L'innovazione dell'arco e della volta nell'architettura romana rappresenta una pietra miliare nell'ingegneria antica. Queste strutture permisero la creazione di spazi interni ampi e coperture continue, grazie all'uso di conci e cementizio. La loro ingegnosità è evidente in opere come acquedotti e ponti, che dimostrano la durabilità e la resistenza di tali tecniche costruttive.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'______ romana migliorò la costruzione di spazi interni grazie all'introduzione dell'______ e della ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Le innovazioni nell'ingegneria romana avevano origini nelle costruzioni ______ precedenti.
Clicca per vedere la risposta
3
Elementi costitutivi degli archi romani
Clicca per vedere la risposta
4
Funzione della centina nell'architettura romana
Clicca per vedere la risposta
5
Principio di stabilità degli archi romani
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Ascesa di Napoleone Bonaparte e le Campagne in Italia
Vedi documentoStoria
L'ascesa dell'antisemitismo durante la Peste Nera
Vedi documentoStoria
Storia e simbolismo degli scacchi
Vedi documentoStoria
L'ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale
Vedi documento