Orfeo, il leggendario musicista della mitologia greca, figlio di Apollo e Calliope, incantava con la sua lira esseri viventi e natura. Il suo amore per Euridice e il tragico tentativo di salvarla dall'Ade sono racconti che hanno ispirato generazioni e influenzato la cultura.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Strumento di Orfeo
Clicca per vedere la risposta
2
Effetto musica di Orfeo
Clicca per vedere la risposta
3
Amore di Orfeo
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ di Euridice fu notata da ______, che la insegui, ma lei fu morsicata da un ______ e perse la vita.
Clicca per vedere la risposta
5
Dopo la morte di Euridice, ______ scese nell'______ per tentare di riportarla nel mondo dei ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Con la sua lira e il canto, Orfeo convinse ______ a farlo passare, placò ______ e toccò i cuori dei ______ dei morti.
Clicca per vedere la risposta
7
La condizione posta da Ade e Persefone era che Orfeo non dovesse ______ verso Euridice fino a che non fossero fuori dall'______.
Clicca per vedere la risposta
8
Conseguenze del gesto di Orfeo
Clicca per vedere la risposta
9
Reazione di Orfeo alla perdita di Euridice
Clicca per vedere la risposta
10
Morte di Orfeo
Clicca per vedere la risposta
11
Dopo la scomparsa di Orfeo, la sua ______ è stata trasformata in una costellazione chiamata ______, in onore della sua abilità musicale.
Clicca per vedere la risposta
12
I poeti ______ e ______ hanno dato interpretazioni diverse sulla decisione fatale di Orfeo nelle loro opere letterarie.
Clicca per vedere la risposta
13
Nelle , Virgilio descrive l'atto di Orfeo con termini come '' e '______', indicando un amore che confina con la pazzia.
Clicca per vedere la risposta
14
Nelle ______, Ovidio spiega che Orfeo si girò per via del suo ______ e della ______ di perdere di nuovo Euridice.
Clicca per vedere la risposta
15
Influenza del mito su Virgilio e Ovidio
Clicca per vedere la risposta
16
Rielaborazione del mito da Angelo Poliziano
Clicca per vedere la risposta
17
Riflessione dei valori epocali nel mito
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Giuseppe Parini e l'Illuminismo a Milano
Vedi documentoLetteratura Italiana
Natalia Ginzburg e la sua infanzia e adolescenza
Vedi documentoLetteratura Italiana
Elio Vittorini: Un Poliedrico Organizzatore di Cultura
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Epopea di Enea: Da Troia a Fondatore di Roma
Vedi documento