Il ciclo idrologico descrive il continuo movimento dell'acqua sulla Terra, dalle precipitazioni alla condensazione e all'evaporazione. Questo processo naturale è vitale per la sopravvivenza degli organismi e per il mantenimento dell'equilibrio ecologico. Le fasi del ciclo includono lo scorrimento, l'infiltrazione nel suolo, il movimento dell'acqua superficiale e la transizione verso le acque sotterranee, fondamentali per le riserve idriche del pianeta.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fasi del ciclo idrologico
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo del ciclo idrologico
Clicca per vedere la risposta
3
Nel ciclo idrologico, una fase importante è lo ______ dell'acqua verso il mare o un ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Movimento acqua superficiale
Clicca per vedere la risposta
5
Importanza ciclo idrologico
Clicca per vedere la risposta
6
L'______ è un processo vitale del ciclo idrologico dove l'acqua penetra nel suolo e si raccoglie nelle ______ sotterranee.
Clicca per vedere la risposta
7
Fattori che influenzano l'infiltrazione dell'acqua
Clicca per vedere la risposta
8
Conseguenze di bassa permeabilità del suolo
Clicca per vedere la risposta
9
Durante la precipitazione, entità più grandi si formano e cadono sulla superficie terrestre come ______, neve o grandine.
Clicca per vedere la risposta
10
Definizione di condensazione
Clicca per vedere la risposta
11
Ruolo dei nuclei di condensazione
Clicca per vedere la risposta
12
Composizione delle nuvole
Clicca per vedere la risposta
13
L'______ è un processo che permette all'acqua di passare da uno stato ______ a uno stato di ______.
Clicca per vedere la risposta
14
L'acqua si ______ anche direttamente da superfici come ______, ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Il ciclo idrologico è vitale per la disponibilità di ______ ______ e per l'______ ______ del pianeta.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
I GHIACCIAI POLARI E DI MONTAGNA
Vedi documentoScienze della terra
I DINOSAURI
Vedi documentoScienze della terra
Tettonica delle placche
Vedi documentoScienze della terra
LA CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI in base alla loro composizione chimica
Vedi documento