Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Funzioni del Bulbo Oculare

Il bulbo oculare è al centro della nostra capacità visiva, con una struttura complessa che include cornea, sclera e retina. Protezione e difesa sono garantite da palpebre e film lacrimale, mentre l'apparato diottrico, composto da cornea, cristallino e umore acqueo, è fondamentale per la messa a fuoco delle immagini.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Funzione della cornea

Clicca per vedere la risposta

Lente rifrattiva principale, inizia la messa a fuoco della luce.

2

Ruolo della sclera

Clicca per vedere la risposta

Protezione e sostegno del bulbo oculare, continua nel nervo ottico.

3

Funzione dell'orbita e muscoli extraoculari

Clicca per vedere la risposta

Protezione del bulbo oculare, sostegno e movimenti oculari coordinati.

4

Le ______ aiutano a distribuire il film lacrimale e a eliminare detriti, mentre il film contiene sostanze ______ come il lisozima.

Clicca per vedere la risposta

palpebre antimicrobiche

5

La ______, pur essendo trasparente, è una struttura forte e sensibile che stimola il riflesso ______ quando irritata.

Clicca per vedere la risposta

cornea lacrimale

6

Funzione delle palpebre

Clicca per vedere la risposta

Proteggono l'occhio da lesioni e disidratazione.

7

Ghiandole di Meibomio

Clicca per vedere la risposta

Secernono lo strato lipidico del film lacrimale, prevenendo eccessiva evaporazione lacrime.

8

Componenti dell'apparato lacrimale

Clicca per vedere la risposta

Ghiandola lacrimale principale e vie lacrimali; producono e drenano lacrime per umidità e pulizia dell'occhio.

9

La tonaca vascolare, o ______, è costituita da iride, corpo ciliare e coroide.

Clicca per vedere la risposta

uvea

10

La ______ contiene i fotorecettori che trasformano la luce in segnali elettrici.

Clicca per vedere la risposta

retina

11

Contributo principale al potere diottrico

Clicca per vedere la risposta

Cornea con circa 43 diottrie.

12

Adattamento visione vicino/lontano

Clicca per vedere la risposta

Cristallino modifica forma tramite muscoli ciliari.

13

Correzione difetti refrattivi

Clicca per vedere la risposta

Lenti correttive, LASIK, lenti intraoculari.

14

La ______ è una membrana che copre l'interno delle ______ e la parte anteriore dell'______.

Clicca per vedere la risposta

congiuntiva palpebre occhio

15

Questa membrana ha il compito di proteggere l'occhio da ______ e ______, e aiuta nella produzione del ______.

Clicca per vedere la risposta

agenti patogeni corpi estranei film lacrimale

16

In presenza di danni alla ______, la congiuntiva contribuisce ai processi di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

cornea guarigione riparazione tissutale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni dell'Apparato Genitale Maschile

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche e Riproduzione dei Poriferi e dei Cnidari

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche e Ruolo degli Anellidi

Vedi documento

Struttura e Funzioni del Bulbo Oculare

Il bulbo oculare, comunemente noto come occhio, è un organo sensoriale complesso e specializzato nella visione. Presenta una forma approssimativamente sferica con un diametro medio di circa 24 millimetri nell'adulto. La sua parte anteriore è dominata dalla cornea, una struttura trasparente e convessa che rappresenta circa un sesto della superficie del bulbo oculare e funge da principale lente rifrattiva. La restante parte esterna è costituita dalla sclera, una membrana di colore bianco e di consistenza fibrosa che conferisce protezione e sostegno all'occhio. Posteriormente, la sclera si fonde con la guaina del nervo ottico, che trasmette le informazioni visive al cervello. Il bulbo oculare è alloggiato all'interno dell'orbita, una cavità ossea del cranio formata da sette ossa che forniscono protezione e sostegno, oltre a consentire movimenti oculari coordinati grazie ai muscoli extraoculari.
Modello anatomico dettagliato del bulbo oculare umano sezionato che mostra strutture interne come iris, cornea, lente, retina e nervo ottico.

Protezione e Meccanismi di Difesa dell'Occhio

L'occhio è dotato di sistemi di protezione sia passivi che attivi. Passivamente, è avvolto dal tessuto adiposo orbitale che funge da ammortizzatore contro i traumi e dall'orbita ossea che offre una barriera contro gli impatti. Attivamente, le palpebre e il film lacrimale svolgono un ruolo cruciale: le palpebre, con il loro movimento di apertura e chiusura, distribuiscono il film lacrimale e rimuovono detriti e corpi estranei, mentre il film lacrimale stesso, ricco di sostanze antimicrobiche come il lisozima, costituisce una difesa contro le infezioni. La cornea, nonostante la sua trasparenza, è una struttura robusta e sensibile, dotata di una densa innervazione che stimola il riflesso lacrimale in risposta a irritazioni o corpi estranei.

Annessi Oculari: Palpebre e Apparato Lacrimale

Le palpebre, superiore e inferiore, sono formate da strati di pelle, muscolo, tessuto fibroso e congiuntiva. Hanno la funzione di proteggere l'occhio da lesioni e disidratazione. All'interno delle palpebre si trovano le ghiandole di Meibomio, responsabili della secrezione dello strato lipidico del film lacrimale, che previene l'evaporazione eccessiva delle lacrime. Il film lacrimale è composto da tre strati: uno strato mucinico che aderisce alla cornea, uno strato acquoso che fornisce ossigeno e nutrienti, e uno strato lipidico che riduce l'evaporazione. L'apparato lacrimale, che include la ghiandola lacrimale principale situata nella parte superiore esterna dell'orbita e le vie lacrimali per il drenaggio, produce lacrime che mantengono l'occhio umido e pulito.

Struttura Interna del Bulbo Oculare

Il bulbo oculare è rivestito internamente da tre tuniche concentriche: la tonaca fibrosa esterna, che include la cornea e la sclera; la tonaca vascolare o uvea, composta da iride, corpo ciliare e coroide, che fornisce nutrimento e regola la quantità di luce che entra nell'occhio; e la tonaca nervosa o retina, che contiene i fotorecettori responsabili della conversione degli stimoli luminosi in impulsi elettrici. La camera anteriore, delimitata dalla cornea e dall'iride, e la camera posteriore, situata tra l'iride, il corpo ciliare e il cristallino, sono riempite di umore acqueo che contribuisce al mantenimento della pressione intraoculare e al trasporto di nutrienti. Il corpo vitreo, una sostanza gelatinosa trasparente, riempie la cavità principale del bulbo oculare e, insieme alla cornea, al cristallino e all'umore acqueo, forma l'apparato diottrico dell'occhio, essenziale per la messa a fuoco delle immagini sulla retina.

Il Potere Diottrico e la Refrazione Oculare

Il potere diottrico dell'occhio è la capacità di mettere a fuoco la luce sulla retina. Il principale contributo è fornito dalla cornea, che ha un potere diottrico di circa 43 diottrie, seguita dal cristallino, che aggiunge ulteriori 20 diottrie e la cui forma può essere modificata dai muscoli ciliari per adattarsi alla visione da vicino o da lontano. Il film lacrimale, pur avendo un minore potere diottrico, è essenziale per mantenere una superficie corneale liscia e trasparente. Anomalie nella forma del bulbo oculare o nell'apparato diottrico possono portare a difetti refrattivi come miopia, ipermetropia e astigmatismo, che possono essere corretti con lenti correttive o interventi chirurgici come la LASIK o l'implantazione di lenti intraoculari.

La Congiuntiva e le Sue Funzioni

La congiuntiva è una membrana mucosa trasparente che riveste l'interno delle palpebre (congiuntiva palpebrale) e si estende sulla parte anteriore del bulbo oculare (congiuntiva bulbare), terminando al bordo della cornea. Questa membrana svolge funzioni protettive, fornendo una barriera contro agenti patogeni e corpi estranei, e contribuisce alla produzione del film lacrimale. La congiuntiva facilita inoltre il movimento dell'occhio all'interno dell'orbita, grazie alla sua elasticità e alla presenza di pieghe (fornici congiuntivali) che permettono la mobilità senza tensione. In caso di lesioni corneali, la congiuntiva partecipa ai processi di guarigione e riparazione tissutale.