Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale

L'ascesa del Nazismo e l'ambizione espansionistica di Adolf Hitler furono i catalizzatori della Seconda Guerra Mondiale. Con l'obiettivo di unificare i popoli di lingua tedesca, Hitler violò i trattati di Versailles annettendo l'Austria e i Sudeti. Le alleanze militari come il Patto d'Acciaio e il Patto Tripartito prepararono il terreno per il conflitto, che iniziò con l'invasione della Polonia nel 1939. La resistenza britannica e l'entrata in guerra degli USA furono decisive per l'esito del conflitto.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La visione di ______ di unire i popoli tedeschi era nota come ______.

Clicca per vedere la risposta

Adolf Hitler "Lebensraum"

2

Nonostante l'accordo della ______ del 1938, la Germania invase il resto della ______ nel 1939.

Clicca per vedere la risposta

Conferenza di Monaco Cecoslovacchia

3

Patto d'Acciaio - Data firma

Clicca per vedere la risposta

Maggio 1939, Italia-Germania, impegno reciproco sostegno guerra.

4

Obiettivo Patto Anti-Comintern

Clicca per vedere la risposta

Contrastare influenza sovietica, firmato da Germania-Giappone nel 1936.

5

Spartizione mondo Patto Tripartito

Clicca per vedere la risposta

1940, Europa: Germania, Mediterraneo: Italia, Asia: Giappone.

6

Il ______ ha iniziato l'invasione della ______ il ______, dando inizio alla Seconda Guerra Mondiale senza una dichiarazione ufficiale di guerra.

Clicca per vedere la risposta

1° settembre 1939 Germania Polonia

7

Bypass Linea Maginot

Clicca per vedere la risposta

Giugno 1940, Germania evita fortificazioni francesi, invade Francia da nord-est.

8

Capitolazione Francia

Clicca per vedere la risposta

Francia sconfitta, firma armistizio, divisa in zona tedesca e regime di Vichy.

9

Fallimento italiano in Grecia

Clicca per vedere la risposta

Intervento militare italiano in Grecia fallisce, necessita aiuto tedesco per ripresa.

10

Sotto la guida di ______, il Regno Unito contrastò le forze di Hitler, rifiutando ogni offerta di pace.

Clicca per vedere la risposta

Winston Churchill

11

Operazione Barbarossa - Data di inizio

Clicca per vedere la risposta

Giugno 1941 - La Germania invade l'Unione Sovietica.

12

Patto Molotov-Ribbentrop - Violazione

Clicca per vedere la risposta

L'Operazione Barbarossa segna la rottura del patto di non aggressione tra Germania e URSS.

13

Battaglia di Stalingrado - Importanza

Clicca per vedere la risposta

Punto di svolta, ferma l'avanzata tedesca nell'URSS e inizia il contrattacco sovietico.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

L'Ascesa del Nazismo e l'Espansionismo di Hitler

La Seconda Guerra Mondiale fu scatenata dall'ambizione espansionistica di Adolf Hitler, che perseguiva l'obiettivo di unificare tutti i popoli di lingua e cultura tedesca sotto il concetto di "Lebensraum" (spazio vitale). Questa visione era radicata nell'ideologia nazista del Pangermanesimo. Nel 1938, Hitler mise in atto il suo piano annettendo l'Austria attraverso l'Anschluss e successivamente occupando i Sudeti, una regione a maggioranza tedesca della Cecoslovacchia, in violazione dei trattati di Versailles. La Conferenza di Monaco del 1938, che coinvolse Francia, Regno Unito, Germania e Italia, si concluse con l'accordo di permettere a Hitler di annettere i Sudeti, ma nonostante le promesse di non espandersi ulteriormente, nel 1939 la Germania occupò il resto della Cecoslovacchia, dimostrando l'inadeguatezza degli accordi di appeasement.
Carro armato verde oliva e soldati in avanzamento su terreno aspro in atmosfera cupa della Seconda Guerra Mondiale.

Le Alleanze Militari e la Preparazione al Conflitto

In un clima di crescente tensione internazionale, furono formate alleanze militari cruciali. Il Patto d'Acciaio, firmato nel maggio 1939 tra Italia e Germania, prevedeva un impegno di reciproco sostegno in caso di guerra. Benito Mussolini, desideroso di espandere l'influenza italiana, vedeva nel patto un'opportunità di guadagnare terreno nel conflitto imminente. La Germania aveva già stretto il Patto Anti-Comintern con il Giappone nel 1936, mirato a contrastare l'influenza sovietica, e nel 1940, con l'aggiunta dell'Italia, si formò il Patto Tripartito, delineando una spartizione del mondo post-bellico: l'Europa sotto il dominio tedesco, il Mediterraneo sotto l'Italia e l'Asia sotto il Giappone.

L'Inizio del Conflitto e la Reazione Alleata

La Germania invase la Polonia il 1° settembre 1939, senza una formale dichiarazione di guerra, utilizzando la strategia della "guerra lampo" (Blitzkrieg) per conquistare rapidamente il paese. Questo atto di aggressione portò Francia e Regno Unito a dichiarare guerra alla Germania. Gli Alleati formarono un fronte unito, promettendo sostegno reciproco contro l'aggressione tedesca. Sul fronte orientale, il Patto Molotov-Ribbentrop, un trattato di non aggressione firmato nel 1939 tra Germania e Unione Sovietica, conteneva un protocollo segreto che prevedeva la spartizione della Polonia tra le due potenze. Tuttavia, questo accordo si rivelò temporaneo, poiché le ambizioni di Hitler si estendevano ben oltre la Polonia.

La Caduta della Francia e l'Ingresso dell'Italia in Guerra

Nel giugno 1940, la Germania bypassò la Linea Maginot e marciò verso Parigi, costringendo la Francia alla capitolazione. Il paese fu diviso in una zona occupata dai tedeschi e il regime di Vichy, un governo collaborazionista guidato dal Maresciallo Pétain. L'Italia, che fino a quel momento aveva mantenuto una posizione di non belligeranza, dichiarò guerra agli Alleati il 10 giugno 1940, cercando di sfruttare la situazione a proprio vantaggio. Tuttavia, l'intervento italiano in Grecia si rivelò disastroso, richiedendo l'assistenza tedesca per stabilizzare il fronte balcanico.

La Resistenza Britannica e il Fallimento dell'Operazione Leone Marino

La Gran Bretagna, sotto la guida decisa di Winston Churchill, si oppose fermamente alle forze di Hitler, respingendo ogni proposta di pace. La Royal Air Force (RAF) sfruttò innovazioni tecnologiche come il radar per contrastare efficacemente la Luftwaffe durante la Battaglia d'Inghilterra. L'Operazione Leone Marino, il piano tedesco per invadere il Regno Unito, fu abbandonato a seguito della resistenza britannica e della mancanza di superiorità aerea da parte tedesca, segnando un punto di svolta nella guerra aerea.

L'Operazione Barbarossa e l'Ingresso degli Stati Uniti in Guerra

L'Operazione Barbarossa, lanciata nel giugno 1941, vide la Germania rompere il Patto Molotov-Ribbentrop e invadere l'Unione Sovietica, mirando a conquistare le sue vaste risorse naturali. Nonostante i successi iniziali, l'avanzata tedesca fu fermata dalla resistenza sovietica, culminando nella sanguinosa battaglia di Stalingrado. L'attacco giapponese a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941 provocò l'entrata in guerra degli Stati Uniti, che si unirono agli Alleati, portando risorse e potenza industriale decisiva per l'esito del conflitto.