Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Legge Quadro n. 328 del 2000 e il sistema dei servizi sociali in Italia

La Legge Quadro 328/2000 ha introdotto un sistema integrato di interventi e servizi sociali in Italia, mirando al benessere individuale e collettivo. Gestita su più livelli istituzionali, prevede Piani di Zona e il finanziamento tramite il FNPS, assicurando servizi essenziali come l'assistenza domiciliare e le strutture residenziali.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Principi della Legge Quadro n. 328/2000

Clicca per vedere la risposta

Promozione benessere individuale e collettivo, autonomia persone, coesione sociale.

2

Ambiti di intervento Legge n. 328/2000

Clicca per vedere la risposta

Assistenza a persone/famiglie, sostegni economici, interazione politiche sociali.

3

Finalità assistenza Legge n. 328/2000

Clicca per vedere la risposta

Prevenire disagio sociale/familiare, garantire accesso universale servizi sociali.

4

In Italia, la gestione dei servizi sociali era inizialmente ______, ma poi è stata distribuita alle ______ e agli ______.

Clicca per vedere la risposta

centralizzata Regioni enti locali

5

Le ______ si occupano di ______ e ______ delle politiche sociali, mentre lo ______ mantiene compiti di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Regioni programmazione coordinamento Stato indirizzo controllo

6

Fondo per servizi sociali

Clicca per vedere la risposta

Il FNPS è il principale strumento per il finanziamento dei servizi sociali in Italia.

7

Legge di stabilità 2015

Clicca per vedere la risposta

Ha incrementato le risorse per i servizi sociali, stabilendo un fondo annuo di 300 milioni di euro.

8

Requisiti per finanziamenti regionali

Clicca per vedere la risposta

Le Regioni devono presentare una programmazione dettagliata degli interventi sociali per accedere ai fondi.

9

Il ______ sociale comunale rappresenta il primo punto di contatto per chi cerca informazioni o consulenza sui servizi sociali.

Clicca per vedere la risposta

Sportello

10

Servizio sociale professionale

Clicca per vedere la risposta

Assistenza da parte di operatori qualificati per supportare persone in difficoltà.

11

Pronto intervento sociale

Clicca per vedere la risposta

Servizio per situazioni di emergenza, garantisce risposta immediata a crisi sociali.

12

Assistenza domiciliare

Clicca per vedere la risposta

Supporto a casa per anziani, disabili, malati, per promuovere autonomia e benessere.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La Scuola Classica di criminologia

Vedi documento

Diritto

Operazioni sulle azioni delle società per azioni

Vedi documento

Diritto

Ordinamento scolastico italiano

Vedi documento

Diritto

Organizzazione delle aziende sanitarie

Vedi documento

La Legge Quadro 328/2000 e il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali

La Legge Quadro n. 328 del 2000 costituisce un pilastro normativo per l'assetto dei servizi sociali in Italia, delineando i principi per l'istituzione di un sistema integrato di interventi e servizi. Questo sistema è finalizzato a promuovere il benessere individuale e collettivo, favorendo l'autonomia delle persone e la coesione sociale. La legge prevede l'attuazione di politiche coordinate che interagiscono con vari ambiti della vita sociale, quali l'assistenza diretta alle persone e alle famiglie, e l'erogazione di sostegni economici. L'intento è quello di assicurare condizioni di vita dignitose per tutti i cittadini, prevenendo e contrastando situazioni di disagio sociale e familiare e garantendo l'accesso universale ai servizi sociali.
Gruppo multietnico partecipa a attività di supporto sociale in sala luminosa con giochi educativi al centro.

Struttura e Responsabilità nella Gestione dei Servizi Sociali

La gestione dei servizi sociali in Italia è caratterizzata da un sistema di competenze articolato su più livelli istituzionali. Inizialmente centralizzata, la responsabilità è stata progressivamente decentrata alle Regioni e agli enti locali. I Comuni, in particolare, hanno il compito di gestire gli interventi sociali a livello territoriale, attraverso l'elaborazione di Piani di Zona che si inseriscono in una rete di servizi che coinvolge enti pubblici e privati. Le Regioni hanno il ruolo di programmazione e coordinamento, integrando le politiche sociali con quelle sanitarie, educative e lavorative, e di monitoraggio dell'attuazione dei Piani di Zona, oltre a definire standard per l'accreditamento dei servizi. Lo Stato conserva funzioni di indirizzo e controllo, stabilendo gli obiettivi della politica sociale nazionale mediante il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali.

Finanziamento e Controllo dell'Efficacia dei Servizi Sociali

Il finanziamento dei servizi sociali in Italia avviene principalmente tramite il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali (FNPS), che distribuisce risorse alle Regioni per lo sviluppo e il mantenimento della rete di servizi. La legge di stabilità del 2015 ha previsto un incremento delle risorse, fissando un fondo annuo di 300 milioni di euro. La trasparenza e l'efficacia nell'utilizzo dei fondi sono garantite da un sistema di rendicontazione e monitoraggio. Le Regioni, per accedere ai finanziamenti, devono presentare una programmazione dettagliata degli interventi sociali che intendono realizzare, assicurando così un uso mirato delle risorse.

Modalità di Accesso e Tipologia delle Prestazioni Sociali

L'accesso ai servizi sociali in Italia è garantito a tutti i cittadini residenti e agli stranieri regolarmente soggiornanti. Il primo punto di contatto è lo Sportello sociale comunale, dove gli assistenti sociali offrono informazioni, consulenza e valutano la necessità di intervento. La gamma di prestazioni sociali è ampia e comprende aiuti economici, alloggi di edilizia residenziale pubblica, supporto a minori e giovani, assistenza agli anziani e ai disabili, inserimento lavorativo per persone in situazioni di svantaggio e servizi dedicati agli stranieri.

I Livelli Essenziali di Assistenza Sociale (LivEAS)

I Livelli Essenziali di Assistenza Sociale (LivEAS) rappresentano un insieme di servizi e prestazioni che lo Stato garantisce su tutto il territorio nazionale. Tra questi rientrano il servizio sociale professionale, il segretariato sociale per consulenze, il pronto intervento sociale per situazioni di emergenza, l'assistenza domiciliare e le strutture residenziali per soggetti non autosufficienti. Questi servizi sono essenziali per fornire un supporto continuativo e adeguato alle persone in condizioni di vulnerabilità, contribuendo significativamente al mantenimento o al miglioramento della loro qualità di vita.