Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Disturbi d'Ansia in Età Evolutiva

Ansia, angoscia e paura sono stati emotivi che influenzano lo sviluppo psicologico dei bambini. L'ansia può segnalare disturbi futuri, mentre l'angoscia è legata a conflitti interni. Le paure infantili possono evolvere in disturbi d'ansia se non gestite correttamente, con implicazioni sul benessere e lo sviluppo del bambino.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ è caratterizzata da preoccupazione e tensione, spesso senza una causa chiara.

Clicca per vedere la risposta

ansia

2

L'______ è un'intensa sensazione di smarrimento e sofferenza psichica, scatenata talvolta da conflitti interni.

Clicca per vedere la risposta

angoscia

3

La ______ è una reazione emotiva immediata verso una minaccia che può essere reale o immaginaria.

Clicca per vedere la risposta

paura

4

I sintomi fisici dell'ansia possono includere ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

palpitazioni tremori

5

L'______ durante lo sviluppo può segnalare futuri problemi di natura ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

ansia psicologica somatica

6

È cruciale un ______ attento e , dato che l' da ______ può essere normale durante lo sviluppo o diventare ______ se troppo intensa o non adatta per l'______ del ______.

Clicca per vedere la risposta

approccio differenziato ansia separazione patologica età bambino

7

Fattori influenzanti reazioni paura bambini

Clicca per vedere la risposta

Struttura dell'Io e contesto familiare sono determinanti nelle reazioni di paura nei bambini.

8

Tipologie disturbi d'ansia in età infantile

Clicca per vedere la risposta

Fobie specifiche, ansia da separazione, disturbo d'ansia generalizzata, disturbo di panico.

9

Impatto disturbi d'ansia su benessere e sviluppo

Clicca per vedere la risposta

Sintomi e conseguenze dei disturbi d'ansia possono alterare il benessere e lo sviluppo del bambino.

10

Le ______ sono timori eccessivi e senza logica verso cose o circostanze particolari, causando evitamento e disagio emotivo notevole.

Clicca per vedere la risposta

fobie

11

Rituali evolutivamente appropriati nei bambini

Clicca per vedere la risposta

Comportamenti ripetitivi normali durante lo sviluppo, non indicano disturbi.

12

Manifestazione pensieri ossessivi

Clicca per vedere la risposta

Tipicamente in adolescenza, possono indicare inizio di disturbi ossessivo-compulsivi.

13

Nonostante possano parlare in altri contesti, i bambini con ______ ______ non parlano a causa dell'______.

Clicca per vedere la risposta

mutismo selettivo ansia

14

Il mutismo selettivo non è legato a problemi ______ o ______, ma è un tipo di ansia sociale.

Clicca per vedere la risposta

sensoriali neurologici

15

Per diagnosticare il mutismo selettivo, è necessaria un'______ ______ e l'uso di criteri ______ specifici.

Clicca per vedere la risposta

attenta valutazione diagnostici

16

I ______ di ______ del mutismo selettivo possono includere la genetica, il temperamento e l'ambiente familiare.

Clicca per vedere la risposta

fattori rischio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Intelligenza Emotiva e Competenze Emotive

Vedi documento

Psicologia

La Categorizzazione Sociale e il Pregiudizio

Vedi documento

Psicologia

Disturbo Ossessivo Compulsivo: Definizione e Contesto di Neurosviluppo

Vedi documento

Psicologia

Body Shaming: Definizione, Tipologie, Profilo del Body Shamer, Impatto sulla Vittima e Contesto

Vedi documento

Differenze tra Ansia, Angoscia e Paura

L'ansia è uno stato psicologico caratterizzato da preoccupazione e tensione, spesso senza un oggetto specifico, che può manifestarsi con sintomi fisici come palpitazioni e tremori. L'angoscia, invece, è un'intensa sensazione di smarrimento e sofferenza psichica, che può essere scatenata da conflitti interni e non sempre è legata a una causa identificabile. La paura è una risposta emotiva specifica e immediata a una minaccia reale o percepita. Sebbene ansia, angoscia e paura siano spesso correlate, differiscono per le loro cause, manifestazioni e trattamenti.
Ragazzo seduto su panchina in parco con zaino rosso accanto, osserva bambini giocare a pallone su prato verde sotto alberi e cielo azzurro.

L'Angoscia nella Psicoanalisi Infantile

La psicoanalisi ha studiato in profondità l'angoscia infantile, sottolineando l'importanza dell'empatia e della capacità degli adulti di comprendere e gestire queste crisi emotive. Sigmund Freud inizialmente descrisse l'angoscia come una reazione neurovegetativa a tensioni psichiche non rappresentate mentalmente. In seguito, ha distinto tra angoscia nevrotica, legata a conflitti interni e desideri inconsci, e angoscia reale, che è una risposta diretta a minacce esterne. Teorici come Melanie Klein, René Spitz, Margaret Mahler, John Bowlby e Donald Winnicott hanno ampliato la comprensione dell'angoscia nei bambini, esplorando il ruolo delle relazioni precoci, delle esperienze di separazione e dell'attaccamento nella formazione della personalità.

Disturbi d'Ansia in Età Evolutiva

L'ansia in età evolutiva può essere un indicatore precoce di potenziali disturbi psicologici o somatici. I disturbi d'ansia nei bambini possono presentarsi in forme croniche o episodiche, come nel caso degli attacchi di panico. È fondamentale un approccio attento e differenziato, considerando che l'ansia da separazione può essere una fase evolutiva normale o può assumere caratteristiche patologiche se eccessiva o inadeguata all'età del bambino.

Dall'Ansia ai Disturbi d'Ansia

Le paure infantili sono normali e si modificano con la crescita. Tuttavia, se non adeguatamente affrontate, possono evolvere in disturbi d'ansia. Elementi come la struttura dell'Io e il contesto familiare giocano un ruolo cruciale nelle reazioni di paura dei bambini. I disturbi d'ansia possono includere fobie specifiche, ansia da separazione, disturbo d'ansia generalizzata e disturbo di panico, ciascuno con sintomi e conseguenze particolari che possono influenzare il benessere e lo sviluppo del bambino.

Ansia da Separazione e Fobie

L'ansia da separazione è un fenomeno normale in certe fasi dello sviluppo infantile, ma può diventare patologica se persiste oltre l'età appropriata o se la separazione dalle figure di attaccamento avviene in modo traumatico. Le fobie sono paure intense e irrazionali verso oggetti o situazioni specifiche che possono portare a comportamenti di evitamento e a una significativa sofferenza emotiva.

Comportamenti Ossessivo-Compulsivi e Inibizione

I comportamenti ossessivo-compulsivi nei bambini possono spaziare da rituali evolutivamente appropriati a pensieri ossessivi che si manifestano tipicamente durante l'adolescenza. L'inibizione, che può presentarsi sia a livello comportamentale che psichico, indica una restrizione delle funzioni dell'Io per evitare conflitti interni, spesso legati a impulsi aggressivi o sessuali.

Il Mutismo Selettivo

Il mutismo selettivo è un disturbo d'ansia in cui il bambino è incapace di parlare in specifici contesti sociali, nonostante abbia la capacità di farlo in altri ambienti. Questo disturbo è una manifestazione di ansia sociale e non è associato a deficit sensoriali o neurologici. La diagnosi richiede un'attenta valutazione e l'osservazione di criteri diagnostici ben definiti. I fattori di rischio includono predisposizioni genetiche, caratteristiche del temperamento e influenze ambientali e familiari.