Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Presentarsi in Inglese: Forme e Usanze

La comunicazione in inglese varia da contesti formali a informali, con formule specifiche per presentarsi, salutare e esprimere cortesia. Impara le differenze tra l'inglese britannico e americano, come rispondere a 'What's your name?', e le parole per descrivere stati d'animo e condizioni fisiche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Formule di presentazione formale

Clicca per vedere la risposta

Usare 'I am' seguito dal proprio nome per presentarsi in modo formale.

2

Formule di presentazione informale

Clicca per vedere la risposta

Utilizzare 'I'm' con il proprio nome o saluti come 'Hi, what's up?' per un tono amichevole.

3

Contrazione in presentazioni

Clicca per vedere la risposta

'I'm' è la forma contratta di 'I am' e rende la presentazione più informale.

4

In inglese, ______ è un modo formale per salutare, mentre ______ è utilizzato in maniera più informale.

Clicca per vedere la risposta

Hello Hi

5

Per dire addio in modo formale si dice ______, ma per un saluto più informale e giovane si può usare ______.

Clicca per vedere la risposta

Goodbye Bye bye

6

Quando si lascia qualcuno e si prevede di rivedersi, si può utilizzare l'espressione ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

See you soon See you later

7

Al primo incontro con qualcuno, per esprimere piacere si usa la frase ______.

Clicca per vedere la risposta

Nice to meet you!

8

Traduzione di 'What'

Clicca per vedere la risposta

'What' si traduce in 'che cosa', 'che', 'quale'. Indica versatilità nell'uso.

9

Forma meno formale per dire il proprio nome

Clicca per vedere la risposta

Usare 'I'm [nome]' è meno formale e più diretto di 'My name is [nome]'.

10

Caratteristica dell'inglese parlato

Clicca per vedere la risposta

Preferenza per brevità e semplicità, approccio diretto e pragmatico alla comunicazione.

11

Durante le introduzioni, è usuale menzionare la propria ______ di provenienza e quanti anni si hanno.

Clicca per vedere la risposta

città

12

La frase 'I'm from ______' viene utilizzata per indicare la città da cui si proviene.

Clicca per vedere la risposta

[città]

13

La domanda 'How old are you?' si traduce in 'quanto ______ sei tu?' e serve per chiedere l'età.

Clicca per vedere la risposta

vecchio

14

Nel confronto tra inglese e italiano, la diversa costruzione della frase sull'età riflette una differente ______ dell'età stessa.

Clicca per vedere la risposta

concezione

15

Uso degli aggettivi per emozioni

Clicca per vedere la risposta

Descrivono sensazioni interne: 'happy' per felicità, 'sad' per tristezza.

16

Aggettivi per condizioni fisiche

Clicca per vedere la risposta

Indicano stato fisico: 'tired' per stanchezza, 'drunk' per ubriachezza.

17

Aggettivi per comportamenti

Clicca per vedere la risposta

Caratterizzano azioni o atteggiamenti: 'boring' per noia, 'crazy' per follia.

18

Rispondere 'I'm fine, thank you' alla domanda '______ are you?' evidenzia come la ______ sia parte delle interazioni quotidiane nella cultura ______.

Clicca per vedere la risposta

How cortesia anglosassone

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Inglese

La Lingua Inglese

Vedi documento

Grammatica Inglese

Espressioni del futuro in inglese

Vedi documento

Presentarsi in Inglese: Forme e Usanze

Presentarsi in un contesto anglofono comporta l'uso di formule specifiche che variano in base al grado di formalità della situazione. La frase "I am John" è un modo diretto e comune di presentarsi, equivalente all'italiano "Sono Roberto". Questa forma può essere resa ancora più informale con l'uso della contrazione "I'm". Negli Stati Uniti, dove la comunicazione tende ad essere meno formale, è frequente l'uso di espressioni come "Hi, I'm John, what's up?", che introducono un elemento di familiarità. Queste differenze linguistiche e culturali tra l'inglese britannico e quello americano sono esemplificative delle varie modalità di presentazione personale nei due contesti.
Gruppo multietnico di persone si saluta in un parco, con strette di mano e gesti amichevoli, sotto un cielo sereno.

Saluti e Formule di Cortesia in Inglese

I saluti in inglese si adattano a diversi livelli di formalità e contesti sociali. "Hello" è considerato un saluto formale, mentre "Hi" è più informale e spesso usato tra conoscenti. Altri saluti comuni includono "Good morning", "Good afternoon", "Good evening" e "Good night", che si differenziano in base al momento della giornata. Per congedarsi, si utilizzano espressioni come "Bye", "Goodbye", e per un tono più informale "Bye bye", che può avere una connotazione più giovanile. "See you soon" o "See you later" sono formule di commiato che presuppongono un incontro futuro. "Nice to meet you!" è una frase espressa quando si incontra qualcuno per la prima volta e si vuole comunicare il proprio apprezzamento.

La Domanda "What's your name?" e le Risposte Appropriate

La domanda "What's your name?" è un modo comune di chiedere il nome di una persona in inglese. La parola "What" può essere tradotta come "che cosa", "che" o "quale", dimostrando la sua versatilità. In risposta, è consuetudine rispondere con "I'm [nome]", che è meno formale e più diretto di "My name is [nome]", il quale può suonare troppo formale o meno naturale in alcune situazioni. Questa preferenza per la brevità e la semplicità è caratteristica dell'inglese parlato e riflette un approccio diretto e pragmatico alla comunicazione.

Esprimere la Propria Origine e Età in Inglese

Nelle presentazioni personali, è comune fornire informazioni sulla propria città di origine e sull'età. Per indicare la provenienza si usa la frase "I'm from [città]", mentre per l'età si utilizza il verbo "to be" anziché "to have", come avviene in italiano. Pertanto, si direbbe "I am 31 years old" piuttosto che "I have 31 years". Questa differenza linguistica riflette una diversa concezione dell'età nelle due lingue. La domanda "How old are you?", che letteralmente significa "quanto vecchio sei tu?", è una richiesta di informazione sull'età e non ha connotazioni negative.

Aggettivi per Descrivere Stati d'Animo e Condizioni Fisiche

Gli aggettivi in inglese sono utilizzati per descrivere una vasta gamma di stati d'animo, condizioni fisiche e altre qualità. Parole come "happy" (felice), "sad" (triste), "bored" (annoiato), "excited" (eccitato), "angry" (arrabbiato), "confused" (confuso), "tired" (stanco), "shy" (timido), "boring" (noioso), "crazy" (pazzo), "drunk" (ubriaco) e "scared" (spaventato) sono esempi di come gli aggettivi possano esprimere emozioni e sensazioni. Questi termini sono essenziali per comunicare efficacemente il proprio stato interiore o per descrivere quello altrui in modo chiaro e preciso.

La Cortesia nella Lingua Inglese: "Please" e "Thank You"

La cortesia è un elemento fondamentale della comunicazione in inglese. L'uso di "please" in ogni richiesta e di "thank you" o della sua forma abbreviata "thanks" per esprimere gratitudine sono manifestazioni di buona educazione e rispetto. Queste espressioni di cortesia, talvolta scherzosamente definite come "The please disease", sono segni di civiltà profondamente radicati nella cultura anglosassone. La risposta standard a "How are you?" è "I'm fine, thank you", che dimostra come la cortesia sia integrata anche nelle risposte a domande di routine.