Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto APPARATO TEGUMENTARIO

L'apparato tegumentario, con la pelle e i suoi strati - epidermide, derma e ipoderma - svolge funzioni cruciali come protezione, termoregolazione, secrezione, sintesi di vitamina D e sensorialità. Gli annessi cutanei, inclusi capelli e unghie, contribuiscono alla salute e benessere del corpo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La parte più ______ dell'apparato tegumentario è la ______, composta da tre strati.

Clicca per vedere la risposta

esterna pelle

2

Protezione da agenti esterni

Clicca per vedere la risposta

La pelle difende da batteri, virus, sostanze chimiche, raggi UV.

3

Termoregolazione cutanea

Clicca per vedere la risposta

Ghiandole sudoripare e vasi sanguigni regolano la temperatura corporea.

4

Sensibilità tattile e dolore

Clicca per vedere la risposta

La pelle percepisce tatto, pressione, temperatura, dolore.

5

I melanociti, situati nell'epidermide, generano la ______, che conferisce colore alla pelle e la difende dai raggi ______.

Clicca per vedere la risposta

melanina UV

6

Posizione del derma

Clicca per vedere la risposta

Situato sotto l'epidermide, è il secondo strato della pelle.

7

Funzioni sensoriali del derma

Clicca per vedere la risposta

Contiene recettori per percepire tatto, pressione, temperatura e dolore.

8

L'______ è lo strato più profondo della pelle, composto da tessuto adiposo, e ha il compito di isolare e proteggere gli organi interni.

Clicca per vedere la risposta

ipoderma

9

Funzione dei capelli

Clicca per vedere la risposta

Proteggono la pelle da sole e freddo.

10

Ruolo delle unghie

Clicca per vedere la risposta

Proteggono le dita e aiutano a manipolare oggetti.

11

Sebo: produzione e funzione

Clicca per vedere la risposta

Prodotta dalle ghiandole sebacee, lubrifica e protegge la pelle dall'essiccazione.

12

Gli ______ cutanei, inclusi ______, unghie e ghiandole ______, contribuiscono alla salute della pelle.

Clicca per vedere la risposta

annessi capelli sebacee e sudoripare

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Le leggi di Mendel

Vedi documento

Biologia

Il sistema nervoso

Vedi documento

Biologia

Duplicazione del DNA

Vedi documento

Biologia

Sistema nervoso umano

Vedi documento

Struttura e Funzioni dell'Apparato Tegumentario

L'apparato tegumentario, fondamentale per la protezione e la regolazione delle funzioni corporee, è costituito principalmente dalla pelle, che si suddivide in tre strati principali: l'epidermide, il derma e l'ipoderma o tessuto sottocutaneo. L'epidermide funge da barriera contro agenti patogeni, sostanze chimiche e radiazioni ultraviolette, mentre il derma fornisce supporto strutturale e ospita recettori sensoriali e annessi cutanei. L'ipoderma, ricco di tessuto adiposo, isola termicamente e protegge gli organi interni. La pelle regola la temperatura corporea attraverso la vasodilatazione e la vasoconstrizione, e le ghiandole sudoripare e sebacee mantengono l'equilibrio idrolipidico. La sintesi di vitamina D, essenziale per la salute ossea, avviene nella pelle, che è anche un organo sensoriale capace di percepire stimoli tattili, pressori, termici e dolorifici.
Mano umana aperta con palmo in primo piano che mostra dettagli della pelle, linee e impronte digitali, in sfondo neutro sfocato.

L'Epidermide: Primo Strato di Difesa

L'epidermide è lo strato più esterno della pelle e si compone di cellule epiteliali, tra cui i cheratinociti, che producono cheratina, una proteina che conferisce resistenza e impermeabilità alla pelle. I melanociti, anch'essi situati nell'epidermide, sintetizzano melanina, il pigmento che protegge dai danni dei raggi UV e determina il colore della pelle. L'epidermide è inoltre caratterizzata da uno strato basale, dove avviene la costante proliferazione cellulare, garantendo il rinnovamento della superficie cutanea e la riparazione dei danni.

Il Derma: Supporto e Sensibilità

Il derma, situato sotto l'epidermide, è composto da tessuto connettivo denso che fornisce elasticità e resistenza alla pelle. Contiene vasi sanguigni, linfatici, nervi, ghiandole sudoripare e sebacee, e follicoli piliferi. Questo strato supporta l'epidermide con nutrienti e ossigeno, regola la temperatura corporea e ospita recettori sensoriali che permettono alla pelle di rispondere a stimoli come il tatto, la pressione, il calore e il dolore, contribuendo così alla nostra percezione sensoriale.

L'Ipoderma: Isolamento e Protezione

L'ipoderma, o tessuto sottocutaneo, è composto principalmente da cellule adipose che forniscono isolamento termico e protezione meccanica. Questo strato agisce come riserva energetica, immagazzinando grassi che possono essere metabolizzati in caso di necessità. L'ipoderma svolge anche un ruolo importante nell'ancoraggio della pelle ai tessuti sottostanti e nella protezione dagli impatti fisici.

Annessi Cutanei: Funzioni Accessorie della Pelle

Gli annessi cutanei comprendono capelli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare, e sono strutture che estendono le funzioni della pelle. I capelli proteggono dal freddo e dai raggi UV, mentre le unghie proteggono le falangi distali delle dita e aumentano la precisione dei movimenti fini. Le ghiandole sebacee secernono sebo, che idrata e protegge la pelle, e le ghiandole sudoripare aiutano nella termoregolazione e nell'escrezione di sostanze di rifiuto attraverso il sudore.

Conclusione: Importanza dell'Apparato Tegumentario

In conclusione, l'apparato tegumentario, con la pelle e i suoi annessi, rappresenta un sistema complesso e vitale per la difesa, la regolazione termica, la secrezione, la sintesi di vitamina D e la percezione sensoriale. Ogni componente ha un ruolo specifico e interagisce con gli altri per mantenere l'integrità e la funzionalità dell'organismo. La conoscenza approfondita di questo apparato è essenziale per promuovere la salute cutanea e generale, e per comprendere le basi di molte patologie dermatologiche.