Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Capacità motorie e loro classificazione

Le capacità motorie, quali coordinative e condizionali, sono essenziali per l'interazione con l'ambiente. Include l'equilibrio, l'orientamento, il ritmo, la reazione, la trasformazione e la differenziazione del movimento, nonché la segmentazione. Fondamentali per le prestazioni sportive e le attività quotidiane, queste capacità possono essere migliorate con allenamenti mirati, influenzando positivamente la forza, la resistenza, la velocità e la flessibilità.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Capacità coordinative

Clicca per vedere la risposta

Regolate dal SNC, includono equilibrio, orientamento, ritmo, reazione, trasformazione, differenziazione movimento, segmentazione.

2

Sviluppo capacità coordinative

Clicca per vedere la risposta

Intenso in infanzia, picco tra 6-12 anni, dopo miglioramento limitato.

3

Capacità condizionali

Clicca per vedere la risposta

Migliorabili con allenamento, legate a apparato locomotore e processi energetici, includono forza, resistenza, velocità, flessibilità.

4

La ______ è essenziale sia per le attività sportive che per quelle di tutti i giorni.

Clicca per vedere la risposta

forza

5

La capacità di generare tensione muscolare per vincere una resistenza si basa su elementi come il ______ muscolare e il tipo di ______ muscolari.

Clicca per vedere la risposta

volume fibre

6

La forza veloce e la forza resistente possono essere lavorate a partire dagli ______ anni.

Clicca per vedere la risposta

11-12

7

Senza esercizio regolare, la forza può calare ______ .

Clicca per vedere la risposta

rapidamente

8

Definizione di resistenza

Clicca per vedere la risposta

Capacità di sostenere sforzo prolungato e contrastare fatica; dipende da volontà, fattori psicologici, energetici e gestione riserve energetiche.

9

Tipi di resistenza

Clicca per vedere la risposta

Generale: capacità di resistere a fatica in varie attività; Specifica: resistenza in attività particolari.

10

Fattori che influenzano la resistenza

Clicca per vedere la risposta

Forza di volontà, fattori psicologici, meccanismi energetici, funzionalità cardiocircolatoria e respiratoria.

11

La ______ è una qualità che si sviluppa soprattutto durante ______ e ______, con un apice di crescita dai ______ ai ______ anni.

Clicca per vedere la risposta

velocità infanzia adolescenza 13 15

12

La ______ resistente è la capacità di sostenere movimenti rapidi per un tempo maggiore di - secondi.

Clicca per vedere la risposta

velocità 8 10

13

Fattori che influenzano la flessibilità

Clicca per vedere la risposta

Temperatura, età, sesso e stress possono modificare la mobilità articolare.

14

Miglioramento dell'elasticità dei tessuti

Clicca per vedere la risposta

Allenamento progressivo aumenta l'elasticità di muscoli, tendini e legamenti.

15

Benefici dell'aumento della flessibilità

Clicca per vedere la risposta

Movimenti più fluidi ed efficienti grazie a maggiore elasticità dei tessuti connettivi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Universal Design for Learning (UDL)

Vedi documento

Altro

Norme sociali, devianza e criminalità

Vedi documento

Altro

Pregiudizi e discriminazione

Vedi documento

Altro

La storia e le regole della pallavolo

Vedi documento

Capacità Motorie: Classificazione e Sviluppo

Le capacità motorie, fondamentali per l'interazione con l'ambiente, si classificano in coordinative e condizionali. Le capacità coordinative, regolate dal sistema nervoso centrale, includono abilità come l'equilibrio, l'orientamento, il ritmo, la reazione, la trasformazione e la differenziazione del movimento, nonché la segmentazione. Queste capacità si sviluppano intensamente durante l'infanzia, in particolare tra i 6 e i 12 anni, periodo cruciale per la loro maturazione. Dopo questa fase, il margine di miglioramento è limitato. Le capacità condizionali, al contrario, possono essere migliorate o mantenute attraverso un allenamento costante e sono legate alle caratteristiche dell'apparato locomotore e ai processi energetici. Comprendono la forza, la resistenza, la velocità e la flessibilità, e richiedono un allenamento mirato per il loro sviluppo.
Bambini di diverse etnie in sportswear colorato partecipano a staffetta su pista atletica all'aperto, passaggio testimone sotto cielo azzurro.

La Forza: Tipologie e Allenamento

La forza è la capacità muscolare di generare tensione per superare una resistenza esterna o interna. È cruciale per le prestazioni sportive e le attività quotidiane e dipende da fattori quali il volume muscolare, il tipo di fibre muscolari, il reclutamento delle unità motorie, la disponibilità energetica e la coordinazione intermuscolare. La forza si manifesta in diverse forme: massimale, veloce e resistente. L'allenamento della forza massimale è consigliato dopo i 16-17 anni per prevenire danni allo sviluppo muscolo-scheletrico. La forza veloce e resistente possono essere sviluppate a partire dagli 11-12 anni. La forza può essere migliorata significativamente con l'allenamento, ma può anche diminuire rapidamente senza esercizio regolare.

Resistenza: Definizione e Metodi di Allenamento

La resistenza è la capacità di sostenere uno sforzo prolungato, contrastando la fatica. È influenzata dalla forza di volontà, dai fattori psicologici, dai meccanismi di produzione e consumo energetico e dalla gestione delle riserve energetiche. L'allenamento della resistenza migliora la capacità di sopportare la fatica sia muscolare che psichica e dipende dalla funzionalità degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio. La resistenza si divide in generale e specifica e può essere allenata con attività come la corsa a lunga distanza a ritmo costante, iniziando da sessioni di 8-10 minuti e incrementando progressivamente fino a 45-50 minuti o più. Durante l'allenamento è essenziale monitorare la respirazione e mantenere una frequenza cardiaca ottimale.

Velocità: Importanza e Allenamento

La velocità è la capacità di eseguire movimenti rapidi e si sviluppa principalmente nell'infanzia e adolescenza, con un picco di miglioramento tra i 13 e i 15 anni. È determinata da fattori come l'efficienza del sistema nervoso, la proporzione di fibre muscolari a contrazione rapida, il sincronismo neuromotorio e la tecnica di esecuzione. La velocità resistente si riferisce alla capacità di mantenere azioni veloci per periodi superiori a 8-10 secondi. Sebbene sia influenzata da fattori genetici, la velocità può essere incrementata attraverso l'allenamento di altre capacità motorie e con esercizi specifici di breve durata eseguiti alla massima intensità.

Flessibilità: Determinanti e Miglioramento

La flessibilità, o mobilità articolare, è la capacità di muovere le articolazioni entro l'intero range di movimento possibile. È condizionata dalla struttura delle articolazioni, dall'elasticità di muscoli, tendini, legamenti e dalla capsula articolare. Mentre la struttura articolare è immutabile, l'elasticità dei tessuti connettivi può essere migliorata con un allenamento progressivo. Fattori ambientali come la temperatura, biologici come l'età e il sesso, e psicologici come lo stress, possono influenzare la flessibilità. Un allenamento adeguato può aumentare l'elasticità dei tessuti, favorendo movimenti più fluidi ed efficienti.