Algor Cards

La fattoria degli animali: allegoria della Rivoluzione Russa

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La rivoluzione e la tirannia in 'La fattoria degli animali' di Orwell riflettono la storia della Rivoluzione Russa e la degenerazione del comunismo. Personaggi come Napoleon e Snowball simboleggiano Stalin e Trotsky, mentre la lotta per il potere e l'oppressione emergono come temi centrali.

Contesto storico e critica politica in "La fattoria degli animali"

"La fattoria degli animali", scritta da George Orwell, è un'opera allegorica che esplora i temi della rivoluzione e della tirannia attraverso la lente della satira politica. Pubblicato nel 1945, il romanzo fu scritto in un periodo in cui l'alleanza tra la Gran Bretagna e l'Unione Sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale rendeva controversa la critica al comunismo. Orwell, conosciuto per il suo acuto spirito critico e la sua opposizione ai totalitarismi, utilizza la rivolta degli animali contro il loro padrone umano per rappresentare la Rivoluzione Russa del 1917 e la successiva degenerazione del comunismo in una dittatura oppressiva, simboleggiata dalla figura di Stalin. L'opera si propone di mettere in guardia contro i pericoli dell'assolutismo e dell'abuso di potere, mostrando come gli ideali rivoluzionari possano essere corrotti dall'avidità e dalla sete di potere.
Scena bucolica al tramonto con fienile in legno, cavalli, galline, maiale e gatto su balla di fieno, riflessi su stagno.

Simbolismo e rappresentazione dei personaggi

I personaggi di "La fattoria degli animali" sono accuratamente costruiti per rappresentare figure storiche e classi sociali della Rivoluzione Russa. Il signor Jones, il proprietario della fattoria, simboleggia lo zar e l'aristocrazia russa, mentre gli animali rappresentano le varie classi di lavoratori e rivoluzionari. Il Vecchio Maggiore, un maiale anziano e carismatico, è l'alter ego di Lenin, il teorico e leader della rivoluzione. I maiali Napoleon e Snowball, che assumono il controllo dopo la rivolta, rappresentano rispettivamente Stalin e Trotsky. Gli animali come Gondrano, il cavallo fedele e laborioso, simboleggiano la classe lavoratrice che, nonostante la dedizione, viene tradita e sfruttata dal nuovo regime. Benjamin, l'asino cinico, rappresenta l'intellettuale scettico che, pur riconoscendo la corruzione del potere, rimane passivo. Mollie, la cavallina frivola, incarna coloro che sono indifferenti ai cambiamenti politici e cercano solo il proprio comfort personale. Il gatto, che si sottrae alle responsabilità, simboleggia l'indifferenza e l'egoismo che possono prevalere in un contesto sociale in tumulto.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il romanzo "______ degli animali" è stato scritto da ______ Orwell.

La fattoria

George

01

Pubblicato nel ______, "La fattoria degli animali" critica il comunismo durante l'alleanza tra la Gran Bretagna e ______.

1945

l'Unione Sovietica

02

Significato del signor Jones

Simboleggia lo zar e l'aristocrazia russa.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave