Il Simbolismo è un movimento poetico che emerge in Francia nell'Ottocento, contrapponendosi al Naturalismo con poeti come Baudelaire, Mallarmé, Verlaine e Rimbaud. Esplora temi come l'alienazione, l'ideale, lo spleen e l'uso di simboli per rivelare le verità nascoste della realtà.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Origine del Simbolismo
Clicca per vedere la risposta
2
Finalità dei simboli nel Simbolismo
Clicca per vedere la risposta
3
Opposizione del Simbolismo
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, Charles Baudelaire pubblica "I fiori del male", un'opera che influenzerà profondamente la poesia ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Baudelaire, pur rimanendo vicino al ______, introduce elementi chiave del ______, come lo spleen e l'uso di simboli.
Clicca per vedere la risposta
6
Origine del Parnassianesimo
Clicca per vedere la risposta
7
Principio dell'arte per l'arte
Clicca per vedere la risposta
8
Caratteristiche della poesia parnassiana
Clicca per vedere la risposta
9
Nel ______, Jean Moréas pubblica il Manifesto del ______, segnando l'autonomia del movimento e la nascita della rivista 'Le Décadent'.
Clicca per vedere la risposta
10
Nascita Charles Baudelaire
Clicca per vedere la risposta
11
Opera più nota di Baudelaire
Clicca per vedere la risposta
12
Morte di Baudelaire
Clicca per vedere la risposta
13
Baudelaire nella sua opera utilizza il concetto di "______" per mostrare connessioni tra elementi diversi.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documento