Il sistema collettivista, basato sulle teorie di Karl Marx, propone l'abolizione della proprietà privata e la gestione statale dei mezzi di produzione. Questo modello mira a una distribuzione equa della ricchezza e all'uguaglianza sociale, ma affronta sfide come la corruzione, la bassa produttività e la limitazione delle libertà individuali. La pianificazione statale può inoltre generare inefficienze e mancanza di innovazione.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ruolo dello Stato nel sistema collettivista
Clicca per vedere la risposta
2
Distribuzione della ricchezza nel sistema collettivista
Clicca per vedere la risposta
3
In un'economia ______ dallo Stato, i prezzi rimarrebbero ______ e non esposti a ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Corruzione nei sistemi collettivisti
Clicca per vedere la risposta
5
Bassa produttività e innovazione
Clicca per vedere la risposta
6
Nel sistema collettivista, la ______ della produzione da parte dello ______ può causare inefficienze e sprechi.
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo dello Stato nel collettivismo
Clicca per vedere la risposta
8
Conseguenze sulla libertà e innovazione
Clicca per vedere la risposta
9
Il sistema collettivista assicura ______ dei prezzi e ______ sociale.
Clicca per vedere la risposta
Economia
1. LOCALIZZAZIONE DELL'AZIENDA
Vedi documentoEconomia
LA CLASSIFICAZIONE DELLE IMPRESE RICETTIVE
Vedi documentoEconomia
LA POVERTA' NEL MONDO
Vedi documentoEconomia
RICLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE
Vedi documento