Le trasformazioni della materia, fisiche e chimiche, influenzano la nostra comprensione degli elementi e dei composti. Scopri come la legge della conservazione della massa, formulata da Lavoisier, stabilisce che la massa si conserva nelle reazioni chimiche. Gli elementi, rappresentati da simboli univoci, e i composti, con formule specifiche, sono costituiti da atomi che determinano le proprietà elettriche della materia.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Esempi di trasformazioni fisiche
Clicca per vedere la risposta
2
Ripristino condizione originale in trasformazioni fisiche
Clicca per vedere la risposta
3
Caratteristiche trasformazioni chimiche
Clicca per vedere la risposta
4
Nel bilanciamento delle equazioni chimiche, è fondamentale che il numero di atomi per ogni elemento sia identico tra ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Elementi naturali vs sintetici
Clicca per vedere la risposta
6
Simboli chimici
Clicca per vedere la risposta
7
Molecole diatomiche vs monoatomiche
Clicca per vedere la risposta
8
L'______ rappresenta l'entità più minuta di un elemento che conserva le caratteristiche chimiche dello stesso.
Clicca per vedere la risposta
9
Quando un atomo è in stato ______, il numero di elettroni è pari a quello dei protoni, conferendo neutralità elettrica all'atomo.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Nomenclatura chimica
Vedi documentoChimica
La Chimica Organica
Vedi documentoChimica
Nomenclatura chimica
Vedi documentoChimica
Polarità delle molecole
Vedi documento