Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Imprenditorialità e società

L'imprenditorialità è al centro dell'economia, con imprenditori individuali e collettivi che gestiscono attività economiche per produrre e scambiare beni o servizi. Le società si distinguono in società di persone e di capitali, con differenze in responsabilità e gestione. Elementi chiave includono il contratto di società, l'oggetto sociale, i conferimenti e il capitale sociale, oltre ai diritti e doveri dei soci.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

9

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Esistono due tipi fondamentali di imprenditori: ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

individuali collettivi

2

L'______ individuale, o ditta individuale, dirige l'azienda da solo e ha responsabilità personali per i debiti contratti.

Clicca per vedere la risposta

imprenditore

3

L'______ collettivo lavora tramite una ______, un ente legale separato dai soci, creato da più individui che mettono in comune risorse per un'attività economica.

Clicca per vedere la risposta

imprenditore società

4

L'obiettivo di una ______ è di condividere gli ______ ottenuti dall'attività economica svolta.

Clicca per vedere la risposta

società utili

5

Tipologie di società lucrative

Clicca per vedere la risposta

Società di persone (SS, SNC, SAS) e società di capitali (SPA, SRL, SAPA).

6

Obiettivo principale delle società lucrative

Clicca per vedere la risposta

Realizzazione di profitti da distribuire tra i soci.

7

Fine mutualistico delle società cooperative

Clicca per vedere la risposta

Offrire beni/servizi/opportunità lavorative a condizioni vantaggiose, non massimizzazione profitto.

8

L'accordo tra due o più soggetti per creare una società e condividere profitti è regolato dall'articolo ______ del ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

2247 Codice Civile

9

Nelle società di tipo ______ e , è possibile avere un solo membro, noto come ' ______'.

Clicca per vedere la risposta

s.p.a. s.r.l. socio unico

10

Conferimenti in beni e denaro

Clicca per vedere la risposta

Apporti materiali o monetari dei soci alla società per il suo funzionamento.

11

Socio d'opera nelle società di persone

Clicca per vedere la risposta

Socio che contribuisce con lavoro o servizi, non ammesso nelle S.p.A.

12

Conferimenti in servizi nelle S.r.l.

Clicca per vedere la risposta

Ammessi con limitazioni, non possono formare l'intero capitale sociale.

13

I membri di un'______ hanno il ______ di ricevere una parte degli utili e il ______ di partecipare alle perdite in base ai loro ______.

Clicca per vedere la risposta

associazione diritto dovere investimenti

14

Responsabilità soci nelle società di persone

Clicca per vedere la risposta

Personale, illimitata e solidale per le obbligazioni sociali.

15

Trasferibilità quote in società di persone

Clicca per vedere la risposta

Possibile solo con consenso unanime dei soci.

16

Struttura organizzativa società di capitali

Clicca per vedere la risposta

Organi sociali specifici: assemblea soci, CDA, collegio sindacale.

17

La ______ semplice è ideale per attività non prettamente ______ e può nascere anche ______.

Clicca per vedere la risposta

società commerciali verbalmente

18

La società in ______ collettivo e la società in ______ semplice differiscono per i tipi di soci: ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

nome accomandita accomandatari accomandanti

19

Fase di liquidazione post-scioglimento

Clicca per vedere la risposta

Procedura che segue lo scioglimento di una società, finalizzata a realizzare l'attivo, pagare i debiti e ripartire il residuo patrimoniale.

20

Realizzazione dell'attivo

Clicca per vedere la risposta

Conversione dei beni della società in denaro per soddisfare i creditori e determinare il patrimonio residuo.

21

Ripartizione del patrimonio residuo

Clicca per vedere la risposta

Distribuzione dell'eventuale surplus patrimoniale ai soci secondo le quote di partecipazione, dopo il pagamento dei debiti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Categorie e Requisiti di Età per le Patenti di Guida in Italia

Vedi documento

Diritto

Elementi Accessori e Clausole Contrattuali nella Lettera di Assunzione

Vedi documento

Diritto

La Magistratura Italiana: Funzioni e Struttura

Vedi documento

Diritto

La genesi dell'Articolo 2 della Costituzione Italiana e i diritti inviolabili

Vedi documento

Categorie e definizione di imprenditore

Un imprenditore è colui che esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Esistono due categorie principali di imprenditori: individuali e collettivi. L'imprenditore individuale, anche noto come ditta individuale, gestisce l'impresa in maniera autonoma e risponde personalmente delle obbligazioni assunte con l'attività imprenditoriale. L'imprenditore collettivo, invece, opera attraverso una società, che è un'entità giuridica distinta dai suoi membri e costituita da più persone che conferiscono beni o servizi per l'esercizio comune di un'attività economica, con l'obiettivo di dividere gli utili derivanti da tale attività.
Tre persone collaborano intorno a un tavolo in legno con laptop, grafici colorati, libri e pianta, in una stanza illuminata naturalmente.

Tipologie di società e loro scopi

Le società possono essere classificate in base al loro scopo e alla natura dei legami tra i soci. Le società lucrative, come le società di persone (società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice) e le società di capitali (società per azioni, società a responsabilità limitata, società in accomandita per azioni), hanno come obiettivo principale la realizzazione di profitti da distribuire tra i soci. Le società cooperative, invece, perseguono un fine mutualistico, offrendo ai soci beni, servizi o opportunità lavorative a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle di mercato, senza necessariamente mirare alla massimizzazione del profitto.

Il contratto di società e l'oggetto sociale

Il contratto di società è l'accordo con cui due o più persone (fisiche o giuridiche) si impegnano a mettere in comune beni, denaro o servizi per svolgere un'attività economica e dividerne gli utili, come stabilito dall'articolo 2247 del Codice Civile italiano. L'oggetto sociale è l'attività economica specifica che la società si propone di svolgere, ed è un elemento essenziale del contratto di società. È importante notare che, sebbene la maggior parte delle società sia costituita da più persone, la società per azioni (s.p.a.) e la società a responsabilità limitata (s.r.l.) possono essere costituite anche da un unico socio, rispettivamente denominato "socio unico".

Conferimenti e capitale sociale

I conferimenti sono gli apporti in beni, denaro o servizi che i soci mettono a disposizione della società per il raggiungimento dell'oggetto sociale. Il capitale sociale è la somma del valore nominale di tutti i conferimenti e rappresenta la garanzia per i creditori della società. In alcune forme societarie, come le società di persone, è possibile la figura del socio d'opera, che contribuisce con il proprio lavoro o servizi. Tuttavia, le prestazioni d'opera non sono ammesse come conferimento nelle società per azioni, mentre nelle società a responsabilità limitata sono possibili solo in determinate condizioni e non possono costituire l'intero capitale sociale.

Diritti e doveri dei soci e il patto leonino

I soci di una società hanno diritti e doveri fondamentali, tra cui il diritto di partecipare agli utili e l'obbligo di contribuire alle perdite in proporzione ai loro conferimenti, salvo diversa disposizione del contratto di società. Il patto leonino, che prevede l'esclusione di uno o più soci dalla partecipazione agli utili o alle perdite, è vietato e considerato nullo, in quanto contravviene al principio di mutualità che sta alla base della costituzione di una società.

Differenze tra società di persone e società di capitali

Le principali differenze tra società di persone e società di capitali riguardano la responsabilità dei soci, la trasferibilità delle quote e la struttura organizzativa. Nelle società di persone, i soci hanno una responsabilità personale, illimitata e solidale per le obbligazioni sociali, mentre nelle società di capitali la responsabilità è limitata al capitale conferito. Le quote delle società di persone sono trasferibili solo con il consenso di tutti i soci, a differenza delle società di capitali, dove le azioni o le quote sono liberamente trasferibili sul mercato. Infine, la gestione delle società di persone è di norma affidata direttamente ai soci, mentre nelle società di capitali esistono organi sociali appositi, quali l'assemblea dei soci, il consiglio di amministrazione e il collegio sindacale, con compiti e responsabilità ben definiti.

Caratteristiche delle società di persone

Le società di persone sono caratterizzate da una forte personalizzazione dei rapporti tra i soci e da una maggiore flessibilità gestionale. La società semplice è adatta per la gestione di attività non strettamente commerciali e può essere costituita anche verbalmente, sebbene la forma scritta sia consigliata per motivi di chiarezza e prova. La società in nome collettivo e la società in accomandita semplice sono entrambe società commerciali e devono essere iscritte nel registro delle imprese; la differenza principale tra le due risiede nella tipologia dei soci: accomandatari, con responsabilità illimitata, e accomandanti, con responsabilità limitata alla quota conferita. La società di fatto, infine, è una società che opera senza un atto costitutivo formale e senza iscrizione nel registro delle imprese, ma è comunque soggetta alle norme che regolano le società di persone.

Scioglimento e liquidazione delle società

Una società può sciogliersi per vari motivi, come il raggiungimento o l'impossibilità di conseguire l'oggetto sociale, il consenso unanime dei soci, la scadenza del termine di durata, la dichiarazione di fallimento, o la riduzione a un solo socio per oltre un anno. Lo scioglimento non comporta l'estinzione immediata della società, ma dà inizio alla fase di liquidazione, durante la quale si procede alla realizzazione dell'attivo, al pagamento dei debiti e alla ripartizione del patrimonio residuo tra i soci, nel rispetto dei diritti dei creditori e secondo le quote di partecipazione al capitale sociale.