Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'ascesa di Napoleone Bonaparte

Napoleone Bonaparte, dalla formazione militare alla conquista dell'Europa: le sue riforme, le campagne militari e l'istituzione dell'Impero francese. Un viaggio nella storia del generale che divenne imperatore, influenzando il corso degli eventi europei e mondiali con le sue politiche e strategie militari.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data e luogo di nascita di Napoleone

Clicca per vedere la risposta

Nato il 15 agosto 1769 ad Ajaccio, Corsica.

2

Formazione di Napoleone

Clicca per vedere la risposta

Studiato all'École Militaire di Parigi, iniziato come sottotenente di artiglieria.

3

Matrimonio di Napoleone e conseguenze

Clicca per vedere la risposta

Sposato Giuseppina Beauharnais nel 1796, poi nominato comandante dell'armata d'Italia.

4

Durante la campagna in ______, Napoleone ottenne una serie di successi contro gli eserciti ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Italia austriaci sardo-piemontesi

5

Napoleone entrò a ______ nel ______ dopo aver firmato l'armistizio di ______.

Clicca per vedere la risposta

Milano 1796 Cherasco

6

Le conquiste di Napoleone in Italia furono riconosciute dall'Austria con la pace di ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Campoformio 1797

7

Napoleone istituì la Repubblica ______ e la Repubblica ______ dopo aver riorganizzato i territori conquistati.

Clicca per vedere la risposta

Cisalpina Ligure

8

Obiettivo della spedizione di Napoleone in Egitto

Clicca per vedere la risposta

Minare influenza britannica in Oriente.

9

Esito della battaglia delle Piramidi

Clicca per vedere la risposta

Vittoria terrestre francese.

10

Conseguenze del ritorno di Napoleone in Francia

Clicca per vedere la risposta

Colpo di Stato del 18 brumaio e instaurazione del Consolato.

11

La battaglia di ______ nel ______ vide Napoleone trionfare sugli austriaci, seguita dalla pace di ______.

Clicca per vedere la risposta

Marengo 1800 Lunéville

12

Napoleone introdusse riforme in ambiti ______, ______ e ______, evidenziando il ______ civile del ______.

Clicca per vedere la risposta

finanziari amministrativi giudiziari Codice 1804

13

Il Codice civile promulgato da Napoleone nel ______ stabiliva principi di ______ individuale e di ______, ma limitava i diritti dei ______ e riportava la ______ nelle colonie.

Clicca per vedere la risposta

1804 libertà proprietà lavoratori schiavitù

14

Blocco Continentale

Clicca per vedere la risposta

Sistema di sanzioni economiche imposto da Napoleone (1806) per danneggiare il commercio britannico, chiudendo i porti europei al Regno Unito.

15

Confederazione del Reno

Clicca per vedere la risposta

Alleanza di Stati tedeschi (1806-1813) creata da Napoleone per organizzare politicamente e militarmente la Germania sotto influenza francese.

16

Le riforme introdotte da ______ hanno modernizzato le istituzioni e l'economia degli Stati vassalli.

Clicca per vedere la risposta

Napoleone

17

La guerriglia in ______ e il peggioramento delle relazioni con la ______ segnarono l'inizio di una crisi per l'impero di Napoleone.

Clicca per vedere la risposta

Spagna Russia

18

Disastro invasione Russia 1812

Clicca per vedere la risposta

Grande Armata decimata da ritirata invernale e tattica terra bruciata russa.

19

Congresso di Vienna

Clicca per vedere la risposta

Ridisegnò ordine europeo post-Napoleone, iniziato 1814 dopo abdicazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Incastellamento e la Trasformazione del Paesaggio Medievale

Vedi documento

Storia

L'Alba della Civiltà Greca e l'Era Micenea

Vedi documento

Storia

Vita e formazione di Marie Curie

Vedi documento

Storia

Storia e Produzione del Cioccolato

Vedi documento

L'ascesa di Napoleone Bonaparte: Dalle origini al comando dell'armata d'Italia

Napoleone Bonaparte, nato il 15 agosto 1769 ad Ajaccio, in Corsica, si distinse per il suo straordinario talento militare e per le sue riforme legislative. Formatosi all'École Militaire di Parigi, iniziò la sua carriera nell'esercito francese come sottotenente di artiglieria. La sua ascesa iniziò durante la Rivoluzione francese, quando si mise in luce per la riconquista di Tolone nel 1793, che gli valse la promozione a generale di brigata a soli 24 anni. Dopo un breve periodo di ostracismo politico, tornò alla ribalta grazie alla repressione dell'insurrezione realista del 13 Vendemmiaio nel 1795, che gli permise di diventare generale di divisione. Il suo matrimonio con Giuseppina Beauharnais nel 1796 e la successiva nomina a comandante dell'armata d'Italia furono passi decisivi nel suo cammino verso il potere.
Uomo in uniforme militare del XIX secolo su cavallo impennato, con cappotto verde scuro e bicorno nero, su sfondo di campo di battaglia.

La campagna italiana e la riorganizzazione dei territori conquistati

La campagna militare di Napoleone in Italia contro gli eserciti austriaci e sardo-piemontesi fu caratterizzata da una serie di vittorie tattiche brillanti. Dopo la firma dell'armistizio di Cherasco e l'ingresso a Milano nel 1796, Napoleone procedette a sottomettere le legazioni pontificie e i ducati di Modena e Parma. Le sue vittorie culminarono nella pace di Campoformio (1797), con la quale l'Austria riconobbe le conquiste francesi in Italia. Napoleone riorganizzò i territori occupati, fondando la Repubblica Cisalpina e la Repubblica Ligure, introducendo riforme amministrative e giuridiche ispirate ai principi rivoluzionari francesi.

L'espansione oltre i confini europei: La campagna d'Egitto

Nel 1798, Napoleone guidò una spedizione in Egitto con l'obiettivo di minare l'influenza britannica in Oriente. Dopo la vittoria terrestre nella battaglia delle Piramidi, la flotta francese fu distrutta nella battaglia navale di Abukir da Horatio Nelson. Nonostante un iniziale successo, la campagna si arenò e, di fronte alle difficoltà in Europa e alla situazione politica in Francia, Napoleone lasciò l'Egitto nel 1799. Tornato in patria, sfruttò il malcontento verso il Direttorio per orchestrare il colpo di Stato del 18 brumaio, instaurando il Consolato.

Napoleone legislatore e primo console

Come primo console, Napoleone si dedicò al rafforzamento dello Stato francese. La vittoria a Marengo nel 1800 contro gli austriaci e la successiva pace di Lunéville consolidarono la sua posizione. Internamente, promosse riforme finanziarie, amministrative e giudiziarie, tra cui spicca il Codice civile del 1804, che codificò il diritto civile francese, promuovendo principi di libertà individuale e proprietà, ma anche limitando i diritti dei lavoratori e reintroducendo la schiavitù nelle colonie.

La proclamazione dell'Impero e la ristrutturazione dell'Europa

Il 2 dicembre 1804, Napoleone fu incoronato imperatore dei Francesi, consolidando il suo potere in un regime autoritario. Le sue campagne militari ristrutturarono la mappa politica dell'Europa, con la creazione di regni satellite e la riorganizzazione degli Stati tedeschi nella Confederazione del Reno. La Francia, sotto il suo dominio, divenne la potenza dominante del continente, imponendo il Blocco Continentale per contrastare il Regno Unito.

Il dominio napoleonico e le prime avvisaglie di crisi

L'apice del potere di Napoleone vide l'introduzione di riforme che modernizzarono le istituzioni e l'economia degli Stati vassalli. Tuttavia, la guerriglia in Spagna e il deteriorarsi delle relazioni con la Russia preannunciarono una crisi. I movimenti nazionalistici e le difficoltà economiche causate dal Blocco Continentale iniziarono a erodere la stabilità dell'impero.

La disastrosa campagna di Russia e il declino dell'Impero

L'invasione della Russia nel 1812 fu un disastro per Napoleone. La Grande Armata fu decimata dalla ritirata invernale e dalla tattica della terra bruciata adottata dai russi. La sconfitta nella Battaglia delle Nazioni a Lipsia nel 1813 e la successiva defezione degli alleati segnarono il declino dell'Impero. Napoleone fu costretto ad abdicare nel 1814, segnando la fine del suo dominio e l'inizio del Congresso di Vienna, che avrebbe ridisegnato l'ordine europeo.