I diritti soggettivi e della personalità tutelano interessi e dignità degli individui. Comprendono diritti patrimoniali, che offrono vantaggi economici, e non patrimoniali, che proteggono valori come onore e reputazione. La capacità di agire e la giuridica definiscono chi può esercitare e avere diritti, rispettivamente. La distinzione tra diritti relativi e assoluti è essenziale per la loro applicazione e tutela.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di diritto soggettivo
Clicca per vedere la risposta
2
Incapacità di disporre dei propri diritti
Clicca per vedere la risposta
3
Riconoscimento dei diritti della personalità
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ è uno stato in cui si presume che una persona non possieda la maturità necessaria per gestire i propri diritti.
Clicca per vedere la risposta
5
I minori non ______ e gli interdetti sono considerati ______ assoluti secondo la legge.
Clicca per vedere la risposta
6
Età per la capacità di agire
Clicca per vedere la risposta
7
Differenza persone fisiche e giuridiche
Clicca per vedere la risposta
8
I diritti ______ non sono di natura economica, ma proteggono la dignità e la reputazione di una persona.
Clicca per vedere la risposta
9
Esempi di diritti relativi
Clicca per vedere la risposta
10
Esempi di diritti assoluti
Clicca per vedere la risposta
11
I ______ soggettivi e i diritti della personalità sono essenziali per proteggere la ______ e il rispetto sociale di una persona.
Clicca per vedere la risposta
12
Comprendere la differenza tra diritti ______ e non ______ è cruciale per capire l'ampiezza dei diritti garantiti dalla ______.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Tributi
Vedi documentoDiritto
IL DIRITTO
Vedi documentoDiritto
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Vedi documentoDiritto
LA DISCRIMINAZIONE SUL LAVORO
Vedi documento