Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La complessità della memoria umana

La memoria umana è un processo complesso che coinvolge la codifica, la conservazione e il recupero delle informazioni. Essa si articola in memoria sensoriale, a breve termine e a lungo termine, con sottotipi come la memoria dichiarativa ed implicita. Strategie mnemoniche e il fenomeno dell'oblio giocano ruoli cruciali nella gestione dei ricordi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Funzione della memoria umana

Clicca per vedere la risposta

Registra, conserva e richiama informazioni.

2

Natura del processo mnemonico

Clicca per vedere la risposta

Dinamico, con diversi livelli di elaborazione e strutture cerebrali.

3

Strategie per uso efficace della memoria

Clicca per vedere la risposta

Uso di tecniche mnemoniche e metodi di recupero.

4

La memoria lavora in ______ fasi: ______, ______, e ______.

Clicca per vedere la risposta

tre codifica conservazione recupero

5

Il processo di ______ trasforma le informazioni in un formato utilizzabile dal sistema ______.

Clicca per vedere la risposta

codifica mnemonico

6

La ______ riguarda il mantenimento delle informazioni nel ______, mentre il ______ è l'atto di richiamarle.

Clicca per vedere la risposta

conservazione tempo recupero

7

Il recupero delle informazioni può avvenire tramite ______ attiva o ______ passivo.

Clicca per vedere la risposta

rievocazione riconoscimento

8

Memoria sensoriale: durata

Clicca per vedere la risposta

Ritieni informazioni sensoriali per un tempo molto breve, funge da filtro verso la memoria a breve termine.

9

Differenza memoria sensoriale e memoria a breve termine

Clicca per vedere la risposta

La memoria sensoriale agisce come filtro iniziale, la memoria a breve termine (o di lavoro) ha capacità limitata e dura fino a un minuto.

10

Funzione della memoria a breve termine

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per compiti cognitivi immediati, come il ragionamento e l'apprendimento.

11

La ______ a lungo termine permette di conservare informazioni per un periodo ______ o addirittura indefinito.

Clicca per vedere la risposta

memoria prolungato

12

La memoria dichiarativa si occupa degli eventi personali, chiamata memoria ______, e delle conoscenze generali, nota come memoria ______.

Clicca per vedere la risposta

episodica semantica

13

La memoria non dichiarativa, o ______, include le competenze come ______ in bicicletta o ______ uno strumento.

Clicca per vedere la risposta

implicita andare suonare

14

Le abilità ______ e cognitive fanno parte della memoria non ______ e sono essenziali per la conservazione delle competenze.

Clicca per vedere la risposta

motorie dichiarativa

15

Modello modale di memoria

Clicca per vedere la risposta

Proposto da Atkinson e Shiffrin, descrive un processo sequenziale: memoria sensoriale -> memoria a breve termine -> memoria a lungo termine.

16

Memoria a breve termine

Clicca per vedere la risposta

Secondo il modello modale, è una fase temporanea dove l'informazione è attivamente elaborata per passare alla memoria a lungo termine.

17

Memoria di lavoro

Clicca per vedere la risposta

Introdotto da Baddeley e Hitch, è un sistema attivo che manipola informazioni dalla memoria a breve e lungo termine, simile a un processore centrale.

18

L'______, o la dimenticanza, è un processo che porta alla perdita di informazioni memorizzate.

Clicca per vedere la risposta

oblio

19

Eliminare le informazioni non più utili o non rilevanti è importante per la ______ mentale.

Clicca per vedere la risposta

salute

20

Le teorie del ______ e dell'______ cercano di spiegare i motivi della dimenticanza.

Clicca per vedere la risposta

decadimento interferenza

21

La gestione dell'______ digitale è un aspetto del diritto all'oblio in ambito ______.

Clicca per vedere la risposta

identità legale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Sostanze Psicoattive e Dipendenza

Vedi documento

Psicologia

L'Intelligenza Umana e i suoi Componenti

Vedi documento

Psicologia

La percezione di sé e l'effetto riflettore nel contesto sociale

Vedi documento

Psicologia

La Disabilità e i Disturbi dello Spettro Autistico

Vedi documento

La natura complessa della memoria umana

La memoria umana è una funzione cognitiva essenziale che ci consente di registrare, conservare e richiamare le informazioni. Questo processo non è semplicemente una riproduzione fedele di dati, ma è dinamico e coinvolge diversi livelli di elaborazione e strutture cerebrali. La memoria è strettamente connessa ad altre funzioni cognitive come il pensiero critico, l'attenzione selettiva e la percezione sensoriale. Per un utilizzo efficace delle informazioni memorizzate, sono necessarie strategie mnemoniche e di recupero che facilitino l'accesso ai ricordi quando necessario.
Biblioteca antica con scrivania in legno scuro, libri impilati, lente d'ingrandimento, sfera di cristallo, scaffali colmi e sedia con cuscino rosso.

Il processo tripartito della memoria

La memoria opera attraverso tre fasi distinte: codifica, conservazione e recupero. La codifica è il processo mediante il quale le informazioni vengono convertite in una forma che il sistema mnemonico può utilizzare. La conservazione si riferisce al mantenimento delle informazioni nel tempo, mentre il recupero è l'atto di richiamare le informazioni precedentemente immagazzinate, che può avvenire attraverso la rievocazione attiva o il riconoscimento passivo. Queste fasi sono fondamentali per la gestione delle informazioni acquisite nella vita quotidiana.

La memoria sensoriale e la memoria a breve termine

La memoria sensoriale è la capacità di trattenere informazioni sensoriali per un brevissimo lasso di tempo, agendo come filtro tra la percezione e la memoria a breve termine. Quest'ultima, nota anche come memoria di lavoro, ha una capacità limitata e può mantenere informazioni per un periodo che varia da pochi secondi fino a un minuto. La memoria a breve termine è essenziale per compiti cognitivi immediati e può essere migliorata attraverso tecniche come il chunking, che consiste nel raggruppare informazioni simili in unità più grandi per facilitarne la memorizzazione.

La memoria a lungo termine e i suoi sottotipi

La memoria a lungo termine è il sistema di archiviazione delle informazioni per un periodo prolungato o potenzialmente indefinito. Si divide in memoria dichiarativa, che include la memoria episodica per gli eventi personali e la memoria semantica per le conoscenze generali, e memoria non dichiarativa o implicita, che comprende le abilità motorie e cognitive acquisite come andare in bicicletta o suonare uno strumento. La memoria a lungo termine è fondamentale per la conservazione a lungo termine delle conoscenze e delle competenze.

Modelli di funzionamento della memoria

Diversi modelli teorici sono stati proposti per spiegare il funzionamento della memoria. Il modello modale di Atkinson e Shiffrin descrive un processo sequenziale in cui le informazioni passano dalla memoria sensoriale alla memoria a breve termine e, con l'elaborazione attiva, alla memoria a lungo termine. Il modello della memoria di lavoro di Baddeley e Hitch, invece, mette in evidenza il ruolo di un sistema di memoria attivo che manipola e coordina le informazioni provenienti dalla memoria a breve termine e da quella a lungo termine, svolgendo una funzione analoga a quella di un processore centrale.

L'oblio e il diritto all'oblio

L'oblio, o la dimenticanza, è un processo naturale che comporta la perdita di accesso a informazioni precedentemente memorizzate. È un aspetto cruciale per la salute mentale, in quanto permette di eliminare le informazioni obsolete o irrilevanti. Le teorie del decadimento e dell'interferenza forniscono spiegazioni su come e perché dimentichiamo. In ambito legale, il diritto all'oblio si riferisce alla possibilità di far rimuovere informazioni personali dai risultati di ricerca su internet, garantendo la protezione della privacy e la gestione dell'identità digitale delle persone.