La riforma del Titolo V della Costituzione ha ristrutturato le competenze legislative in Italia, ampliando l'autonomia delle Regioni e introducendo nuovi limiti e principi, come il potere sostitutivo dello Stato e il principio di sussidiarietà, per un equilibrio tra interessi locali e nazionali.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La legge costituzionale n. ______ del 2001 ha modificato il Titolo V della Costituzione ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Prima della riforma, le Regioni a statuto speciale avevano potestà legislativa ______ in certe aree.
Clicca per vedere la risposta
3
Le leggi regionali devono rispettare la ______, l'ordinamento dell'Unione ______ e gli obblighi internazionali.
Clicca per vedere la risposta
4
Clausole di supremazia
Clicca per vedere la risposta
5
Principio di leale collaborazione
Clicca per vedere la risposta
6
Principio di sussidiarietà
Clicca per vedere la risposta
7
Conformità delle leggi regionali
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Struttura e Funzioni del Governo Italiano
Vedi documentoDiritto
Direttive per la Formazione Specialistica e il Dottorato nelle Università
Vedi documentoDiritto
Elezione del Presidente della Repubblica e forma di governo
Vedi documentoDiritto
Limiti di velocità nel Codice della Strada italiano
Vedi documento