Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Spagna: storia, geografia e società

La Spagna, con la sua geografia variegata e il clima differenziato, offre paesaggi montuosi e pianure fertili. Storia millenaria, dalla dominazione romana alla moderna monarchia parlamentare, e una società multiculturale con forte identità regionale. L'economia spagnola, trainata dal turismo e dall'esportazione di prodotti come agrumi e olio d'oliva, affronta la sfida di un alto tasso di disoccupazione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Superficie della Spagna

Clicca per vedere la risposta

Circa 505.990 km², occupa maggior parte Penisola Iberica.

2

Confini della Spagna

Clicca per vedere la risposta

Nord-est: Francia, Andorra. Ovest: Portogallo. Sud/Est: Mar Mediterraneo. Breve costa atlantica a nord-ovest.

3

Fiumi principali della Spagna

Clicca per vedere la risposta

Ebro, Duero, Tago, Guadiana, Guadalquivir. Importanti per irrigazione ed economia.

4

Clima spagnolo

Clicca per vedere la risposta

Mediterraneo: estati calde, inverni miti. Oceanico: nord-ovest, più piogge. Continentale: entroterra, escursioni termiche marcate.

5

La ______ divenne una potenza mondiale nel ______ secolo, espandendosi grazie alle scoperte geografiche e alle colonie in America.

Clicca per vedere la risposta

Spagna XVI

6

Il periodo di dominazione ______ in Spagna iniziò nel 711 e terminò con la ______ nel 1492.

Clicca per vedere la risposta

araba Reconquista

7

Dopo la morte di Francisco Franco nel ______, la Spagna ha iniziato la transizione verso una ______ parlamentare.

Clicca per vedere la risposta

1975 monarchia

8

La Spagna è organizzata in ______ comunità autonome e ______ città autonome, ognuna con un proprio grado di autonomia.

Clicca per vedere la risposta

17 2

9

Principali città spagnole

Clicca per vedere la risposta

Madrid è la capitale e centro politico-finanziario, Barcellona è il secondo centro urbano, importante per cultura e commercio.

10

Identità regionali in Spagna

Clicca per vedere la risposta

Catalani, Galiziani e Baschi hanno lingue ufficiali proprie e forte identità regionale.

11

Religione e laicità in Spagna

Clicca per vedere la risposta

Cattolicesimo prevalente, ma crescente diversità religiosa e laicità istituzionale caratterizzano la società.

12

L'economia della ______ è classificata come mista avanzata con un PIL che supera i ______ di dollari.

Clicca per vedere la risposta

Spagna 1,4 trilioni

13

Il ______ è il settore dominante nell'economia spagnola, impiegando circa il ______ della forza lavoro.

Clicca per vedere la risposta

settore terziario 74%

14

La ______ è famosa per l'esportazione di prodotti come ______ , ______ e ______ .

Clicca per vedere la risposta

Spagna agrumi olio d'oliva vino

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

La Repubblica Araba di Siria

Vedi documento

Geografia

Le Americhe: una ricca diversità etnica e culturale

Vedi documento

Geografia

La nascita della geografia in Grecia antica

Vedi documento

Geografia

L'Africa: un continente complesso e in rapida evoluzione

Vedi documento

Geografia e Clima della Spagna

La Spagna, nazione situata nell'Europa sud-occidentale, si estende su una superficie di circa 505.990 chilometri quadrati e occupa la maggior parte della Penisola Iberica. Confina a nord-est con la Francia e il piccolo stato di Andorra, con i Pirenei che fungono da barriera naturale, a ovest con il Portogallo, e a sud e est con il Mar Mediterraneo, oltre a possedere una breve costa atlantica a nord-ovest. Il paesaggio spagnolo è variegato, con rilievi montuosi come la Cordigliera Cantabrica, i Monti Iberici, il Sistema Centrale, la Sierra Morena, e la Cordigliera Betica. La Sierra Nevada, situata nella regione dell'Andalusia, ospita il Cerro Mulhacén, che con i suoi 3.479 metri è la vetta più alta della Spagna continentale. Le pianure, come la Meseta Centrale, sono un altro elemento caratteristico del territorio. I fiumi principali sono l'Ebro, il Duero, il Tago, la Guadiana e il Guadalquivir, che hanno un ruolo fondamentale nell'irrigazione e nell'economia. Il clima spagnolo è vario: prevalentemente mediterraneo con estati calde e inverni miti lungo le coste, oceanico nella regione nord-occidentale con precipitazioni più abbondanti, e continentale nell'entroterra con escursioni termiche più marcate e inverni freddi.
Villaggio spagnolo pittoresco con tetti rossi, pareti bianche, balconi in ferro battuto e piazza centrale, circondato da colline verdi sotto un cielo azzurro.

Storia e Ordinamento Istituzionale della Spagna

La Spagna vanta una storia millenaria, con un passato che include la dominazione romana e l'occupazione araba dal 711 fino alla Reconquista conclusasi nel 1492. Divenne una potenza mondiale nel XVI secolo grazie alle scoperte geografiche e alle colonie in America. Il XX secolo fu segnato dalla Guerra Civile (1936-1939) e dalla successiva dittatura di Francisco Franco, che durò fino alla sua morte nel 1975. Con la transizione alla democrazia, la Spagna si è trasformata in una monarchia parlamentare, con un re che svolge funzioni principalmente cerimoniali e un governo presieduto dal Presidente del Governo (equivalente al Primo Ministro). Il Parlamento è bicamerale, composto dal Congresso dei Deputati e dal Senato. La Spagna è suddivisa in 17 comunità autonome e 2 città autonome, ciascuna con un certo grado di autonomia legislativa e amministrativa. La presenza di diverse nazionalità storiche, come Catalani, Galiziani e Baschi, contribuisce alla ricchezza culturale e linguistica del paese.

Popolazione e Società Spagnola

La Spagna ha una popolazione di oltre 47 milioni di abitanti, con una densità media di circa 93 abitanti per chilometro quadrato. La popolazione è in leggero declino a causa di un tasso di natalità inferiore al tasso di sostituzione e di un saldo migratorio che non compensa completamente il calo. La maggior parte degli abitanti risiede in aree urbane, con Madrid, la capitale, che è anche il principale centro politico e finanziario del paese, e Barcellona, la seconda città per grandezza e un importante polo culturale e commerciale. La società spagnola è multietnica e multiculturale, con gruppi come i Catalani, i Galiziani e i Baschi che hanno una forte identità regionale e lingue ufficiali proprie, oltre allo spagnolo, che è la lingua ufficiale dello Stato. Il cattolicesimo è la religione maggiormente praticata, ma la società è caratterizzata da una crescente diversità religiosa e da una laicità istituzionale.

Economia e Settore Produttivo Spagnolo

La Spagna ha un'economia mista avanzata con un Prodotto Interno Lordo (PIL) che supera 1,4 trilioni di dollari. Il settore terziario domina l'economia, impiegando circa il 74% della forza lavoro e comprendendo servizi come il turismo, che è uno dei pilastri dell'economia spagnola con oltre 83 milioni di visitatori all'anno. Il settore primario, sebbene meno rilevante in termini di PIL, è noto per la produzione di agrumi, olio d'oliva e vino, con la Spagna che è uno dei maggiori esportatori mondiali di questi prodotti. Il settore secondario è diversificato e include industrie come l'automobilistica, l'aerospaziale, l'energia rinnovabile e la moda. La Spagna ha un alto standard di vita, con un sistema di istruzione e sanità pubblica ben sviluppato, e un sistema di protezione sociale che include pensioni e sussidi di disoccupazione. Tuttavia, il paese affronta sfide come un tasso di disoccupazione relativamente alto e un debito pubblico crescente.