L'Espressionismo emerge in Germania all'inizio del XX secolo, caratterizzato da un linguaggio visivo emotivo e da una visione soggettiva della realtà. Artisti come Edvard Munch e il gruppo 'Die Brücke' esplorano temi di alienazione e ansia, influenzando profondamente l'arte moderna. 'Il grido' di Munch e l'approccio dei Fauves francese rappresentano pietre miliari di questo movimento.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Gli artisti espressionisti cercano di esprimere emozioni intense, spesso usando ______ accesi e forme ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Vincent van Gogh, James Ensor e Edvard Munch sono considerati alcuni dei ______ dell'______, avendo influenzato le sue caratteristiche principali.
Clicca per vedere la risposta
3
Nascita e formazione di Munch
Clicca per vedere la risposta
4
Trasferimento a Parigi e influenze
Clicca per vedere la risposta
5
Munchmuseet a Oslo
Clicca per vedere la risposta
6
"Il ______" è un'opera del 1893 di ______ , considerata un'icona dell' .
Clicca per vedere la risposta
7
L'opera riflette un'esperienza personale di ______, caratterizzata da un'intensa ______ esistenziale.
Clicca per vedere la risposta
8
Fondatori di 'Die Brücke'
Clicca per vedere la risposta
9
Stile artistico di 'Die Brücke'
Clicca per vedere la risposta
10
Contributo di 'Die Brücke' all'arte
Clicca per vedere la risposta
11
Il movimento dei ______ emerge in ______ all'inizio del XX secolo, noto per l'impiego di colori vivaci e l'approccio audace nella pittura.
Clicca per vedere la risposta
Arte
La Cattedrale di Modena: un capolavoro dell'architettura romanica
Vedi documentoArte
La Pop Art e il Minimalismo
Vedi documentoArte
Il Gotico Internazionale e il Rinascimento
Vedi documentoArte
Edouard Manet e la sua influenza sull'arte del XIX secolo
Vedi documento