Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Sistema Solare

I pianeti del Sistema Solare, con Mercurio e le sue estreme variazioni termiche, Venere e il suo effetto serra, la Terra unica per la vita, Marte e i suoi segreti, i giganti gassosi come Giove e Saturno con i loro anelli e satelliti, Urano e Nettuno con le loro tempeste, e i pianeti nani come Plutone, sono un affascinante campo di studio astronomico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Temperature estreme di Mercurio

Clicca per vedere la risposta

Variazioni da +430 ℃ di giorno a -170 ℃ di notte.

2

Moto di rotazione di Venere

Clicca per vedere la risposta

Rotazione retrograda e più lenta della rivoluzione attorno al Sole.

3

Caratteristiche distintive della Terra

Clicca per vedere la risposta

Atmosfera ricca di N e O, 71% superficie coperta da acqua, unica nota con vita.

4

Superficie e clima di Marte

Clicca per vedere la risposta

Superficie arida, fredda, con antichi flussi d'acqua e calotte polari di H2O e CO2 solida.

5

Il pianeta ______, il più grande del Sistema Solare, ha un diametro che supera di ______ volte quello della Terra.

Clicca per vedere la risposta

Giove undici

6

______, il gigante più distante, è conosciuto per le sue violente tempeste e per la Grande Macchia ______, paragonabile a quella di Giove.

Clicca per vedere la risposta

Nettuno Scura

7

Sistema binario Plutone-Caronte

Clicca per vedere la risposta

Plutone e il suo satellite Caronte formano un sistema binario, orbitando attorno a un baricentro comune al di fuori di entrambi i corpi.

8

Sonda New Horizons

Clicca per vedere la risposta

La sonda New Horizons ha esplorato Plutone, rivelando una superficie con ghiaccio di azoto e montagne di ghiaccio d'acqua.

9

Definizione pianeti nani

Clicca per vedere la risposta

I pianeti nani sono corpi celesti sferici che non hanno liberato le loro orbite da detriti, come Cerere, Haumea, Makemake ed Eris.

10

Gli asteroidi si trovano principalmente nella zona ______ tra ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

fascia principale Marte Giove

11

Cerere, il maggiore asteroide della ______ principale, è riconosciuto anche come ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

fascia pianeta nano

12

Composizione nucleo cometario

Clicca per vedere la risposta

Ghiaccio, polveri, composti organici congelati.

13

Direzione code comete

Clicca per vedere la risposta

Opposta al Sole, effetto pressione radiazione solare e vento solare.

14

Origine comete lungo periodo

Clicca per vedere la risposta

Nube di Oort, regione sferica confini Sistema Solare, miliardi oggetti ghiacciati.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Gli ecosistemi tropicali

Vedi documento

Scienze della terra

Le acque dolci e salate del mondo

Vedi documento

Scienze della terra

I Campi Flegrei e i vulcani vicini a Napoli

Vedi documento

Scienze della terra

Corpi celesti

Vedi documento

Caratteristiche dei Pianeti del Sistema Solare

Il Sistema Solare è un complesso di corpi celesti con caratteristiche uniche. Mercurio, il più prossimo al Sole, è caratterizzato da notevoli variazioni termiche, con temperature che oscillano tra i +430 ℃ di giorno e i -170 ℃ di notte. La sua superficie è segnata da crateri simili a quelli lunari, e la sua densità insolitamente alta suggerisce un nucleo abbondante in elementi ferrosi. Venere, avvolto da un'atmosfera densa prevalentemente di diossido di carbonio, è soggetto a un effetto serra estremo che porta la temperatura superficiale a oltre 450 ℃. Il suo moto di rotazione retrogrado è più lento della sua rivoluzione attorno al Sole. La Terra si distingue per la sua atmosfera ricca di azoto e ossigeno e per la presenza di acqua liquida, che copre circa il 71% della sua superficie, essendo l'unico pianeta noto a sostenere la vita. Marte, con un'atmosfera tenue di diossido di carbonio, mostra evidenze di antichi flussi d'acqua e attività vulcanica, con una superficie arida e fredda, e calotte polari composte principalmente da acqua ghiacciata e anidride carbonica solida.
Rappresentazione artistica del sistema solare con il Sole al centro e otto pianeti su orbite, inclusi corpi minori come asteroidi.

I Giganti Gassosi e i Pianeti Esterni

Giove, il più massiccio del Sistema Solare, ha un diametro undici volte superiore a quello terrestre e una rotazione talmente rapida da causare un appiattimento ai poli. La sua atmosfera, dominata da idrogeno ed elio, è caratterizzata dalla Grande Macchia Rossa, un antico ciclone di dimensioni enormi. Con un sistema di oltre 79 satelliti naturali, inclusi i quattro maggiori scoperti da Galileo, e sottili anelli, Giove è simile a un piccolo sistema planetario. Saturno è celebre per i suoi spettacolari anelli, costituiti da particelle di ghiaccio e roccia, e per i suoi 82 satelliti noti, tra cui il notevole Titano, che possiede una densa atmosfera. Urano, con 27 satelliti conosciuti e un sistema di anelli, ha un asse di rotazione quasi parallelo al piano orbitale, conferendogli un aspetto unico. Nettuno, il più lontano dei pianeti giganti, con 14 satelliti e anelli più deboli, è noto per le sue intense tempeste atmosferiche e il Grande Macchia Scura, simile alla controparte di Giove.

Plutone e la Categoria dei Pianeti Nani

Plutone, precedentemente classificato come il nono pianeta, è stato ridenominato pianeta nano nel 2006 dall'Unione Astronomica Internazionale. Con il suo più grande satellite, Caronte, forma un sistema binario. La sonda New Horizons ha rivelato una superficie complessa con regioni di ghiaccio di azoto e montagne di ghiaccio d'acqua. I pianeti nani, tra cui Cerere nel cinturone di asteroidi e Haumea, Makemake ed Eris nell'area transnettuniana, sono corpi celesti sferici che non hanno pulito le loro orbite da altri detriti. Questi oggetti, insieme ad altri corpi nella regione transnettuniana, continuano ad essere studiati per comprendere meglio la loro classificazione e la loro storia.

Asteroidi, Meteoroidi e Meteoriti

Gli asteroidi sono corpi rocciosi prevalentemente situati nella fascia principale tra Marte e Giove, con dimensioni che possono variare da pochi metri a centinaia di chilometri. Si ritiene che siano frammenti di un potenziale pianeta impedito di formarsi a causa dell'influenza gravitazionale di Giove o resti di collisioni planetarie. Cerere, il più grande asteroide della fascia principale, è anche classificato come pianeta nano. I meteoroidi, più piccoli degli asteroidi, possono entrare nell'atmosfera terrestre e vaporizzarsi, diventando meteore o "stelle cadenti". Se sopravvivono all'attraversamento atmosferico e raggiungono la superficie terrestre, vengono chiamati meteoriti e si classificano in ferrose, rocciose o miste, a seconda della loro composizione.

Le Comete e la Nube di Oort

Le comete sono corpi celesti ghiacciati che, quando si avvicinano al Sole, sviluppano una chioma luminosa e una o più code a causa della sublimazione dei gas. Il nucleo, o nucleo cometario, è composto da ghiaccio, polveri e composti organici congelati. Le code delle comete si allungano sempre in direzione opposta al Sole, a causa della pressione della radiazione solare e del vento solare. La nube di Oort, una vasta regione sferica ai confini del Sistema Solare, è il luogo di origine di molte comete a lungo periodo. Questa nube è composta da miliardi di oggetti ghiacciati, residui della formazione del Sistema Solare, che possono essere disturbati da forze gravitazionali esterne e inviati verso il Sole.