Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Gerarchia delle Fonti del Diritto in Italia

La gerarchia delle fonti del diritto in Italia è una struttura piramidale con la Costituzione al vertice, seguita da leggi costituzionali e primarie. Il processo di revisione costituzionale, il procedimento legislativo delle leggi ordinarie, i decreti legge per le emergenze e i decreti legislativi per materie tecniche sono elementi chiave di questo sistema.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le ______ costituzionali possono modificare la Costituzione, ma devono seguire un procedimento particolarmente rigoroso.

Clicca per vedere la risposta

leggi

2

I ______ hanno un ruolo marginale nel sistema giuridico italiano e si applicano in mancanza di una norma scritta.

Clicca per vedere la risposta

usi

3

Data promulgazione Costituzione italiana

Clicca per vedere la risposta

Promulgata il 27 dicembre 1947

4

Entrata in vigore Costituzione italiana

Clicca per vedere la risposta

In vigore dal 1º gennaio 1948

5

Articolo 139 Costituzione e principi intoccabili

Clicca per vedere la risposta

Tutela forma repubblicana e diritti inalienabili, non modificabili

6

Gli atti normativi emessi dal ______ italiano seguono un processo legislativo specifico.

Clicca per vedere la risposta

Parlamento

7

Una volta pubblicate, le leggi ordinare devono attendere un periodo di ______ legis, che dura solitamente ______ giorni, prima di diventare effettive.

Clicca per vedere la risposta

vacatio 15

8

Le leggi ordinarie non possono regolare materie riservate alla legislazione ______ o a fonti di rango ______.

Clicca per vedere la risposta

costituzionale superiore

9

Durata efficacia decreto legge senza conversione

Clicca per vedere la risposta

60 giorni, poi perde efficacia retroattivamente se non convertito in legge.

10

Limitazioni materie decreti legge

Clicca per vedere la risposta

Non utilizzabili per materie di legge ordinaria o costituzionale.

11

La legge ______ stabilisce principi e criteri che il ______ deve seguire nella redazione dei ______.

Clicca per vedere la risposta

delega Governo decreti

12

I decreti legislativi, una volta emanati, possiedono la stessa forza di una legge ______.

Clicca per vedere la risposta

ordinaria

13

L'uso dei decreti legislativi consente di sviluppare la legislazione in ambiti ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

tecnici complessi

14

I decreti legislativi offrono ______ e ______ nell'aggiornare l'ordinamento giuridico a nuove necessità sociali ed economiche.

Clicca per vedere la risposta

flessibilità tempestività

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Procedimenti di Ritiro, Sospensione e Revoca della Patente di Guida

Vedi documento

Diritto

La Struttura e i Principi della Pubblica Amministrazione Italiana

Vedi documento

Diritto

Il Presidente della Repubblica Italiana: Ruolo e Funzioni

Vedi documento

Diritto

La Norma Giuridica e il suo Ruolo nell'Ordinamento Giuridico

Vedi documento

La Gerarchia delle Fonti del Diritto in Italia

Il sistema giuridico italiano è strutturato in una gerarchia di fonti del diritto che segue una logica piramidale. In cima alla piramide troviamo la Costituzione della Repubblica Italiana, la quale ha supremazia su tutte le altre fonti normative. Seguono le leggi costituzionali, che possono modificare la Costituzione stessa, ma sempre attraverso un procedimento aggravato. Le fonti primarie comprendono le leggi ordinarie, i decreti legge, i decreti legislativi e i regolamenti comunitari direttamente applicabili, che devono conformarsi ai principi costituzionali. Le fonti secondarie, quali i regolamenti, hanno efficacia subordinata rispetto alle fonti primarie e sono adottati da organi esecutivi per disciplinare materie specifiche. Infine, la consuetudine, pur essendo una fonte del diritto, ha un ruolo residuale e si applica solo in assenza di una norma scritta, purché non sia contraria a norme imperative o ai principi fondamentali dell'ordinamento giuridico.
Sala della Corte Suprema vuota con pareti in marmo chiaro, scrivania semicircolare in legno scuro, sedie in pelle bordeaux e bandiera italiana.

Il Primato della Costituzione e le Procedure di Revisione

La Costituzione italiana, promulgata il 27 dicembre 1947 ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948, è la norma suprema dello Stato e non può essere modificata se non attraverso un processo di revisione costituzionale specifico. Tale processo prevede l'approvazione di una legge costituzionale da parte del Parlamento in seduta comune, seguita da una seconda approvazione con maggioranza qualificata o, in alcuni casi, da un referendum confermativo. Alcuni principi fondamentali, come la forma repubblicana dello Stato e i diritti inalienabili dell'individuo, sono tutelati dall'articolo 139 della Costituzione e non possono essere oggetto di revisione.

Il Procedimento Legislativo delle Leggi Ordinarie

Le leggi ordinarie sono atti normativi emanati dal Parlamento italiano secondo un iter legislativo ben definito. Il procedimento prevede diverse fasi: l'iniziativa legislativa, l'esame e l'approvazione da parte delle due Camere del Parlamento, la promulgazione del Presidente della Repubblica e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Dopo la pubblicazione, segue un periodo di vacatio legis, generalmente di 15 giorni, al termine del quale la legge entra in vigore. Le leggi ordinarie possono regolare tutte le materie non riservate alla legislazione costituzionale o a fonti normative di rango superiore.

I Decreti Legge e il loro Ruolo nelle Emergenze

I decreti legge sono strumenti normativi utilizzati dal Governo per intervenire con urgenza in situazioni di necessità e di emergenza. Questi atti hanno forza di legge dal momento della loro emanazione, ma devono essere convertiti in legge dal Parlamento entro 60 giorni dalla loro pubblicazione, altrimenti perdono efficacia retroattivamente. Il ricorso ai decreti legge è circoscritto a casi straordinari e non può essere utilizzato per materie riservate alla legge ordinaria o costituzionale.

La Funzione dei Decreti Legislativi e la Legge Delega

I decreti legislativi sono atti normativi adottati dal Governo in seguito a una delega conferita dal Parlamento mediante una legge delega. Questa legge stabilisce i principi e i criteri direttivi che il Governo deve seguire nella redazione dei decreti, i quali, una volta emanati, hanno la stessa forza e valore di una legge ordinaria. Il ricorso ai decreti legislativi permette di dettagliare e attuare la legislazione in materie tecniche o complesse, garantendo flessibilità e tempestività nell'adeguamento dell'ordinamento giuridico alle mutevoli esigenze sociali ed economiche.