Il rapporto tra idee e cose è cruciale nella filosofia di Platone. Le idee, immutabili e perfette, si manifestano nel mondo sensibile attraverso la parusìa, la metèssi e la mimesi, influenzando la nostra percezione della realtà e dei criteri di giudizio.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel pensiero di ______, le idee sono entità immutabili e perfette.
Clicca per vedere la risposta
2
Le cose nel mondo sensibile sono considerate da ______ come copie imperfette di cosa?
Clicca per vedere la risposta
3
Rapporto idee-cose in Platone
Clicca per vedere la risposta
4
Realtà delle idee vs realtà sensibile
Clicca per vedere la risposta
5
Il concetto di ______ si riferisce alla partecipazione, anche se limitata, degli oggetti concreti alle loro idee corrispondenti.
Clicca per vedere la risposta
6
Nella sua ______, Platone ha tentato di trovare una soluzione più convincente al problema, ma senza successo definitivo.
Clicca per vedere la risposta
7
Concetto di mimesi in Platone
Clicca per vedere la risposta
8
Significato di metèssi in Platone
Clicca per vedere la risposta
9
Platone non è riuscito a stabilire una definizione ______ del legame tra idee e oggetti materiali.
Clicca per vedere la risposta
10
Relazione tra idee e oggetti sensibili
Clicca per vedere la risposta
11
Esempio di partecipazione all'idea
Clicca per vedere la risposta
12
Le ______ servono come punto di riferimento per valutare le cose nel mondo ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Parusìa in Platone
Clicca per vedere la risposta
14
Mimesi in Platone
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Aristotele
Vedi documentoFilosofia
Immanuel Kant
Vedi documentoFilosofia
Positivismo
Vedi documentoFilosofia
Hobbes
Vedi documento