Algor Cards

La Seconda Guerra Mondiale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'ascesa del Nazismo e l'ambizione espansionistica di Adolf Hitler furono i catalizzatori della Seconda Guerra Mondiale. Con l'obiettivo di unificare i popoli di lingua tedesca, Hitler violò i trattati di Versailles annettendo l'Austria e i Sudeti. Le alleanze militari come il Patto d'Acciaio e il Patto Tripartito prepararono il terreno per il conflitto, che iniziò con l'invasione della Polonia nel 1939. La resistenza britannica e l'entrata in guerra degli USA furono decisive per l'esito del conflitto.

L'Ascesa del Nazismo e l'Espansionismo di Hitler

La Seconda Guerra Mondiale fu scatenata dall'ambizione espansionistica di Adolf Hitler, che perseguiva l'obiettivo di unificare tutti i popoli di lingua e cultura tedesca sotto il concetto di "Lebensraum" (spazio vitale). Questa visione era radicata nell'ideologia nazista del Pangermanesimo. Nel 1938, Hitler mise in atto il suo piano annettendo l'Austria attraverso l'Anschluss e successivamente occupando i Sudeti, una regione a maggioranza tedesca della Cecoslovacchia, in violazione dei trattati di Versailles. La Conferenza di Monaco del 1938, che coinvolse Francia, Regno Unito, Germania e Italia, si concluse con l'accordo di permettere a Hitler di annettere i Sudeti, ma nonostante le promesse di non espandersi ulteriormente, nel 1939 la Germania occupò il resto della Cecoslovacchia, dimostrando l'inadeguatezza degli accordi di appeasement.
Carro armato verde oliva e soldati in avanzamento su terreno aspro in atmosfera cupa della Seconda Guerra Mondiale.

Le Alleanze Militari e la Preparazione al Conflitto

In un clima di crescente tensione internazionale, furono formate alleanze militari cruciali. Il Patto d'Acciaio, firmato nel maggio 1939 tra Italia e Germania, prevedeva un impegno di reciproco sostegno in caso di guerra. Benito Mussolini, desideroso di espandere l'influenza italiana, vedeva nel patto un'opportunità di guadagnare terreno nel conflitto imminente. La Germania aveva già stretto il Patto Anti-Comintern con il Giappone nel 1936, mirato a contrastare l'influenza sovietica, e nel 1940, con l'aggiunta dell'Italia, si formò il Patto Tripartito, delineando una spartizione del mondo post-bellico: l'Europa sotto il dominio tedesco, il Mediterraneo sotto l'Italia e l'Asia sotto il Giappone.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La visione di ______ di unire i popoli tedeschi era nota come ______.

Adolf Hitler

"Lebensraum"

01

Nonostante l'accordo della ______ del 1938, la Germania invase il resto della ______ nel 1939.

Conferenza di Monaco

Cecoslovacchia

02

Patto d'Acciaio - Data firma

Maggio 1939, Italia-Germania, impegno reciproco sostegno guerra.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave