Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La famiglia degli strumenti a fiato

Esplora gli strumenti a fiato e ottoni, dal flauto traverso al bassotuba, e scopri le loro caratteristiche uniche, la storia e il ruolo in orchestra. Virtuosi come Benny Goodman e compositori come Mozart hanno contribuito alla loro evoluzione e popolarità.

see more
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Posizione esecuzione flauto traverso

Clicca per vedere la risposta

Orizzontale, diversa dagli altri flauti.

2

Materiali costruzione flauto traverso moderno

Clicca per vedere la risposta

Leghe metalliche, argento, oro; in passato legno.

3

Cambio materiale flauto traverso

Clicca per vedere la risposta

Da legno a metallo, metà XIX secolo, per suoni più intensi.

4

L'oboe è uno strumento musicale a ______ dalla forma ______ e tradizionalmente fatto di ______ o altre essenze.

Clicca per vedere la risposta

fiato leggermente conica legno di ebano

5

Nell'orchestra sinfonica standard, si trovano due ______ e un ______ inglese, e tra i virtuosi storici dell'oboe ci sono ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

oboi corno Jacques-Martin Hotteterre Heinz Holliger

6

Materiali costruttivi clarinetto

Clicca per vedere la risposta

Corpo in legno di ebano o granadilla, bocchino con ancia semplice.

7

Utilizzo clarinetto in orchestra

Clicca per vedere la risposta

Due clarinetti in Si♭ e un clarinetto basso comunemente in orchestra sinfonica.

8

Contributi storici al repertorio del clarinetto

Clicca per vedere la risposta

Mozart e Brahms composero opere significative; Goodman e Shaw furono virtuosi nel jazz.

9

Il ______ è considerato lo strumento basso della famiglia dei ______.

Clicca per vedere la risposta

fagotto legni

10

Questo strumento si suona con una ______ e si realizza in materiali come ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

cinghia acero rosso palissandro

11

Il ______ ha un suono più grave e dimensioni quasi ______ rispetto al fagotto.

Clicca per vedere la risposta

controfagotto doppie

12

Il fagotto si appoggia a terra con un ______ quando viene suonato.

Clicca per vedere la risposta

puntale

13

Per raggiungere fori lontani, il fagotto utilizza un sistema di ______ complesso.

Clicca per vedere la risposta

chiavi

14

L'ancia del fagotto è una ______ doppia e più grande di quella dell'______.

Clicca per vedere la risposta

ancia oboe

15

Compositori come ______, Mozart e Carl Maria von Weber hanno scritto concerti per il fagotto.

Clicca per vedere la risposta

Vivaldi

16

Classificazione sassofono

Clicca per vedere la risposta

Strumento a fiato legni, nonostante sia in metallo, per il metodo di produzione del suono.

17

Famiglia sassofoni

Clicca per vedere la risposta

Varia dal sax soprano al sax baritono, differenze in forma e dimensione influenzano timbro ed estensione.

18

Presenza in orchestra

Clicca per vedere la risposta

Meno comune rispetto a jazz e musica contemporanea, uso limitato in contesti orchestrali.

19

Nelle orchestre sinfoniche, è comune trovare da tre a quattro ______.

Clicca per vedere la risposta

trombe

20

Gli strumenti a fiato come la tromba hanno subito evoluzioni, inclusa l'aggiunta di ______ per migliorare agilità e estensione.

Clicca per vedere la risposta

pistoni

21

Il ______ è riconoscibile per la sua coulisse e la capacità di eseguire il glissando.

Clicca per vedere la risposta

trombone

22

La storia del trombone inizia nel ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

XV

23

Louis Armstrong è una figura emblematica del jazz per la ______, mentre J.J. Johnson lo è per il ______.

Clicca per vedere la risposta

tromba trombone

24

Estensione corno francese

Clicca per vedere la risposta

Ampia gamma di note, presente tipicamente in 4 copie in orchestra sinfonica.

25

Ruolo corno nell'orchestra romantica

Clicca per vedere la risposta

Strauss e Mahler esplorano capacità espressive del corno, uso importante in composizioni romantiche.

26

Funzione bassotuba in orchestra e jazz

Clicca per vedere la risposta

Rinforza note gravi in orchestra, supporto ritmico nel jazz, potenzialità solistiche dimostrate da Bell e Jacobs.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Musica

Johann Sebastian Bach: Biografia e Educazione Musicale

Vedi documento

Musica

La vita e le opere di Giuseppe Verdi

Vedi documento

Musica

Origini e Sviluppo del Jazz

Vedi documento

Musica

Evoluzione della Musica Colta tra Ottocento e Novecento

Vedi documento

La famiglia dei flauti: il flauto traverso e i suoi parenti

Il flauto traverso, noto per la sua posizione orizzontale durante l'esecuzione, è uno strumento a fiato distintivo per il suo timbro brillante e la sua agilità. Costruito in leghe metalliche o metalli pregiati come argento e oro, il flauto traverso è composto da tre parti principali: la testata, che include la boccola per l'emissione del suono; il corpo centrale, dotato di 16 fori chiusi da chiavi meccaniche; e il piede, che termina lo strumento e contiene chiavi azionate dal mignolo della mano destra. La famiglia dei flauti è variegata e comprende il flauto in Sol (o flauto contralto), il flauto basso e il piccolo, o ottavino, che è il più piccolo e acuto strumento a fiato in orchestra. Storicamente, il flauto traverso era costruito in legno e noto come traversiere, ma dalla metà del XIX secolo iniziò ad essere fabbricato in metallo per ottenere suoni più intensi e proiettati.
Strumenti a fiato assortiti su sfondo scuro, inclusi flauto, oboe, clarinetto, fagotto, sassofono, tromba, trombone, corno e tuba.

L'oboe e i suoi correlati

L'oboe è uno strumento a fiato dalla forma leggermente conica, tradizionalmente realizzato in legno di ebano o altre essenze pregiate, e si compone di tre parti: l'ancia, il corpo e la campana. Il suono è prodotto attraverso un'ancia doppia, fatta di canna di bambù, che il musicista vibra con il soffio. La famiglia dell'oboe include strumenti come l'oboe d'amore, dal timbro più dolce e caldo, e il corno inglese, caratterizzato da un suono più grave e melanconico. In un'orchestra sinfonica standard si trovano due oboi e un corno inglese. L'oboe ha origini che risalgono alla famiglia delle bombarde medievali e ha visto composizioni di autori illustri come Johann Sebastian Bach e Wolfgang Amadeus Mozart. Tra i virtuosi storici si annoverano i nomi di Jacques-Martin Hotteterre e, in tempi più recenti, solisti come Heinz Holliger e Lothar Koch.

Il clarinetto: storia e famiglia

Il clarinetto, dal corpo cilindrico e costruito prevalentemente in legno di ebano o granadilla, produce il suono soffiando in un bocchino dotato di un'ancia semplice. La famiglia dei clarinetti è estremamente variegata e comprende il clarinetto in Do, il clarinetto in La, il clarinetto piccolo in Mi♭ e il clarinetto basso, tra gli altri. Nell'orchestra sinfonica si utilizzano comunemente due clarinetti in Si♭ e un clarinetto basso. Il clarinetto ha le sue radici nello chalumeau, uno strumento medievale, e ha guadagnato popolarità nell'orchestra grazie alle innovazioni di Johann Christoph Denner intorno al 1690. Compositori come Mozart e Brahms hanno scritto opere significative per il clarinetto, e il jazz ha visto emergere virtuosi come Benny Goodman e Artie Shaw.

Il fagotto e il controfagotto: i bassi degli strumenti a fiato

Il fagotto, con il suo tubo lungo e ripiegato su se stesso, è lo strumento basso della famiglia dei legni. Si suona con una cinghia e si costruisce in legni come acero rosso o palissandro. Il controfagotto, dal timbro più grave e imponente, ha dimensioni quasi doppie rispetto al fagotto e si appoggia a terra con un puntale. Il fagotto dispone di un sistema di chiavi complesso per raggiungere fori lontani e un'ancia doppia più grande di quella dell'oboe. Il fagotto ha una lunga storia in gruppi orchestrali, risalente al Cinquecento, ma ha avuto un uso più limitato come strumento solista, sebbene compositori come Vivaldi, Mozart e Carl Maria von Weber abbiano scritto concerti per questo strumento.

Il sassofono: un ibrido tra legni e ottoni

Il sassofono, comunemente noto come sax, è uno strumento ad ancia semplice con un corpo conico realizzato in ottone. Nonostante sia costruito in metallo, è classificato tra gli strumenti a fiato legni per il suo metodo di produzione del suono. La famiglia dei sassofoni spazia dal sax soprano al sax baritono, ognuno con forme e dimensioni che influenzano il timbro e l'estensione. Il sax è particolarmente prominente nel jazz e nella musica contemporanea, ma meno presente in orchestra. Inventato da Adolphe Sax nel 1840, il sassofono ha avuto un impatto significativo nella musica del XX secolo, con virtuosi come Sidney Bechet e John Coltrane che hanno esplorato le sue potenzialità espressive.

La tromba e il trombone: gli ottoni acuti e versatili

La tromba, con il suo suono acuto e penetrante, è uno strumento versatile presente in vari contesti musicali, dal classico al jazz. Il suo canneggio cilindrico si allarga in una campana verso l'estremità. Nell'orchestra sinfonica si trovano comunemente tre o quattro trombe. La tromba ha origini antiche e ha subito importanti evoluzioni tecniche, come l'introduzione dei pistoni, che hanno migliorato l'agilità e l'estensione dello strumento. Il trombone, con la sua caratteristica coulisse, è noto per la capacità di eseguire il glissando e ha una storia che risale al XV secolo. Entrambi gli strumenti hanno avuto un ruolo significativo nel jazz, con figure come Louis Armstrong per la tromba e J.J. Johnson per il trombone.

Il corno francese e il bassotuba: i toni profondi degli ottoni

Il corno francese, con il suo canneggio arrotolato e timbro morbido e avvolgente, ha una grande estensione e quattro corni sono tipicamente presenti in un'orchestra sinfonica. Originariamente fatto di corna animali, il corno ha avuto un ruolo importante nell'orchestra romantica, con compositori come Richard Strauss e Gustav Mahler che hanno esplorato le sue capacità espressive. Il bassotuba, o semplicemente tuba, è lo strumento più grave degli ottoni, con un canneggio conico e un timbro profondo e potente. Sebbene usato raramente come solista, rinforza le note gravi in orchestra e ha avuto un ruolo nel jazz come supporto ritmico, con musicisti come William Bell e Arnold Jacobs che hanno dimostrato le sue potenzialità solistiche.