Mappa concettuale e riassunto I Promessi Sposi

I 'Promessi Sposi' di Alessandro Manzoni traggono origine da un manoscritto anonimo del XVII secolo, rivelando la vita di Renzo e Lucia sotto l'occhio della Provvidenza. Il romanzo, ambientato in una Lombardia segnata da carestie e violenze, riflette il realismo storico e l'assenza di idillio, con un paesaggio che incarna le emozioni dei personaggi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Il manoscritto anonimo

La narrazione de I promessi Sposi deriva da un vecchio manoscritto anonimo del XVII secolo che racconta la storia di Renzo e Lucia. Nulla si sa dell’autore del manoscritto, ad eccezione del fatto che abbia seguito le vicende dei protagonisti da vicino. Manzoni si introduce nella narrazione rendendola un componimento di fantasia. Si crea, quindi, una duplice prospettiva: i fatti narrati dall’autore anonimo da un lato, i commenti e le riflessioni di Manzoni dall’altro, in chiave ironica e paternalistica.I commenti dell’autore sugli sviluppi della storia risultano essere parte integrante della narrazione, rendendo più fluido e diretto il suo intervento, diventando narratore onnisciente.
Antiporta dei Promessi Sposi

La funzione del romanzo

Alessandro Manzoni ha dichiarato che la letteratura deve avere:‍ Il romanzo, quindi, deve attirare l’attenzione del lettore per la veridicità delle vicende, anche grazie alla finzione narrativa, purché vi sia una morale utile alla società.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel romanzo, le vicende di ______ e ______ sono narrate sia dall'autore anonimo che da Manzoni.

Clicca per vedere la risposta

Renzo Lucia

2

Secondo Manzoni, anche attraverso gli eventi ______, la Provvidenza realizza i suoi ______.

Clicca per vedere la risposta

dolorosi scopi

3

A differenza delle tradizionali storie, il romanzo di Manzoni non presenta un ______ e si focalizza sul ______.

Clicca per vedere la risposta

lieto fine realismo

4

Caratteristiche del Seicento in Lombardia

Clicca per vedere la risposta

Periodo buio, governato da corrotti, guerra dei trent'anni, carestia pre-pestilenza.

5

Conseguenze della carestia

Clicca per vedere la risposta

Aumento malcostume, violenze, diffusione dei bravi.

6

Rappresentazione dei bravi nel romanzo

Clicca per vedere la risposta

Simbolo della violenza e della corruzione dell'epoca, elementi chiave nel romanzo.

7

Quando Renzo è assalito da ______ e ______, il paesaggio diventa pauroso e minaccioso.

Clicca per vedere la risposta

timori ansie

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Scuola siciliana

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Piccolo Principe

Vedi documento

Letteratura Italiana

La scapigliatura

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Chanson de Roland

Vedi documento