Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto IL MOVIMENTO DEI GHIACCIAIO

Il movimento dei ghiacciai modella il paesaggio terrestre, influenzando l'erosione e creando formazioni come fiordi, valli pensili e crepacci. Questo processo naturale, però, è minacciato dal ritiro dei ghiacciai, che porta a conseguenze ambientali preoccupanti come la perdita di risorse idriche e l'aumento di frane.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ dei ghiacciai è un fenomeno che influenza notevolmente l'ambiente.

Clicca per vedere la risposta

movimento

2

Erosione glaciale

Clicca per vedere la risposta

Ghiaccio agisce come lama, scava e leviga rocce.

3

Massi erratici

Clicca per vedere la risposta

Blocchi rocciosi trasportati per centinaia di km dal ghiacciaio.

4

Anfiteatri morenici

Clicca per vedere la risposta

Morene e frontalini in cerchi concentrici formati dall'erosione glaciale.

5

I ______ sono valli glaciali formatesi durante la fase di ritiro del mare.

Clicca per vedere la risposta

fiordi

6

Le ______ glaciali si distinguono per il loro fondo piatto e le pareti molto ______.

Clicca per vedere la risposta

valli ripide

7

Profondità massima delle fratture causate dai ghiacciai

Clicca per vedere la risposta

Le fratture nelle rocce causate dalla pressione dei ghiacciai possono raggiungere i 50 metri di profondità.

8

Ruolo del ciclo gelo-disgelo nelle fessurazioni rocciose

Clicca per vedere la risposta

L'alternanza di gelo e disgelo allarga le fratture nelle rocce, favorendo la fessurazione.

9

Secondo il ______ (WGMS), i ghiacciai stanno subendo una riduzione di massa e di estensione molto allarmante.

Clicca per vedere la risposta

Servizio di Monitoraggio dei Ghiacciai Mondiali

10

Movimento dei ghiacciai

Clicca per vedere la risposta

Processo complesso che modella il paesaggio attraverso erosione e formazione di caratteristiche geologiche.

11

Impatto del movimento dei ghiacciai

Clicca per vedere la risposta

Ha effetti significativi sull'ambiente, influenzando l'approvvigionamento idrico e la stabilità del territorio.

12

Ritiro dei ghiacciai

Clicca per vedere la risposta

Fenomeno globale preoccupante che riduce la massa dei ghiacciai, con impatti negativi sull'ecosistema e sul clima.

13

Monitoraggio dei ghiacciai

Clicca per vedere la risposta

Attività essenziale per comprendere il movimento dei ghiacciai e adottare misure per mitigarne gli effetti negativi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

I terremoti

Vedi documento

Scienze della terra

La Terra

Vedi documento

Scienze della terra

LA CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI in base alla loro composizione chimica

Vedi documento

Scienze della terra

I GHIACCIAI POLARI E DI MONTAGNA

Vedi documento

Dinamiche e Impatti del Movimento dei Ghiacciai

Il movimento dei ghiacciai è un processo geologico fondamentale che influenza significativamente l'ambiente terrestre. Questo fenomeno è regolato da variabili come la temperatura dell'aria, la topografia del terreno e lo spessore del ghiaccio. I ghiacciai, attraverso il loro lento scorrimento, agiscono come agenti erosivi potenti, modellando il substrato roccioso e creando forme geologiche distintive. Tra queste, i massi erratici, che sono blocchi di roccia trasportati su lunghe distanze dai ghiacciai, e le morene, depositi di detriti glaciali che possono formare strutture circolari o anfiteatri morenici, sono testimonianze dell'intensa attività erosiva dei ghiacciai.
Paesaggio glaciale con crepacci e seracchi, rocce erose in primo piano e montagne innevate sullo sfondo sotto un cielo azzurro.

Formazioni Geologiche Derivanti dall'Erosione Glaciale

L'erosione glaciale è responsabile di una varietà di formazioni geologiche, che sono oggetto di studio per la loro importanza scientifica e paesaggistica. I fiordi, per esempio, sono valli glaciali allungate e profondamente incise che sono state inondate dal mare a seguito dell'innalzamento del livello delle acque. Altre formazioni includono circhi glaciali, depressioni semicircolari scavate dai ghiacciai, e valli pensili, che si trovano sopraelevate rispetto alle valli principali. Le valli glaciali sono caratterizzate da un profilo trasversale a forma di "U", con fondi relativamente piatti e pareti ripide, che riflettono l'azione erosiva diretta del ghiaccio.

Fessurazione delle Rocce e Crepacci

Il movimento dei ghiacciai provoca anche la fessurazione delle rocce sottostanti, a causa della pressione esercitata dal peso del ghiaccio. Queste fessure possono diventare fratture profonde, che possono essere ulteriormente espanse dal ciclo di gelo e disgelo. In superficie, la tensione interna del ghiaccio porta alla formazione di crepacci, che sono spaccature verticali che possono raggiungere profondità considerevoli. Nei terreni particolarmente accidentati, i crepacci possono intersecarsi, formando i seracchi, impressionanti strutture di ghiaccio che assomigliano a torri o guglie.

Conseguenze del Ritiro dei Ghiacciai

Il ritiro dei ghiacciai è un fenomeno preoccupante che si è intensificato negli ultimi decenni, come documentato dal World Glacier Monitoring Service. La perdita di massa e di estensione dei ghiacciai è stata significativa, con conseguenze ambientali dirette, tra cui la diminuzione delle riserve idriche e l'aumento del rischio di frane e colate detritiche, dovuto alla destabilizzazione dei materiali precedentemente sostenuti dai ghiacciai. I ghiacciai alpini, in particolare, hanno subito una marcata riduzione in termini di massa e superficie dal XIX secolo, con una perdita stimata del 40% della massa e del 30% dell'area dal 1900.

Importanza del Monitoraggio dei Ghiacciai

Il monitoraggio dei ghiacciai è essenziale per comprendere le dinamiche del loro movimento e per affrontare le sfide ambientali ad esso correlate. Questi fenomeni non solo contribuiscono a modellare il paesaggio attraverso l'erosione e la formazione di caratteristiche geologiche, ma hanno anche impatti significativi sull'approvvigionamento idrico e sulla stabilità geologica delle regioni montuose. È quindi cruciale implementare strategie di mitigazione per ridurre gli effetti negativi del ritiro dei ghiacciai e assicurare la sostenibilità delle risorse naturali per le future generazioni.