Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Vita e l'Opera di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello, drammaturgo e scrittore, affrontò crisi personali e successi letterari. Le sue opere, come 'Sei personaggi in cerca d'autore', riflettono la fragilità dell'identità e la percezione della realtà, influenzate da correnti come il freudismo e il bergsonismo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data e luogo di nascita di Pirandello

Clicca per vedere la risposta

Nato il 28 giugno 1867 a Girgenti (oggi Agrigento).

2

Formazione accademica di Pirandello

Clicca per vedere la risposta

Studi a Roma e Bonn, laurea in filologia romanza nel 1891.

3

Famiglia di Pirandello

Clicca per vedere la risposta

Matrimonio combinato con Maria Antonietta Portulano, tre figli.

4

Il romanzo che gli diede fama, pubblicato nel ______, fu 'Il fu ______ ', incentrato sulle tematiche dell' e della libertà.

Clicca per vedere la risposta

1904 Mattia Pascal identità

5

Con drammi come 'Sei personaggi in cerca d'autore' e '______ ______', ______ rivoluzionò il teatro, ottenendo un riconoscimento a livello ______.

Clicca per vedere la risposta

Enrico IV Pirandello internazionale

6

Adesione al fascismo di Pirandello

Clicca per vedere la risposta

Pragmatica per sostegno al Teatro d'Arte di Roma, non ideologica.

7

Uso di Pirandello dal regime fascista

Clicca per vedere la risposta

Promozione cultura italiana sfruttando la sua fama internazionale.

8

Morte di Pirandello

Clicca per vedere la risposta

Deceduto a Roma il 10 dicembre 1936, lasciando un'eredità culturale importante.

9

L'artista ______ ha attraversato diverse fasi creative, esplorando temi come l'ambivalenza della realtà e dell'io.

Clicca per vedere la risposta

Pirandello

10

Originario della ______, Pirandello iniziò con influenze veriste e naturalistiche prima di sviluppare una poetica dell'umorismo.

Clicca per vedere la risposta

Sicilia

11

Nella sua fase successiva, ______ si concentrò sul teatro, innovando le strutture drammaturgiche con elementi filosofici e simbolici.

Clicca per vedere la risposta

Pirandello

12

Pirandello vedeva l'io come una entità ______ e la realtà come un flusso in continuo cambiamento.

Clicca per vedere la risposta

plurale

13

Crollo del Positivismo

Clicca per vedere la risposta

Pirandello assiste al declino della fiducia nella scienza e nel progresso come chiavi per la comprensione totale della realtà.

14

Essere vs Apparire

Clicca per vedere la risposta

Nei personaggi pirandelliani si manifesta il conflitto tra l'io autentico e le maschere imposte dalla società.

15

Crisi di identità e solitudine

Clicca per vedere la risposta

Temi centrali nelle opere di Pirandello, dove i personaggi spesso si sentono incompresi e isolati nel loro intimo dramma esistenziale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Alessandro Manzoni: Biografia e Contesto Culturale

Vedi documento

Letteratura Italiana

La vita e il pensiero di Petrarca

Vedi documento

Letteratura Italiana

Figure Retoriche: Definizione e Classificazione

Vedi documento

Letteratura Italiana

La vita e l'opera di Giuseppe Ungaretti

Vedi documento

La Vita di Luigi Pirandello: Tra Letteratura e Crisi Personali

Luigi Pirandello, illustre drammaturgo e scrittore italiano, nacque a Girgenti (attuale Agrigento) il 28 giugno 1867. Cresciuto in una famiglia benestante, si distinse per il suo precoce interesse per la letteratura, nonostante l'orientamento iniziale verso studi di carattere tecnico. La sua formazione culturale si arricchì durante il periodo di studi a Roma e successivamente a Bonn, in Germania, dove conseguì la laurea in filologia romanza nel 1891. Il suo ritorno in Italia fu segnato da un matrimonio combinato con Maria Antonietta Portulano, che, nonostante la nascita di tre figli, fu funestato dalla malattia mentale della moglie e da un disastro finanziario nel 1903, causato dall'inondazione di una miniera di zolfo di proprietà della famiglia. Questi eventi ebbero un impatto devastante sulla vita personale di Pirandello e influenzarono profondamente la sua produzione letteraria, portandolo a esplorare nelle sue opere la fragilità dell'identità umana e la percezione della realtà.
Maschera teatrale tradizionale avorio con espressione fine, su sfondo grigio neutro, illuminata da sinistra con ombre morbide.

L'Inserimento nel Panorama Letterario e la Produzione Artistica di Pirandello

Stabilitosi a Roma, Pirandello si immerse nell'ambiente culturale della città, stringendo rapporti con esponenti del Verismo come Luigi Capuana e iniziando a collaborare con riviste letterarie. La sua carriera accademica lo vide impegnato nell'insegnamento della lingua e letteratura italiana, mentre la sua produzione letteraria si diversificava tra poesie, romanzi e novelle. Il successo letterario arrivò con "Il fu Mattia Pascal" (1904), che esplora il tema dell'identità e della libertà individuale. Il suo interesse per l'umorismo si concretizzò nel "Saggio sull'umorismo" (1908), in cui analizzava la complessità della natura umana. La necessità di sostenere economicamente la famiglia lo spinse a intensificare la sua attività di scrittore, ma fu con il teatro che Pirandello raggiunse l'apice della sua carriera, rivoluzionando il genere con opere come "Sei personaggi in cerca d'autore" e "Enrico IV", che gli valsero fama internazionale.

Il Rapporto con il Fascismo e il Riconoscimento Internazionale

Il rapporto di Pirandello con il fascismo fu complesso e controverso. Sebbene aderisse al regime, firmando il Manifesto degli intellettuali fascisti nel 1925, la sua adesione fu più pragmatica che ideologica, mirata a ottenere sostegno per il suo Teatro d'Arte di Roma. Il regime, a sua volta, utilizzava la statura internazionale di Pirandello per promuovere la cultura italiana. Nel 1934, il suo genio letterario fu consacrato con l'assegnazione del premio Nobel per la letteratura. Pirandello morì a Roma il 10 dicembre 1936, lasciando un'eredità culturale di inestimabile valore, nonostante le controversie legate al suo rapporto con il fascismo.

Le Fasi Creative e le Influenze nel Pensiero di Pirandello

L'opera di Pirandello si sviluppa attraverso diverse fasi creative, che riflettono l'evoluzione del suo pensiero e delle sue tecniche narrative. Dalle prime influenze veriste e naturalistiche, legate alla sua terra d'origine, la Sicilia, passò alla formulazione di una poetica dell'umorismo, che indaga la natura ambivalente della realtà e dell'io. Successivamente, si dedicò al teatro, rinnovando le strutture drammaturgiche e introducendo una dimensione filosofica e simbolica. Le sue opere furono influenzate da correnti di pensiero come il freudismo, il bergsonismo e il relativismo, che contribuirono a plasmare la sua visione dell'io come entità plurale e della realtà come flusso in continuo mutamento.

La Visione del Mondo e la Poetica Pirandelliana

La visione del mondo di Pirandello è profondamente radicata nella crisi culturale e filosofica del suo tempo. La sua poetica si confronta con il crollo del Positivismo e con le sfide poste dalla modernità, in cui l'industrializzazione e il progresso tecnologico hanno alterato i rapporti umani e i valori individuali. L'uomo pirandelliano è diviso tra l'essere e l'apparire, tra l'identità autentica e le maschere sociali. Questa scissione genera una crisi di identità e una profonda solitudine, temi che Pirandello esplora con acume e sensibilità nelle sue opere, rendendolo uno dei massimi esponenti della letteratura del Novecento.