Algor Cards

La Cartografia: Scala e Proiezioni

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La scala di riduzione e le proiezioni cartografiche sono fondamentali in cartografia. La scala indica il rapporto tra misure sulla carta e realtà, mentre le proiezioni trasferiscono la superficie terrestre su un piano. Ogni proiezione ha specifiche distorsioni e usi, come quelle conformi per carte nautiche o equivalenti per dati statistici.

La Scala di Riduzione nelle Carte Geografiche

La scala di riduzione è un elemento essenziale nella cartografia, che indica il rapporto di proporzionalità tra le misure sulla carta e le loro corrispondenti dimensioni sul terreno. Questo rapporto è comunemente espresso mediante una frazione in cui il numeratore è sempre 1 e il denominatore rappresenta il fattore di riduzione. Ad esempio, in una scala 1:10.000, 1 centimetro sulla carta equivale a 10.000 centimetri, ovvero 100 metri, nella realtà. Per calcolare la distanza reale tra due punti, si misura prima la distanza sulla carta e poi si moltiplica per il valore del denominatore della scala. Oltre alla scala numerica, esiste la scala grafica, che è una rappresentazione lineare dove un segmento è diviso in parti che corrispondono a intervalli di distanza nel mondo reale, facilitando la stima visiva delle distanze direttamente sulla carta.
Globo terrestre lucido con rilievi continentali su supporto in legno scuro e calibro metallico accanto che simula misurazione.

Le Proiezioni Cartografiche e la Rappresentazione del Territorio

Le proiezioni cartografiche sono metodi utilizzati per trasferire la superficie curva della Terra su un piano, permettendo la creazione di mappe bidimensionali. Poiché questo processo comporta inevitabilmente delle distorsioni, diverse proiezioni sono state sviluppate per preservare alcune proprietà geografiche a scapito di altre. Ad esempio, le proiezioni conformi mantengono l'angolo locale, rendendole adatte per le carte nautiche, mentre le proiezioni equivalenti conservano le aree, risultando utili per fini statistici e demografici. Altre proiezioni cercano un compromesso tra le diverse distorsioni, come la proiezione di Mercatore, che è largamente utilizzata nonostante esageri le dimensioni delle aree vicino ai poli. La scelta della proiezione dipende dall'uso specifico della carta e dalle caratteristiche del territorio rappresentato.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Scala di riduzione: significato

Rapporto tra misure sulla carta e dimensioni reali; 1:n dove n è il fattore di riduzione.

01

Scala 1:10.000: interpretazione

1 cm sulla carta corrisponde a 100 metri sul terreno.

02

Scala grafica: funzione

Rappresentazione lineare per stime visive delle distanze sulla carta.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave