L'Odissea di Omero segue le peripezie di Odisseo, eroe di Itaca, nel suo viaggio di ritorno post-guerra di Troia. Il poema si divide in Telemachia, racconto centrale e ritorno/vendetta, esplorando temi come il viaggio, l'identità e l'ospitalità.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Autore dell'Odissea
Clicca per vedere la risposta
2
Protagonista dell'Odissea
Clicca per vedere la risposta
3
Struttura narrativa dell'Odissea
Clicca per vedere la risposta
4
Nel poema epico, ______ è trattenuto da Calipso su un'isola prima di ricevere aiuto per tornare a casa.
Clicca per vedere la risposta
5
Durante il suo viaggio, ______ arriva sull'isola dei Feaci e condivide le sue peripezie con il re ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Struttura narrativa dell'Odissea
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo di Odisseo nei canti IX-XII
Clicca per vedere la risposta
8
Effetto delle anacronie sul poema
Clicca per vedere la risposta
9
Nell'antica cultura greca, il concetto di ______, ovvero ospitalità, è considerato un valore essenziale.
Clicca per vedere la risposta
10
Il protagonista dell'Odissea, ______, è celebrato per la sua intelligenza e resilienza.
Clicca per vedere la risposta
11
Métis di Odisseo
Clicca per vedere la risposta
12
Resilienza di Odisseo
Clicca per vedere la risposta
13
Dualità di Odisseo
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il paesaggio lariano e la critica sociale in "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e le opere di Torquato Tasso
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Naturalismo e il Verismo nella letteratura del XIX secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documento