La struttura atomica e i modelli che ne descrivono il comportamento sono fondamentali per la chimica e la fisica. Il modello di Rutherford introduce il concetto di un nucleo con elettroni in orbite, mentre Bohr propone orbite stazionarie e livelli energetici quantizzati. Il principio di indeterminazione di Heisenberg e l'equazione d'onda di Schrödinger portano al modello quantomeccanico, con orbitali atomici definiti da numeri quantici.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Unità fondamentale della materia
Clicca per vedere la risposta
2
Numero atomico (Z)
Clicca per vedere la risposta
3
Numero di massa atomica (A)
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, Niels Bohr propose un modello atomico che superava le limitazioni del modello di Rutherford.
Clicca per vedere la risposta
5
Secondo Bohr, gli elettroni si muovono in orbite ______ senza emettere radiazioni.
Clicca per vedere la risposta
6
Il modello di Bohr spiegava i salti degli elettroni tra i livelli energetici attraverso l'assorbimento o emissione di ______ di energia.
Clicca per vedere la risposta
7
Il modello atomico di Bohr era in linea con la ______ e rappresentava un progresso nella comprensione della struttura atomica.
Clicca per vedere la risposta
8
Il modello di Bohr era applicabile solo all'atomo di ______, mostrando limiti con atomi più complessi.
Clicca per vedere la risposta
9
Salto quantico degli elettroni
Clicca per vedere la risposta
10
Emissione di fotoni e lunghezza d'onda
Clicca per vedere la risposta
11
Limiti del modello di Bohr
Clicca per vedere la risposta
12
Il ______ di ______ afferma l'impossibilità di misurare con esattezza contemporaneamente la ______ e la ______ di una particella subatomica.
Clicca per vedere la risposta
13
Il modello ______ proposto da ______ e altri, rappresenta gli elettroni tramite ______ d'onda e introduce i ______ atomici.
Clicca per vedere la risposta
14
Equazione d'onda di Schrödinger
Clicca per vedere la risposta
15
Orbitali atomici
Clicca per vedere la risposta
16
Configurazione elettronica
Clicca per vedere la risposta
17
Secondo il ______ di ______, un orbitale può ospitare al massimo due elettroni con spin contrari.
Clicca per vedere la risposta
18
Il ______ di ______ suggerisce che gli elettroni si distribuiscono per massimizzare il numero di spin non ______ quando ci sono più orbitali alla stessa energia.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Ciclo termico e rendimento delle macchine termiche
Vedi documentoFisica
Il Metodo Sperimentale
Vedi documentoFisica
L'induzione elettromagnetica
Vedi documentoFisica
Principio di indeterminazione di Heisenberg
Vedi documento