Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sistema parlamentare italiano

I gruppi parlamentari, essenziali nella vita politica, organizzano i parlamentari in gerarchie interne e influenzano la programmazione dei lavori. Il Parlamento in seduta comune, con competenze quali l'elezione del Presidente della Repubblica e giudici costituzionali, è presieduto dal Presidente della Camera. La funzione legislativa è condivisa tra Stato e Regioni, mentre il controllo politico si esercita tramite interrogazioni, interpellanze e mozioni.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I ______ parlamentari sono costituiti da membri che rappresentano le diverse forze politiche all'interno delle ______ del Parlamento.

Clicca per vedere la risposta

gruppi Camere

2

Ogni gruppo parlamentare ha una struttura interna con ruoli quali il ______, i vicepresidenti, un direttivo e dei ______.

Clicca per vedere la risposta

presidente segretari

3

La ______ dei Presidenti dei gruppi parlamentari è fondamentale per la pianificazione dei lavori del Parlamento in Italia.

Clicca per vedere la risposta

Conferenza

4

In Italia, i gruppi parlamentari tendono ad essere fortemente dipendenti dagli ______ dirigenti del partito a cui appartengono.

Clicca per vedere la risposta

organi

5

Presidente dell'assemblea in seduta comune

Clicca per vedere la risposta

Il Presidente della Camera dei deputati presiede il Parlamento in seduta comune.

6

Commissioni bicamerali

Clicca per vedere la risposta

Organi comuni a Camera e Senato, possono essere permanenti o speciali con ampie competenze.

7

Procedura accusa Presidente della Repubblica

Clicca per vedere la risposta

Il Parlamento in seduta comune ha il potere di mettere in stato di accusa il Presidente della Repubblica.

8

L'articolo ______ della Costituzione italiana stabilisce che la funzione legislativa è compito congiunto di entrambe le Camere.

Clicca per vedere la risposta

70

9

La riforma del ______ ha modificato il sistema di distribuzione delle competenze legislative tra lo Stato italiano e le ______.

Clicca per vedere la risposta

2001 Regioni

10

Controllo di legittimità

Clicca per vedere la risposta

Verifica conformità atti a norme giuridiche.

11

Controllo di merito

Clicca per vedere la risposta

Valuta adeguatezza atti rispetto obiettivi politici.

12

Interrogazioni parlamentari

Clicca per vedere la risposta

Richieste informazioni al Governo su questioni specifiche.

13

Mozioni di sfiducia

Clicca per vedere la risposta

Proposte per ritiro fiducia al Governo, richiedono 1/10 membri Camera, votazione nominale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Presidente della Repubblica Italiana e la Corte Costituzionale

Vedi documento

Diritto

Operazioni sulle azioni delle società per azioni

Vedi documento

Diritto

Organizzazione delle aziende sanitarie

Vedi documento

Diritto

La democrazia in Italia

Vedi documento

Struttura e Funzioni dei Gruppi Parlamentari

I gruppi parlamentari sono aggregazioni di parlamentari che, all'interno delle Camere del Parlamento, rappresentano le varie forze politiche. Ogni gruppo è organizzato internamente con una propria gerarchia, che prevede figure come il presidente, uno o più vicepresidenti, un direttivo e dei segretari. Il presidente del gruppo, che di solito è un esponente di spicco del partito, è l'unico autorizzato a comunicare ufficialmente per conto del gruppo. La Conferenza dei Presidenti dei gruppi parlamentari è un organo di coordinamento che ha un ruolo determinante nella programmazione dei lavori parlamentari, poiché le decisioni vengono prese dai presidenti dei gruppi, semplificando il processo decisionale. Questo sistema, tuttavia, può condurre a una concentrazione del potere decisionale in poche mani, limitando l'influenza dei singoli parlamentari e, indirettamente, quella dei cittadini. In Italia, in particolare, si osserva una tendenza dei gruppi parlamentari a essere fortemente subordinati agli organi dirigenti del partito di appartenenza.
Interno vuoto di un'aula parlamentare italiana con scrivanie a semicerchio, tribuna presidenziale in legno chiaro e orologio su muro di marmo.

Il Parlamento in Seduta Comune e le Sue Competenze

Il Parlamento in seduta comune è un'istituzione prevista dalla Costituzione italiana che si forma quando i membri di entrambe le Camere (Camera dei deputati e Senato della Repubblica) si riuniscono per svolgere funzioni specifiche. Tra queste, spiccano l'elezione del Presidente della Repubblica, di cinque giudici della Corte costituzionale e di un terzo dei membri del Consiglio superiore della magistratura. Il Parlamento in seduta comune ha anche il potere di mettere in stato di accusa il Presidente della Repubblica e di ricevere il suo giuramento e messaggio iniziale. La presidenza di questa assemblea è affidata al Presidente della Camera dei deputati, che utilizza il regolamento, la sede e il personale della Camera. Le Commissioni bicamerali, che possono essere permanenti o speciali, sono un altro esempio di organi comuni alle due Camere, con competenze che possono essere molto ampie e influenti.

La Funzione Legislativa del Parlamento e le Leggi-Provvedimento

La funzione legislativa del Parlamento italiano è esercitata congiuntamente dalle due Camere, come stabilito dall'articolo 70 della Costituzione. La riforma costituzionale del 2001 ha introdotto un nuovo sistema di ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni, delineato nell'articolo 117 della Costituzione. Le Regioni hanno acquisito una competenza legislativa generale, mentre lo Stato mantiene la competenza esclusiva in determinate materie. In caso di conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni, è compito della Corte costituzionale risolvere la disputa. Le leggi-provvedimento sono atti legislativi che hanno un impatto diretto e specifico su determinate categorie di cittadini o situazioni, e possono comportare spese che devono essere autorizzate dal Parlamento. Queste leggi sono anche uno strumento attraverso il quale il Parlamento esercita il suo controllo sul Governo, verificandone l'operato e l'adeguatezza delle politiche attuate.

Il Controllo Politico del Parlamento e gli Strumenti di Verifica

Il Parlamento italiano dispone di vari strumenti per esercitare il controllo politico sul Governo e sulla pubblica amministrazione. Il controllo di legittimità verifica la conformità degli atti alle norme giuridiche, mentre il controllo di merito valuta l'adeguatezza degli atti rispetto agli obiettivi politici. Gli strumenti a disposizione dei parlamentari includono interrogazioni, interpellanze e mozioni. Le interrogazioni permettono di chiedere informazioni al Governo su specifiche questioni, mentre le interpellanze sono richieste di chiarimento su temi di particolare rilevanza. Le mozioni sono proposte su temi specifici e possono essere di fiducia o di sfiducia. Le mozioni di fiducia sono presentate dal Governo per ottenere il sostegno del Parlamento, mentre le mozioni di sfiducia, che richiedono il sostegno di almeno un decimo dei membri di una Camera e sono votate per appello nominale, possono portare alle dimissioni del Governo se approvate. Sebbene le mozioni di sfiducia siano raramente approvate, rappresentano un importante strumento di controllo politico e di espressione dell'opposizione.