Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La struttura atomica e il modello quantomeccanico

La struttura atomica e i modelli che ne descrivono il comportamento sono fondamentali per la chimica e la fisica. Il modello di Rutherford introduce il concetto di un nucleo con elettroni in orbite, mentre Bohr propone orbite stazionarie e livelli energetici quantizzati. Il principio di indeterminazione di Heisenberg e l'equazione d'onda di Schrödinger portano al modello quantomeccanico, con orbitali atomici definiti da numeri quantici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Unità fondamentale della materia

Clicca per vedere la risposta

Atomo: composto da nucleo positivo (protoni e neutroni) e elettroni negativi in orbita.

2

Numero atomico (Z)

Clicca per vedere la risposta

Numero di protoni nel nucleo; determina l'elemento chimico.

3

Numero di massa atomica (A)

Clicca per vedere la risposta

Somma di protoni e neutroni nel nucleo; indica la massa dell'atomo.

4

Nel ______, Niels Bohr propose un modello atomico che superava le limitazioni del modello di Rutherford.

Clicca per vedere la risposta

1913

5

Secondo Bohr, gli elettroni si muovono in orbite ______ senza emettere radiazioni.

Clicca per vedere la risposta

stazionarie

6

Il modello di Bohr spiegava i salti degli elettroni tra i livelli energetici attraverso l'assorbimento o emissione di ______ di energia.

Clicca per vedere la risposta

quantità discrete

7

Il modello atomico di Bohr era in linea con la ______ e rappresentava un progresso nella comprensione della struttura atomica.

Clicca per vedere la risposta

teoria quantistica

8

Il modello di Bohr era applicabile solo all'atomo di ______, mostrando limiti con atomi più complessi.

Clicca per vedere la risposta

idrogeno

9

Salto quantico degli elettroni

Clicca per vedere la risposta

Elettrone assorbe energia e salta a livello superiore; emette fotone tornando al livello originale.

10

Emissione di fotoni e lunghezza d'onda

Clicca per vedere la risposta

Fotone emesso ha lunghezza d'onda specifica, corrispondente alla differenza energetica tra i livelli.

11

Limiti del modello di Bohr

Clicca per vedere la risposta

Modello non spiega linee spettrali di atomi più complessi dell'idrogeno, richiedendo un modello più avanzato.

12

Il ______ di ______ afferma l'impossibilità di misurare con esattezza contemporaneamente la ______ e la ______ di una particella subatomica.

Clicca per vedere la risposta

principio indeterminazione posizione quantità di moto

13

Il modello ______ proposto da ______ e altri, rappresenta gli elettroni tramite ______ d'onda e introduce i ______ atomici.

Clicca per vedere la risposta

quantomeccanico Schrödinger funzioni orbitali

14

Equazione d'onda di Schrödinger

Clicca per vedere la risposta

Descrive l'evoluzione temporale della funzione d'onda degli elettroni in un campo quantistico.

15

Orbitali atomici

Clicca per vedere la risposta

Soluzioni dell'equazione di Schrödinger che rappresentano regioni di probabilità di trovare un elettrone.

16

Configurazione elettronica

Clicca per vedere la risposta

Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici, determina proprietà chimico-fisiche dell'elemento.

17

Secondo il ______ di ______, un orbitale può ospitare al massimo due elettroni con spin contrari.

Clicca per vedere la risposta

principio esclusione di Pauli

18

Il ______ di ______ suggerisce che gli elettroni si distribuiscono per massimizzare il numero di spin non ______ quando ci sono più orbitali alla stessa energia.

Clicca per vedere la risposta

principio Hund accoppiati

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

Ciclo termico e rendimento delle macchine termiche

Vedi documento

Fisica

Il Metodo Sperimentale

Vedi documento

Fisica

L'induzione elettromagnetica

Vedi documento

Fisica

Principio di indeterminazione di Heisenberg

Vedi documento

La Struttura Atomica e il Modello di Rutherford

Gli atomi sono le unità fondamentali della materia, composti da un nucleo centrale carico positivamente, contenente protoni e neutroni, e da elettroni carichi negativamente che si muovono attorno al nucleo. Il numero atomico (Z) indica il numero di protoni nel nucleo e identifica l'elemento chimico, mentre il numero di massa atomica (A) è la somma dei protoni e dei neutroni. Il modello atomico di Rutherford, sviluppato all'inizio del XX secolo, descriveva l'atomo come un sistema solare in miniatura, con gli elettroni in orbite circolari attorno al nucleo, equilibrati tra la forza elettrostatica attrattiva del nucleo e la forza centrifuga. Tuttavia, questo modello non riusciva a spiegare la stabilità degli atomi né i livelli energetici discreti osservati negli spettri atomici.
Laboratorio scientifico moderno con tavolo di lavoro, microscopi, pipette, provette e scienziato che esamina un campione.

Le Limitazioni del Modello di Rutherford e l'Introduzione del Modello di Bohr

Il modello di Rutherford non poteva giustificare perché gli elettroni, che secondo la fisica classica dovrebbero irradiare energia e spiraleggiare verso il nucleo, rimanessero in orbite stabili. Inoltre, non spiegava gli spettri di emissione e assorbimento degli atomi. Nel 1913, Niels Bohr superò queste limitazioni proponendo un modello atomico in cui gli elettroni si muovono in orbite stazionarie, o livelli energetici quantizzati, senza emettere radiazioni. Gli elettroni possono saltare tra questi livelli assorbendo o emettendo quantità discrete di energia, in accordo con la teoria quantistica. Il modello di Bohr fu un passo fondamentale verso la comprensione della struttura atomica, ma era limitato all'atomo di idrogeno e non poteva essere applicato agli atomi più complessi.

Il Modello Atomico di Bohr e la Stabilità degli Atomi

Nel modello atomico di Bohr, gli elettroni orbitano attorno al nucleo in livelli energetici ben definiti senza irradiare energia, il che spiega la stabilità degli atomi. Quando un elettrone assorbe energia, può saltare a un livello energetico superiore, e quando ritorna al suo livello originale, emette un fotone con una lunghezza d'onda caratteristica, che corrisponde alla differenza di energia tra i due livelli. Questo fenomeno è alla base degli spettri di emissione degli elementi. Tuttavia, il modello di Bohr non poteva spiegare le linee spettrali di atomi più complessi dell'idrogeno, indicando la necessità di un modello più avanzato.

Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg e il Modello Quantomeccanico

Il principio di indeterminazione di Heisenberg stabilisce che non è possibile conoscere con precisione simultanea la posizione e la quantità di moto (o velocità) di una particella subatomica, come un elettrone. Questo principio ha portato alla concezione di un modello atomico in cui gli elettroni non sono descritti da orbite precise, ma da orbitali, che sono regioni di probabilità dove è più probabile trovare un elettrone. Il modello quantomeccanico, sviluppato da Schrödinger e altri, descrive gli elettroni come funzioni d'onda e introduce il concetto di orbitali atomici.

L'Equazione d'Onda di Schrödinger e i Numeri Quantici

L'equazione d'onda di Schrödinger è un'equazione fondamentale della meccanica quantistica che descrive come le onde di probabilità degli elettroni si distribuiscono attorno al nucleo. Le soluzioni dell'equazione, gli orbitali, sono caratterizzate da numeri quantici che definiscono le proprietà degli elettroni, come il loro livello energetico (numero quantico principale, n), la forma dell'orbitale (numero quantico azimutale, l) e l'orientamento nello spazio (numero quantico magnetico, m). Il numero quantico di spin (s) descrive l'orientamento intrinseco del momento angolare dell'elettrone. Questi numeri quantici sono cruciali per determinare la configurazione elettronica di un atomo, che a sua volta influenza le proprietà chimiche e fisiche dell'elemento.

Regole per il Riempimento degli Orbitali e Configurazione Elettronica

Il riempimento degli orbitali atomici segue regole specifiche che riflettono la natura quantistica degli elettroni. Il principio di esclusione di Pauli afferma che ogni orbitale può contenere al massimo due elettroni con spin opposti. Il principio della minima energia stabilisce che gli elettroni occupano prima gli orbitali con l'energia più bassa. Il principio di Hund indica che, quando più orbitali di pari energia sono disponibili, gli elettroni si distribuiscono in modo da massimizzare il numero di spin non accoppiati. La configurazione elettronica di un atomo, che segue l'ordine di riempimento degli orbitali determinato da queste regole, è fondamentale per comprendere le proprietà chimiche e fisiche degli elementi e per prevedere il comportamento degli atomi durante le reazioni chimiche.