Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La materia e le sue trasformazioni

Le trasformazioni della materia, fisiche e chimiche, influenzano la nostra comprensione degli elementi e dei composti. Scopri come la legge della conservazione della massa, formulata da Lavoisier, stabilisce che la massa si conserva nelle reazioni chimiche. Gli elementi, rappresentati da simboli univoci, e i composti, con formule specifiche, sono costituiti da atomi che determinano le proprietà elettriche della materia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Esempi di trasformazioni fisiche

Clicca per vedere la risposta

Passaggio acqua da solido a liquido, frantumazione solido. Cambiano stato/forma, reversibili.

2

Ripristino condizione originale in trasformazioni fisiche

Clicca per vedere la risposta

Possibile, es. ricongelare acqua per tornare a stato solido.

3

Caratteristiche trasformazioni chimiche

Clicca per vedere la risposta

Cambio struttura chimica, formazione nuovi composti, es. combustione legno, corrosione ferro, irreversibili.

4

Nel bilanciamento delle equazioni chimiche, è fondamentale che il numero di atomi per ogni elemento sia identico tra ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

reagenti prodotti

5

Elementi naturali vs sintetici

Clicca per vedere la risposta

92 elementi si trovano in natura, gli altri sono creati artificialmente.

6

Simboli chimici

Clicca per vedere la risposta

Ogni elemento ha un simbolo unico, es. H per idrogeno, Fe per ferro.

7

Molecole diatomiche vs monoatomiche

Clicca per vedere la risposta

Ossigeno (O2) esiste come molecola diatomica, neon (Ne) come monoatomica.

8

L'______ rappresenta l'entità più minuta di un elemento che conserva le caratteristiche chimiche dello stesso.

Clicca per vedere la risposta

atomo

9

Quando un atomo è in stato ______, il numero di elettroni è pari a quello dei protoni, conferendo neutralità elettrica all'atomo.

Clicca per vedere la risposta

neutro

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Nomenclatura chimica

Vedi documento

Chimica

La Chimica Organica

Vedi documento

Chimica

Nomenclatura chimica

Vedi documento

Chimica

Polarità delle molecole

Vedi documento

Trasformazioni della Materia: Fisiche e Chimiche

La materia può subire trasformazioni fisiche o chimiche. Le trasformazioni fisiche, come il passaggio dell'acqua dallo stato solido a quello liquido o la frantumazione di un solido, non alterano la composizione chimica delle sostanze, ma ne cambiano lo stato fisico o la forma. Questi cambiamenti sono generalmente reversibili, permettendo di ripristinare la condizione originale della sostanza. Per esempio, l'acqua può essere nuovamente congelata per tornare allo stato solido. Al contrario, le trasformazioni chimiche, come la combustione del legno o la corrosione del ferro, comportano un cambiamento nella struttura chimica della sostanza, con la formazione di nuovi composti. Queste trasformazioni sono tipicamente irreversibili, poiché la sostanza originale viene consumata e trasformata in prodotti diversi.
Laboratorio scientifico con becher di vetro contenenti liquidi colorati, provette, bilancia analitica, mortaio e bruciatore Bunsen.

Legge della Conservazione della Massa nelle Reazioni Chimiche

Le reazioni chimiche sono governate da leggi fondamentali, tra cui la legge della conservazione della massa, enunciata da Antoine-Laurent de Lavoisier. Questa legge stabilisce che in una reazione chimica la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti. Ciò significa che, anche se la materia sembra scomparire, come nel caso della combustione, in realtà si trasforma in altre sostanze, quali cenere, anidride carbonica e vapore acqueo. La conservazione della massa è essenziale per il bilanciamento delle equazioni chimiche, che richiede che il numero di atomi di ogni elemento sia lo stesso sia nei reagenti che nei prodotti.

Elementi e Composti Chimici

Gli elementi chimici sono sostanze pure che non possono essere scomposte in sostanze più semplici mediante reazioni chimiche. Esistono 118 elementi chimici noti, di cui 92 si trovano in natura, mentre gli altri sono stati sintetizzati artificialmente. Gli elementi sono costituiti da atomi, le unità fondamentali della materia, che sono identici all'interno dello stesso elemento e diversi da quelli di altri elementi. Gli elementi sono rappresentati da simboli chimici univoci, come H per l'idrogeno o Fe per il ferro. Alcuni elementi esistono come molecole diatomiche, come l'ossigeno (O2), o monoatomiche, come il neon (Ne). I composti chimici sono formati dall'unione di due o più elementi in proporzioni definite e possono essere decomposti nei loro elementi costituenti attraverso reazioni chimiche. La formula chimica di un composto, come H2O per l'acqua, indica la composizione e il numero di atomi di ciascun elemento presente nella molecola.

Struttura Atomica e Proprietà Elettriche della Materia

L'atomo è la più piccola unità di un elemento che mantiene le proprietà chimiche di quell'elemento. È composto da un nucleo centrale, che contiene protoni con carica positiva e neutroni senza carica, circondato da elettroni con carica negativa che orbitano attorno al nucleo. La massa degli elettroni è trascurabile rispetto a quella dei protoni e dei neutroni. In condizioni neutre, il numero di elettroni è uguale al numero di protoni, rendendo l'atomo elettricamente neutro. Le proprietà elettriche della materia sono evidenti in fenomeni come l'elettrizzazione per strofinio, che può causare l'attrazione di piccoli oggetti da parte di un materiale carico. Queste proprietà sono cruciali per la comprensione delle forze intermolecolari e dei legami chimici che si formano tra gli atomi, portando alla creazione di composti chimici.