L'Iliade di Omero, con i suoi eroi come Achille e Agamennone, narra la guerra di Troia, un conflitto tra Achei e Troiani. La bellezza di Elena e l'astuzia di Odisseo, insieme al coraggio di Ettore e alle macchinazioni divine, tessono una trama di destino e tragedia. Questo poema epico si fonde tra mito e storia, riflettendo antichi conflitti e valori umani eterni.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Achille e il tallone
Clicca per vedere la risposta
2
Agamennone e il ritorno a Micene
Clicca per vedere la risposta
3
Relazione tra Achille e Agamennone
Clicca per vedere la risposta
4
______, la cui bellezza è nota nella storia, è la figlia di ______ e ______ e la sorella gemella di ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Identità di Patroclo
Clicca per vedere la risposta
6
Conseguenze della morte di Ettore
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo di Andromaca
Clicca per vedere la risposta
8
Priamo, il sovrano anziano di ______, subisce l'uccisione di molti suoi figli e alla fine viene assassinato da ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Protezione di Paride da Afrodite
Clicca per vedere la risposta
10
Apollo e la morte di Achille
Clicca per vedere la risposta
11
Armatura divina di Achille
Clicca per vedere la risposta
12
La città di ______, conosciuta anche come Ilio, è stata scoperta in ______ da ______ nel ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
13
Il racconto omerico, pur essendo un'opera di finzione, ha basi in fatti storici e potrebbe derivare da un conflitto vero, legato a motivi ______ e ______, anziché dal ______ di una regina.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il misterioso cavaliere e l'eremita
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Odissea
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Naturalismo e il Verismo nella letteratura del XIX secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
"L'allegria" di Giuseppe Ungaretti
Vedi documento