Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'ascesa della società di massa e la democratizzazione politica

L'ascesa della società di massa nel XIX secolo segna un'epoca di grandi trasformazioni sociali e politiche. Con l'urbanizzazione e lo sviluppo industriale, emerge il suffragio universale maschile e la formazione dei partiti di massa. I partiti socialisti, cattolici e liberali si adattano ai nuovi elettori, mentre le società di mutuo soccorso e i sindacati lottano per i diritti dei lavoratori.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nella seconda metà del ______ secolo, si formò in Europa e negli USA la 'società di massa' a seguito di trasformazioni sociali.

Clicca per vedere la risposta

XIX

2

In Germania, il suffragio universale maschile fu introdotto nel ______, mentre in Norvegia nel ______.

Clicca per vedere la risposta

1871 1898

3

Il diritto di voto alle donne fu riconosciuto in molti Paesi europei negli anni '20 del ______ e in Italia dopo la ______ guerra mondiale.

Clicca per vedere la risposta

Novecento Seconda

4

Funzione dei programmi politici nei partiti di massa

Clicca per vedere la risposta

Comunicare proposte agli elettori e orientare la selezione dei dirigenti.

5

Ruolo della propaganda nei partiti di massa

Clicca per vedere la risposta

Strumento per diffondere programmi tramite comizi, manifesti e pubblicazioni.

6

Obiettivo dei partiti di massa

Clicca per vedere la risposta

Rappresentare interessi di classi sociali specifiche e influenzare politiche governative.

7

Il ______ ______ ______ (SPD), istituito nel ______, è stato un esempio per partiti simili in nazioni come ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Partito Socialdemocratico Tedesco 1875 Francia Italia Russia

8

Formazione partiti cattolici

Clicca per vedere la risposta

Nascita di partiti cattolici in Italia e Germania per contrastare il socialismo e promuovere la conciliazione sociale.

9

Adattamento partiti liberali e conservatori

Clicca per vedere la risposta

Liberali e conservatori si trasformano in partiti moderni per rispondere alla nuova realtà politica e mantenere rilevanza.

10

Target elettorale partiti non socialisti

Clicca per vedere la risposta

Partiti non socialisti mirano a media borghesia, industriali e grandi proprietari terrieri, equilibrando riforme sociali e interessi economici.

11

Le associazioni create nella ______ metà del XIX secolo per aiutare i lavoratori erano note come società di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

seconda mutuo soccorso

12

I sindacati lottavano per ______ migliori, salari più ______ e minori ore di lavoro, nonostante fossero spesso considerati ______.

Clicca per vedere la risposta

condizioni equi illegali

13

Il Primo Maggio è una festa che commemora gli eventi di ______ a ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Haymarket Chicago 1886

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Statua della Libertà e il Giappone del XIX secolo: simboli di libertà e cambiamento

Vedi documento

Storia

L'ascesa di Stalin e il suo regime totalitario

Vedi documento

Storia

La valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio culturale nella Polinesia francese e in Nuova Caledonia

Vedi documento

Storia

Conferenze e Accordi Chiave della Seconda Guerra Mondiale

Vedi documento

L'ascesa della società di massa e la democratizzazione politica

Nel corso della seconda metà del XIX secolo, l'Europa e gli Stati Uniti sperimentarono profonde trasformazioni sociali che portarono alla formazione della "società di massa". Questo fenomeno fu caratterizzato da un'intensa urbanizzazione, un rapido sviluppo industriale, un incremento demografico notevole e un accesso più ampio ai beni di consumo da parte di strati più estesi della popolazione. Questi cambiamenti influenzarono profondamente la vita politica, favorendo l'introduzione del suffragio universale maschile in diversi Paesi industrializzati, come la Germania nel 1871 e la Norvegia nel 1898. L'aumento dei livelli di alfabetizzazione permise a un numero maggiore di cittadini di accedere all'informazione e di partecipare attivamente al dibattito politico, contribuendo così alla democratizzazione della società. Nonostante ciò, il diritto di voto per le donne fu riconosciuto solo successivamente, a partire dagli anni Venti del Novecento in molti Paesi europei, e in Italia dopo la Seconda guerra mondiale, segnando un'importante tappa verso l'uguaglianza di genere nella partecipazione politica.
Folla in abiti d'epoca inizio XX secolo in piazza storica durante raduno, con edifici decorati sullo sfondo.

La formazione dei partiti di massa

L'ingresso delle masse nella sfera politica richiese la creazione di partiti politici capaci di organizzare e rappresentare i nuovi elettori. I partiti di massa, che potevano contare su migliaia o addirittura milioni di iscritti, si dotarono di statuti che regolamentavano la selezione dei dirigenti e di programmi politici dettagliati per comunicare le proprie proposte agli elettori. La propaganda divenne uno strumento fondamentale per veicolare questi programmi, utilizzando comizi, manifesti e pubblicazioni. A differenza dei movimenti di opinione del passato, i partiti di massa erano organizzazioni permanenti con l'obiettivo di rappresentare gli interessi di specifiche classi sociali e di influenzare le politiche governative.

L'espansione dei partiti socialisti e la Seconda Internazionale

I partiti socialisti furono tra i primi a organizzarsi come partiti di massa, focalizzandosi sulla rappresentanza degli interessi della classe operaia. Il Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD), fondato nel 1875, fu un modello per analoghe formazioni in altri Paesi, come Francia, Italia e Russia. Nel 1889, la Seconda Internazionale fu istituita per coordinare i partiti socialisti a livello internazionale, promuovendo strategie comuni e azioni collettive. Questi partiti si articolavano in correnti riformiste, che cercavano di ottenere cambiamenti legislativi per promuovere l'uguaglianza e l'emancipazione sociale, e correnti rivoluzionarie, che miravano a un rovesciamento radicale dei sistemi politici esistenti, ispirandosi alle teorie di Karl Marx e Friedrich Engels.

L'emergere di partiti cattolici e la trasformazione dei liberali

In risposta all'ascesa dei partiti socialisti, si formarono partiti di ispirazione cattolica, in particolare in Italia e in Germania, con l'intento di promuovere la conciliazione sociale e di contrastare l'influenza socialista tra le classi lavoratrici. Anche i partiti liberali e conservatori dovettero adattarsi alla nuova realtà politica, trasformandosi in partiti moderni per mantenere la propria rilevanza elettorale. Questi partiti si rivolgevano principalmente alla media borghesia, agli industriali e ai grandi proprietari terrieri, cercando di bilanciare le richieste di riforma sociale con la difesa degli interessi economici.

L'ascesa delle società di mutuo soccorso e dei sindacati

Le società di mutuo soccorso, sorte nella seconda metà dell'Ottocento, avevano lo scopo di fornire assistenza ai lavoratori in caso di malattia, infortunio o bisogno, offrendo sussidi e supporto alle famiglie. Queste organizzazioni, spesso sostenute da donazioni di borghesi e aristocratici, rappresentavano un primo tentativo di solidarietà sociale. Parallelamente, i sindacati emersero come forze di lotta per i diritti dei lavoratori, rivendicando migliori condizioni lavorative, salari più equi, la riduzione dell'orario di lavoro e il riconoscimento del diritto di associazione e sciopero. Nonostante fossero spesso illegali, gli scioperi divennero uno strumento di pressione cruciale per il miglioramento delle condizioni lavorative, come evidenziato dalla celebrazione internazionale del Primo Maggio, istituita in memoria degli eventi di Haymarket a Chicago nel 1886.