La Costituzione Italiana, promulgata nel 1947, è il fondamento dello Stato, affermando principi di democrazia, lavoro e diritti inviolabili. Nata dal lavoro dell'Assemblea Costituente post-fascismo, riflette l'impegno verso la pace e la giustizia sociale, incarnando i valori emersi dalla resistenza antifascista e dalla volontà di costruire un Paese rispettoso dei diritti umani.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data entrata in vigore Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
2
Organo redattore Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
3
Cambio forma di governo in Italia post-fascismo
Clicca per vedere la risposta
4
La prima costituzione del Regno di Sardegna fu promulgata il ______ da ______ ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Ascesa del fascismo in Italia
Clicca per vedere la risposta
6
Caratteristiche del regime fascista
Clicca per vedere la risposta
7
Transizione alla Repubblica Italiana
Clicca per vedere la risposta
8
Il passaggio dall'autoritarismo alla ______ in Italia iniziò dopo la caduta del fascismo.
Clicca per vedere la risposta
9
Valori incarnati dalla Costituzione
Clicca per vedere la risposta
10
Obiettivo della Costituzione
Clicca per vedere la risposta
11
Significato simbolico della Costituzione
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana del 1947
Vedi documentoDiritto
La separazione consensuale e i suoi effetti
Vedi documentoDiritto
La criminologia urbana e la sicurezza nelle città
Vedi documento