Il Simbolismo e il suo contesto

Il Simbolismo è un movimento poetico che emerge in Francia nell'Ottocento, contrapponendosi al Naturalismo con poeti come Baudelaire, Mallarmé, Verlaine e Rimbaud. Esplora temi come l'alienazione, l'ideale, lo spleen e l'uso di simboli per rivelare le verità nascoste della realtà.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Il Simbolismo e le sue radici nel contesto poetico francese dell'Ottocento

Il Simbolismo, movimento poetico di grande rilievo, si sviluppa in Francia negli anni Settanta dell'Ottocento, inserendosi nel più ampio contesto del Decadentismo europeo. I poeti simbolisti, in netta contrapposizione al Naturalismo che predilige una rappresentazione oggettiva della realtà, si dedicano all'esplorazione delle dimensioni nascoste e misteriose dell'esistenza. Attraverso l'uso di simboli, analogie e una musicalità ricercata, essi mirano a catturare l'essenza delle cose al di là della loro apparenza materiale. Il Simbolismo si oppone al razionalismo e al positivismo dell'epoca, esprimendo il malcontento degli artisti nei confronti della società borghese e anticipando i temi e le atmosfere del Decadentismo.
Cigno bianco con ali dispiegate su specchio d'acqua con ninfee rosa al crepuscolo, cielo pastello riflesso e vegetazione autunnale.

Charles Baudelaire e l'influenza sulla poesia simbolista

Charles Baudelaire, con la sua opera "I fiori del male" pubblicata nel 1857, segna una svolta decisiva nella poesia europea e diventa un modello per i simbolisti. Pur mantenendo legami con il Romanticismo, Baudelaire introduce concetti fondamentali per il Simbolismo: il senso di alienazione dell'artista dalla società, il contrasto tra l'ideale e la realtà, lo spleen come espressione di malinconia e disillusione, e l'impiego di un linguaggio che privilegia l'analogia e il simbolo per esprimere la complessità dell'esperienza umana.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Origine del Simbolismo

Clicca per vedere la risposta

Nasce in Francia, anni '70 dell'800, contesto Decadentismo europeo.

2

Finalità dei simboli nel Simbolismo

Clicca per vedere la risposta

Catturare l'essenza oltre l'apparenza materiale, esplorare l'invisibile.

3

Opposizione del Simbolismo

Clicca per vedere la risposta

Contrario a razionalismo e positivismo, critica alla società borghese.

4

Nel ______, Charles Baudelaire pubblica "I fiori del male", un'opera che influenzerà profondamente la poesia ______.

Clicca per vedere la risposta

1857 europea

5

Baudelaire, pur rimanendo vicino al ______, introduce elementi chiave del ______, come lo spleen e l'uso di simboli.

Clicca per vedere la risposta

Romanticismo Simbolismo

6

Origine del Parnassianesimo

Clicca per vedere la risposta

Nasce con 'Il Parnaso contemporaneo' del 1866, antologia che dà il nome al movimento.

7

Principio dell'arte per l'arte

Clicca per vedere la risposta

Teoria di Théophile Gautier: la poesia va apprezzata per bellezza formale e valore estetico, senza scopi didattici o morali.

8

Caratteristiche della poesia parnassiana

Clicca per vedere la risposta

Forma impeccabile, contenuto impersonale, distacco dal soggettivismo romantico.

9

Nel ______, Jean Moréas pubblica il Manifesto del ______, segnando l'autonomia del movimento e la nascita della rivista 'Le Décadent'.

Clicca per vedere la risposta

1886 Simbolismo

10

Nascita Charles Baudelaire

Clicca per vedere la risposta

Nato a Parigi, 1821.

11

Opera più nota di Baudelaire

Clicca per vedere la risposta

'I fiori del male', pubblicata nel 1857.

12

Morte di Baudelaire

Clicca per vedere la risposta

Muore nel 1867, lasciando un segno nella letteratura francese.

13

Baudelaire nella sua opera utilizza il concetto di "______" per mostrare connessioni tra elementi diversi.

Clicca per vedere la risposta

corrispondenze

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e opere di Gabriele D'Annunzio

Vedi documento

Letteratura Italiana

La leggenda di Teseo e il Minotauro

Vedi documento

Letteratura Italiana

Gabriele d'Annunzio: vita e opere

Vedi documento