Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Comunità e Società

L'analisi delle comunità rivela legami affettivi e tradizioni comuni a differenza delle società, dove prevale l'individualismo. Si esplorano rituali sociali, relazioni con lo Stato, comunità religiose e politiche, e l'influenza delle nuove tecnologie.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il termine 'comunità' descrive un insieme di persone legate da ______, ______ condivise e un sentimento di appartenenza a un gruppo.

Clicca per vedere la risposta

legami affettivi tradizioni

2

Max Weber ha analizzato la struttura sociale, notando che essa è un intreccio di relazioni che possono essere sia di tipo ______ che ______.

Clicca per vedere la risposta

comunitario associativo

3

Definizione di istituzionalizzazione

Clicca per vedere la risposta

Processo di stabilire norme, valori, simboli per identità collettiva.

4

Ruolo dei rituali sociali

Clicca per vedere la risposta

Rafforzano appartenenza, identità comune, legittimano ordine sociale e istituzioni.

5

Contributo di Émile Durkheim

Clicca per vedere la risposta

Identificato elementi chiave dei rituali per coesione comunitaria nella sociologia.

6

Il grado di ______ delle comunità rispetto allo Stato può essere molto ______.

Clicca per vedere la risposta

autonomia variabile

7

Le comunità ______ tendono a mantenere la loro ______ per preservare pratiche e credenze.

Clicca per vedere la risposta

religiose indipendenza

8

Gli Stati possono istituire comunità ______ basate su ______ e obiettivi condivisi.

Clicca per vedere la risposta

politiche appartenenza

9

Le organizzazioni ______ sono create per la cooperazione tra ______ al fine di affrontare sfide ______.

Clicca per vedere la risposta

internazionali nazioni globali

10

Queste organizzazioni internazionali fondono elementi di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

solidarietà utilitarismo

11

Anacoretismo vs Cenobitismo

Clicca per vedere la risposta

Anacoretismo: vita in solitudine. Cenobitismo: vita in comunità monastica.

12

Caratteristiche comunità monastiche

Clicca per vedere la risposta

Fraternità, supporto reciproco, regole rigorose per identità collettiva e impegno spirituale.

13

Transizione verso vita monastica

Clicca per vedere la risposta

Fase di distacco dalla società e costruzione nuova identità all'interno dell'ordine monastico.

14

L'Unione Europea e le ______ ______ sono esempi di organizzazioni con ______ regionale e ______ rispettivamente.

Clicca per vedere la risposta

Nazioni Unite portata regionale globale

15

La ______ ______ ______ è stata il predecessore dell'______ ______ e simboleggiava un'identità comune tra gli Stati.

Clicca per vedere la risposta

Comunità Economica Europea Unione Europea

16

Le organizzazioni internazionali promuovono la cooperazione oltre i confini nazionali attraverso ______ e ______ tra i paesi membri.

Clicca per vedere la risposta

cooperazione coordinamento

17

Definizione di policy-making

Clicca per vedere la risposta

Processo di definizione e implementazione delle politiche pubbliche da parte di attori interdipendenti.

18

Attori nel policy-making

Clicca per vedere la risposta

Agenzie governative, ONG, gruppi di interesse, cittadini.

19

Metafora della rete nel policy-making

Clicca per vedere la risposta

Sottolinea collaborazione, negoziazione, fiducia tra attori per obiettivi comuni.

20

Le ______ hanno permesso la creazione di comunità ______ dove le persone interagiscono su ______.

Clicca per vedere la risposta

nuove tecnologie virtuali piattaforme online

21

Queste comunità possono sviluppare legami ______ o ______, e sono spesso incentrate su ______ comuni.

Clicca per vedere la risposta

deboli forti interessi

22

Una comunità virtuale è ______ e si può accedere ad essa in ______ momento tramite ______.

Clicca per vedere la risposta

portatile qualsiasi dispositivi digitali

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

La Resistenza nell'Attività Fisica

Vedi documento

Altro

Sociologia: Definizione e Campo di Studio

Vedi documento

Altro

Malte per l'edilizia

Vedi documento

Altro

Tecnologia nella Vita Quotidiana

Vedi documento

Concetto di Comunità e Differenze con la Società

Il concetto di "comunità" si riferisce a un gruppo di individui uniti da legami affettivi, tradizioni comuni e un senso di appartenenza a un'entità collettiva. Questo si contrappone al concetto di "società", caratterizzata da relazioni più impersonali e da un sistema basato sull'individualismo e la competizione. Il sociologo Ferdinand Tönnies ha introdotto la distinzione tra Gemeinschaft (comunità) e Gesellschaft (società), evidenziando come nella comunità prevalgano le relazioni personali e la solidarietà, mentre nella società dominino gli interessi individuali e le relazioni contrattuali. Max Weber ha ulteriormente esplorato queste dinamiche, sottolineando che l'organizzazione sociale è un tessuto complesso di relazioni che possono avere caratteristiche sia comunitarie che associative. Pertanto, una comunità è definita non solo dalle caratteristiche e possedimenti dei suoi membri, ma anche dalla qualità delle loro interazioni reciproche.
Gruppo di persone in cerchio su prato con albero maestoso al centro, struttura antica sullo sfondo e dispositivi tecnologici in primo piano.

Istituzionalizzazione e Sacralità nelle Comunità

L'istituzionalizzazione in una comunità si riferisce al processo attraverso il quale vengono stabilite norme, valori e simboli condivisi che contribuiscono a formare l'identità collettiva. Émile Durkheim, uno dei padri fondatori della sociologia, ha identificato tre elementi chiave dei rituali sociali che sono essenziali per la coesione comunitaria: la concentrazione di un gruppo in uno spazio fisico, la condivisione di un'esperienza emotiva collettiva e l'attenzione rivolta a un oggetto sacro che rappresenta la comunità. Questi elementi non solo rafforzano il senso di appartenenza e identità comune, ma anche legittimano l'ordine sociale e le istituzioni all'interno della comunità.

Autonomia delle Comunità e Relazione con lo Stato

La relazione tra comunità e Stato può variare ampiamente, con alcune comunità che mantengono un alto grado di autonomia e altre che sono più integrate con le strutture statali. Le comunità religiose, ad esempio, possono cercare di preservare la loro indipendenza dalle istituzioni governative per mantenere la purezza delle loro pratiche e credenze. D'altra parte, gli Stati possono creare comunità politiche, come le organizzazioni internazionali, che sono basate su un senso di appartenenza e obiettivi comuni. Queste organizzazioni combinano elementi di solidarietà e utilitarismo e sono fondate sulla cooperazione tra nazioni per affrontare sfide globali.

Le Comunità Religiose e il Monachesimo

Le comunità religiose rappresentano esempi di gruppi con un alto livello di istituzionalizzazione e spesso una significativa autonomia. Il monachesimo, che si trova in diverse tradizioni religiose, è un esempio di individui che scelgono di ritirarsi dalla società per dedicarsi a una vita di fede. Questo può avvenire attraverso l'anacoretismo, dove il monaco vive in solitudine, o il cenobitismo, dove i monaci vivono in comunità. Queste comunità monastiche sono caratterizzate da un forte senso di fraternità, supporto reciproco e aderenza a regole rigorose, che servono a rafforzare la loro identità collettiva e il loro impegno spirituale. La transizione verso la vita monastica comporta spesso una fase di distacco dalla società precedente, seguita dalla costruzione di una nuova identità comune all'interno dell'ordine monastico.

Organizzazioni Internazionali come Comunità Politiche

Gli Stati possono formare comunità politiche internazionali per perseguire obiettivi condivisi, come la pace, la sicurezza e lo sviluppo economico. Queste organizzazioni possono avere una portata regionale, come l'Unione Europea, o globale, come le Nazioni Unite. La Comunità Economica Europea, predecessore dell'Unione Europea, è un esempio storico di come il termine "comunità" sia stato utilizzato per evocare un senso di identità e appartenenza condivisa tra gli Stati membri, basato su valori comuni e una storia condivisa. Queste organizzazioni internazionali funzionano attraverso la cooperazione e il coordinamento tra i paesi membri e sono un esempio di come la comunità possa essere estesa oltre i confini nazionali.

Politiche Pubbliche e la Metafora della Rete

Il processo di definizione e implementazione delle politiche pubbliche, noto come policy-making, è spesso rappresentato come una rete di attori interdipendenti che collaborano per raggiungere obiettivi comuni. Questi attori possono includere agenzie governative, organizzazioni non governative, gruppi di interesse e cittadini. La metafora della rete enfatizza l'importanza della collaborazione, della negoziazione e della fiducia reciproca tra i diversi attori coinvolti nel processo di policy-making. La fiducia è fondamentale per facilitare la cooperazione e per assicurare che le politiche pubbliche siano efficaci e rispondano alle esigenze della comunità.

Comunità Virtuali e Nuove Tecnologie

Le nuove tecnologie hanno reso possibile la formazione di comunità virtuali, in cui gli individui interagiscono principalmente attraverso piattaforme online. Queste comunità possono essere centrate su interessi specifici, professioni o cause sociali e possono formare legami sia deboli, basati su scambi informativi occasionali, sia forti, caratterizzati da un profondo senso di appartenenza e identità collettiva. Le comunità virtuali offrono la possibilità di mantenere la connessione e la partecipazione indipendentemente dalla posizione geografica dei membri, rendendo la comunità "portatile" e accessibile in qualsiasi momento attraverso dispositivi digitali.