L'apertura allegorica della Divina Commedia di Dante Alighieri rivela un viaggio spirituale di purificazione. Dante, smarrito in una selva oscura, incontra tre fiere che simboleggiano i vizi capitali. Virgilio, Beatrice e San Bernardo guidano il poeta attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso, simboli di un percorso di redenzione che culmina nella visione dell'Empireo.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'opera ______ ______ inizia con Dante smarrito in una selva oscura, simbolo di peccato e crisi spirituale.
Clicca per vedere la risposta
2
______, che rappresenta la ragione e la sapienza classica, aiuta Dante nel suo viaggio di purificazione.
Clicca per vedere la risposta
3
Il viaggio di Dante attraversa tre regni ultraterreni: ______, ______ e ______, terminando con la visione di Dio.
Clicca per vedere la risposta
4
Piani narrativi Divina Commedia
Clicca per vedere la risposta
5
Conseguenze etiche azioni terrene
Clicca per vedere la risposta
6
Simbolismo di Beatrice e San Bernardo
Clicca per vedere la risposta
7
La ______ oscura simboleggia lo smarrimento spirituale nella Commedia di Dante.
Clicca per vedere la risposta
8
Il viaggio di Dante inizia nella notte tra il ______ Santo e il ______ Santo del 1300.
Clicca per vedere la risposta
9
Il colle ______ dal sole rappresenta l'aspirazione alla virtù e alla conoscenza divina nella Commedia.
Clicca per vedere la risposta
10
Il viaggio di Dante si conclude con la visione dell'______, dopo una settimana.
Clicca per vedere la risposta
11
Tecnica narrativa di Dante
Clicca per vedere la risposta
12
Funzione delle riflessioni morali e teologiche
Clicca per vedere la risposta
13
Interazione lettore-testo nella Commedia
Clicca per vedere la risposta
14
Nel suo viaggio, Dante si imbatte in tre fiere, ognuna simbolo di un ______ capitale che ostacola la redenzione.
Clicca per vedere la risposta
15
La ______ rappresenta la lussuria, il ______ la superbia e la ______ l'avarizia nell'allegoria di Dante.
Clicca per vedere la risposta
16
Per raggiungere la virtù e l'unione con il divino, l'anima deve riconoscere e sconfiggere i propri ______ secondo l'allegoria di Dante.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Romanticismo
Vedi documentoLetteratura Italiana
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documento