Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il XX secolo e i conflitti armati

L'evoluzione dei conflitti nel XX secolo ha trasformato i civili in vittime principali, specialmente i bambini. Save the Children, fondata da Eglantyne Jebb, e la Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza sono pietre miliari nella protezione dei minori in contesti di guerra e crisi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______ secolo, le trasformazioni nei conflitti armati hanno avuto gravi ripercussioni, in particolare sui ______.

Clicca per vedere la risposta

XX bambini

2

Dopo la ______ Guerra Mondiale, i conflitti sono diventati meno frequentemente tra stati e più spesso ______ o asimmetrici.

Clicca per vedere la risposta

Seconda interni a uno Stato

3

Nuovi scenari conflittuali post-1945

Clicca per vedere la risposta

Conflitti spostati fuori Europa, in aree geograficamente distanti.

4

Evoluzione della definizione di conflitto

Clicca per vedere la risposta

Inclusione di guerre civili e conflitti asimmetrici, spesso con influenze esterne.

5

Impatto della guerra moderna sui civili

Clicca per vedere la risposta

Aumento vittime civili, in particolare bambini, a causa di combattimenti in aree urbane e avanzamento armamenti.

6

______ ______ è stata arrestata per aver distribuito materiale che criticava le conseguenze dell'______ britannico su ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Eglantyne Jebb embargo Germania Austria

7

Anno adozione Convenzione ONU Diritti Infanzia

Clicca per vedere la risposta

1989

8

Paese non ratificante Convenzione Diritti Bambini

Clicca per vedere la risposta

Stati Uniti

9

Origine principi Convenzione ONU Infanzia

Clicca per vedere la risposta

Carta Diritti Bambino, Eglantyne Jebb, 1923

10

L'impegno di Save the Children riflette la visione umanitaria di ______, che ha dedicato la sua vita ai diritti dell'infanzia.

Clicca per vedere la risposta

Eglantyne Jebb

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Evoluzione dei Conflitti nel XX Secolo e l'Impatto sui Civili

Il XX secolo è stato testimone di profonde trasformazioni nei conflitti armati, con conseguenze particolarmente gravi per i civili, soprattutto per i bambini. La Prima Guerra Mondiale ha avuto un impatto indiretto sulla popolazione civile, con i combattimenti concentrati prevalentemente sui fronti. Tuttavia, la Seconda Guerra Mondiale ha segnato un incremento esponenziale delle vittime civili, con oltre trentaquattro milioni di persone uccise o ferite. Questo conflitto ha coinvolto un numero maggiore di nazioni e ha richiesto una mobilitazione di risorse umane e materiali senza precedenti. Le sue conseguenze hanno ridefinito l'ordine internazionale, spostando i teatri di guerra e modificando la natura dei conflitti, che sono diventati meno frequentemente interstatali e più spesso interni a uno Stato o di natura asimmetrica, con il coinvolgimento di attori non statali e internazionali.
Bambini impauriti si tengono per mano in un campo di battaglia del XX secolo con rovine edifici e carro armato abbandonato.

L'Evoluzione dei Conflitti Post-Seconda Guerra Mondiale e la Vulnerabilità dei Bambini

Dopo il 1945, i conflitti hanno assunto nuove forme e si sono spostati in scenari geograficamente distanti dall'Europa. Nonostante la partecipazione europea in guerre globali, il continente non ha più sperimentato direttamente le devastazioni degli scontri armati sul proprio suolo. I conflitti sono diventati più numerosi e brutali, con un deterioramento della pace media globale. La definizione di conflitto si è ampliata, includendo guerre civili e conflitti asimmetrici spesso supportati da potenze esterne. In questi scenari, i civili, e in particolare i bambini, sono diventati le principali vittime. La guerra moderna si combatte anche nei centri urbani, colpendo infrastrutture civili e aumentando la vulnerabilità dei bambini, che sono esposti a violazioni dei loro diritti fondamentali a causa dell'avanzamento tecnologico degli armamenti e della diffusione di armi leggere.

Eglantyne Jebb e la Fondazione di Save the Children

Eglantyne Jebb, attivista britannica nata nel 1876, ha fondato Save the Children nel 1919, ispirata dalla sofferenza dei civili durante la Prima Guerra Mondiale. Jebb, dopo aver studiato a Oxford e aver lavorato come insegnante, si è impegnata attivamente contro le conseguenze dell'embargo britannico verso Germania e Austria, che stava causando la morte di molti bambini per fame e malattie. Arrestata per aver diffuso volantini che denunciavano la situazione, Jebb fu rilasciata dietro pagamento di una multa e proseguì la sua missione di aiuto ai bambini, fondando Save the Children e promuovendo l'idea che i bambini dovrebbero essere protetti e tenuti al di fuori dei conflitti.

La Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza

La Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, adottata nel 1989, è un trattato internazionale che riconosce e tutela i diritti dei bambini e degli adolescenti in ambito civile, sociale, politico, culturale ed economico. Ratificata da quasi tutti i Paesi del mondo, ad eccezione degli Stati Uniti, la Convenzione si fonda sui principi della Carta dei Diritti del Bambino, redatta da Eglantyne Jebb nel 1923 e adottata dalla Società delle Nazioni nel 1924. Questa Carta ha influenzato la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e ha posto le basi per la Convenzione del 1989, che l'Italia ha ratificato nel 1991.

L'Impegno Continuo di Save the Children

A oltre un secolo dalla sua fondazione, Save the Children persiste nel suo impegno di proteggere i minori e promuovere i loro diritti in tutto il mondo. L'organizzazione interviene in situazioni di emergenza per aiutare i bambini a superare i traumi subiti e garantire il rispetto dei diritti enunciati dalla sua fondatrice. La lotta per la protezione dell'infanzia è un impegno costante che mira a un futuro migliore per tutti i bambini, in linea con la visione umanitaria di Eglantyne Jebb, che dedicò la sua vita alla causa dei diritti dei minori.