Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Art.21 della Costituzione  italiana

L'Art. 21 della Costituzione italiana tutela la libertà di espressione e impone limiti per il rispetto del buon costume e della dignità personale. Esplora i confini tra diritto di parola e responsabilità civile.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'Art. 21 vieta le manifestazioni che sono in contrasto con il ______ e la ______ delle persone.

Clicca per vedere la risposta

buon costume dignità

2

Art. 21 e dignità personale

Clicca per vedere la risposta

Libertà di espressione limitata dal rispetto della dignità altrui, non si può offendere o diffamare.

3

Art. 21 e riservatezza

Clicca per vedere la risposta

Libertà di espressione non deve violare privacy e riservatezza delle persone.

4

Il concetto di ______ è soggetto a variazioni in base al contesto ______ e sociale in cui si applica.

Clicca per vedere la risposta

buon costume culturale

5

Concetto di dignità umana

Clicca per vedere la risposta

Rispetto per l'individuo indipendentemente da status, etnia, religione. Tutela integrità fisica/psicologica, reputazione, privacy.

6

Promozione della diversità culturale

Clicca per vedere la risposta

Rispetto per le differenze culturali e valorizzazione della diversità come arricchimento per la società.

7

Il concetto di ______ è un limite dell'Art. 21 e si riferisce alle norme che regolano la convivenza civile.

Clicca per vedere la risposta

buon costume

8

Limiti libertà di espressione Art. 21

Clicca per vedere la risposta

Art. 21 prevede limiti per tutelare ordine, morale, diritti altrui, come diffamazione o incitamento all'odio.

9

Responsabilità nell'esercizio della libertà di espressione

Clicca per vedere la risposta

Va esercitata con rispetto altrui e responsabilità sociale per convivenza pacifica e rispetto reciproco.

10

L'Art. 21 della ______ italiana stabilisce il diritto di esprimere liberamente il proprio pensiero.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione

11

Il rispetto del ______ e la ______ delle persone sono limiti chiave per l'esercizio della libertà di espressione.

Clicca per vedere la risposta

buon costume dignità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

LA DISCRIMINAZIONE SUL LAVORO

Vedi documento

Diritto

Unione Europea

Vedi documento

Diritto

IL DIRITTO AL CIBO 2

Vedi documento

Diritto

FORME ISTITUZIONALI IN EUROPA

Vedi documento

La Libertà di Espressione nell'Articolo 21 della Costituzione Italiana

L'Articolo 21 della Costituzione Italiana è un pilastro fondamentale per la salvaguardia della libertà di espressione, un diritto inalienabile in una società democratica. Esso stabilisce che "tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione". Questa disposizione costituzionale sottolinea l'importanza della libera circolazione delle idee e delle informazioni, essenziale per il dibattito pubblico e per l'esercizio della cittadinanza attiva. La libertà di espressione consente ai cittadini di criticare le istituzioni e di contribuire al processo democratico, ma deve essere esercitata nel rispetto dei principi di legalità e convivenza civile.
Piazza affollata con persone di diverse età in abiti colorati che ascoltano un oratore su un palco, sotto un cielo azzurro con nuvole sparse.

Limiti Impliciti alla Libertà di Espressione

La libertà di espressione garantita dall'Articolo 21 non è illimitata. Esistono dei confini impliciti che ne regolano l'esercizio, al fine di proteggere altri diritti e valori fondamentali. Tra questi, il rispetto della dignità altrui, il diritto alla privacy e alla riservatezza, nonché il rispetto per i simboli dello Stato e per le istituzioni repubblicane. Questi limiti sono necessari per garantire il rispetto reciproco e per prevenire abusi che potrebbero ledere l'ordine pubblico e la pacifica convivenza sociale.

Limiti Espliciti e il Concetto di Buon Costume

L'Articolo 21 prevede anche dei limiti espliciti all'esercizio della libertà di espressione, vietando espressamente le manifestazioni del pensiero che offendano il buon costume. Il concetto di buon costume si riferisce alle norme di comportamento ritenute accettabili dalla collettività e si evolve con la società. Questo limite mira a preservare un clima di rispetto e decenza nell'ambito pubblico e privato, evitando la diffusione di contenuti che possano essere considerati osceni o moralmente inappropriati.

La Dignità della Persona come Limite Implicito

La tutela della dignità umana è un principio cardine che funge da limite implicito all'esercizio della libertà di espressione. La dignità è intesa come il rispetto dell'individuo in tutte le sue dimensioni, inclusa la protezione della sua integrità fisica e morale, della reputazione e della privacy. La Costituzione promuove il rispetto delle diversità culturali, etniche e religiose, riconoscendo la dignità di ogni persona come fondamento della convivenza civile e della coesione sociale.

La Responsabilità nell'Esercizio della Libertà di Espressione

La libertà di espressione, pur essendo un diritto fondamentale, comporta una responsabilità individuale e collettiva. È essenziale che i cittadini esercitino questo diritto con consapevolezza delle implicazioni che le loro parole e azioni possono avere sulla comunità. La responsabilità nell'espressione del pensiero contribuisce a un dibattito pubblico costruttivo e rispettoso, fondamentale per il mantenimento di una democrazia sana e per la tutela dei diritti di tutti.

Conclusione: Equilibrio tra Libertà di Espressione e Rispetto Reciproco

In conclusione, l'Articolo 21 della Costituzione Italiana sancisce il diritto alla libertà di espressione, delineando al contempo dei limiti volti a preservare il rispetto reciproco e l'ordine sociale. Il rispetto del buon costume e la tutela della dignità umana sono elementi essenziali per una convivenza armoniosa e per il riconoscimento delle diversità come valore aggiunto alla società. La libertà di espressione deve essere esercitata con responsabilità, contribuendo positivamente al dibattito democratico e alla coesione sociale.