Algor Cards

La Struttura e le Funzioni della Lettera

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La comunicazione scritta attraverso le lettere ha segnato la storia e la cultura umana. Dalle epistole di Cicerone alle e-mail moderne, questo mezzo ha permesso lo scambio di idee e sentimenti, influenzando la società e la letteratura con forme come il romanzo epistolare.

La Struttura e le Funzioni della Lettera

La lettera è una forma di comunicazione scritta che ha lo scopo di trasmettere messaggi tra individui separati dalla distanza. Tradizionalmente, una lettera è composta da diversi elementi: il mittente, che è la persona che scrive, e il destinatario, colui a cui la lettera è indirizzata. In una lettera formale, il destinatario è spesso indicato in alto a sinistra o a destra, seguito dal luogo e dalla data di composizione. La lettera inizia con un saluto iniziale, che varia a seconda del grado di formalità e della relazione con il destinatario. Il corpo del testo è il cuore della comunicazione, dove il mittente esprime il contenuto principale, che può spaziare da informazioni a pensieri personali, da ricordi a richieste specifiche. La conclusione include una formula di chiusura cortese e la firma del mittente. È possibile includere un post scriptum (P.S.) per aggiungere commenti o informazioni che non trovano posto nel corpo principale della lettera.
Scrivania antica in legno scuro con calamaio ceramico, piuma d'oca, rotolo di pergamena legato, lettere sigillate con ceralacca e penna stilografica moderna.

Tipologie e Linguaggio delle Lettere

Le lettere possono essere classificate in base al loro contenuto e al contesto in cui vengono scritte. La lettera personale si caratterizza per uno stile colloquiale e informale, spesso utilizzando il pronome "tu" per un approccio diretto e familiare. Al contrario, la lettera formale richiede un linguaggio più strutturato e rispettoso, con l'uso del "lei" in italiano o del titolo e cognome in altre lingue, e formule di saluto e chiusura più formali. Le lettere pubbliche, come quelle indirizzate ai giornali o alle autorità, trattano temi di interesse collettivo e sono scritte in uno stile che si adatta a un pubblico più ampio. Il romanzo epistolare è una forma letteraria che utilizza la struttura della lettera per costruire la narrazione, permettendo uno scambio di punti di vista tra i personaggi e offrendo al lettore una prospettiva intima sui loro pensieri e sentimenti.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ è un metodo di comunicazione scritta per inviare messaggi a distanza.

lettera

01

In una ______ formale, il nome del destinatario è solitamente indicato all'inizio.

lettera

02

Il ______ di una lettera contiene il messaggio principale, da notizie a richieste.

corpo del testo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave