Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Il sistema nervoso centrale coordina le funzioni vitali, dalla percezione sensoriale alla regolazione dei movimenti. Comprende encefalo, midollo spinale e meningi, essenziali per la nostra interazione con l'ambiente e la regolazione interna del corpo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Funzione degli organi di senso

Clicca per vedere la risposta

Permettono di percepire stimoli esterni e inviare informazioni al sistema nervoso centrale.

2

Elaborazione degli stimoli

Clicca per vedere la risposta

Il sistema nervoso centrale processa le informazioni ricevute e coordina le risposte adeguate.

3

Attraverso la ______, possiamo percepire le sensazioni tattili, grazie al senso del ______.

Clicca per vedere la risposta

pelle tatto

4

Il senso dell'______ ci consente di riconoscere i sapori, utilizzando l'organo della ______.

Clicca per vedere la risposta

gusto lingua

5

Funzione dei nervi motori

Clicca per vedere la risposta

Trasmettono impulsi nervosi dai centri nervosi ai muscoli per il movimento.

6

Ruolo dei nervi sensitivi

Clicca per vedere la risposta

Conducono stimoli sensoriali agli organi di senso verso i centri nervosi per la percezione.

7

Le radici ______ trasmettono impulsi nervosi ai muscoli, e le radici ______ conducono gli stimoli sensoriali al ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

anteriori posteriori midollo spinale

8

Numero di meningi

Clicca per vedere la risposta

Tre: dura madre, aracnoide, pia madre.

9

Funzione del liquido cefalo-rachidiano

Clicca per vedere la risposta

Protezione meccanica e nutrizione del SNC.

10

I due emisferi cerebrali sono connessi e presentano molteplici ______ note come circonvoluzioni cerebrali.

Clicca per vedere la risposta

pieghe

11

L'ipotalamo è cruciale per il mantenimento dell'______, influenzando l'ipofisi.

Clicca per vedere la risposta

omeostasi

12

Il ______ è incaricato della coordinazione dei movimenti e della conservazione dell'______.

Clicca per vedere la risposta

cervelletto equilibrio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Biomolecole

Vedi documento

Biologia

Il sistema nervoso

Vedi documento

Biologia

Duplicazione del DNA

Vedi documento

Biologia

Biodiversità

Vedi documento

La Struttura e le Funzioni del Sistema Nervoso Centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC) è l'architettura neurale principale del corpo umano, responsabile della regolazione e del coordinamento delle funzioni biologiche. Comprende l'encefalo, che si trova all'interno del cranio, e il midollo spinale, alloggiato nella colonna vertebrale. Queste strutture sono circondate e protette dalle meningi, tre strati di tessuto connettivo, e sono immerse nel liquido cefalorachidiano, che fornisce protezione meccanica e immunitaria. Il SNC processa le informazioni sensoriali, coordina i movimenti volontari e involontari, gestisce funzioni cognitive come memoria e pensiero, e regola le risposte emotive. Inoltre, è coinvolto nella regolazione dell'omeostasi attraverso interazioni con il sistema endocrino, in particolare con l'ipofisi, che è il principale organo di rilascio degli ormoni.
Rappresentazione dettagliata del cervello umano visto dall'alto con solchi cerebrali e sezione del midollo spinale su sfondo neutro.

Gli Organi di Senso e la Percezione Esterna

Gli organi di senso sono dispositivi biologici specializzati che ci permettono di raccogliere informazioni dall'ambiente esterno. La pelle è il più grande organo sensoriale e ci fornisce sensazioni tattili, termiche e dolorifiche. La lingua è sede delle papille gustative che discriminano i sapori. Il naso contiene recettori olfattivi per la percezione degli odori. L'orecchio è l'organo dell'udito e dell'equilibrio, mentre l'occhio è responsabile della visione. Questi sensi trasformano gli stimoli fisici in segnali elettrici che vengono trasmessi al SNC, dove vengono interpretati, permettendoci di comprendere e reagire al nostro ambiente.

La Comunicazione Nervosa: Nervi Motori e Sensitivi

Il sistema nervoso centrale comunica con il corpo attraverso una rete di nervi motori e sensitivi. I nervi motori portano segnali dal SNC ai muscoli scheletrici, innescando la contrazione muscolare e il movimento. I nervi sensitivi, invece, trasportano informazioni sensoriali dagli organi di senso e dai recettori sparsi nel corpo al SNC, consentendo la percezione. Questa comunicazione bidirezionale assicura una risposta coordinata agli stimoli, sia interni che esterni, e contribuisce alla nostra interazione con l'ambiente.

Il Midollo Spinale: Collegamento e Coordinamento

Il midollo spinale è un prolungamento dell'encefalo e agisce come un canale principale per la trasmissione delle informazioni tra il SNC e il corpo. Le radici nervose che si estendono dal midollo spinale sono classificate in anteriori, che trasmettono segnali motori, e posteriori, che ricevono informazioni sensoriali. Il midollo spinale svolge anche funzioni autonome, come il riflesso spinale, che permette risposte rapide a stimoli specifici senza il coinvolgimento diretto dell'encefalo.

Le Meningi e la Protezione del Sistema Nervoso Centrale

Le meningi, costituite dalle membrane dura madre, aracnoide e pia madre, avvolgono l'encefalo e il midollo spinale fornendo protezione meccanica e mantenendo un ambiente stabile per il SNC. Lo spazio subaracnoideo, situato tra l'aracnoide e la pia madre, è riempito di liquido cefalorachidiano, che svolge funzioni di ammortizzazione, nutrizione e rimozione dei prodotti di scarto. La barriera emato-encefalica, associata alle meningi, protegge il SNC da sostanze potenzialmente nocive presenti nel flusso sanguigno.

L'Encefalo: Il Centro di Controllo Superiore

L'encefalo è il centro di comando del SNC e comprende diverse regioni specializzate. I due emisferi cerebrali, destra e sinistra, sono responsabili delle funzioni cognitive superiori e sono collegati dal corpo calloso. La corteccia cerebrale, la parte esterna degli emisferi, è coinvolta in funzioni come il pensiero, la memoria e la percezione sensoriale. L'ipotalamo, situato al di sotto del talamo, regola l'omeostasi attraverso il controllo della temperatura corporea, della fame, della sete e del ritmo circadiano. Il cervelletto, localizzato nella parte posteriore del cranio, è essenziale per la coordinazione dei movimenti e il mantenimento dell'equilibrio.

Conclusione: L'Importanza del Sistema Nervoso Centrale

Il sistema nervoso centrale è fondamentale per la nostra esistenza e per la nostra capacità di interagire con il mondo. Esso integra e interpreta le informazioni sensoriali, coordina le risposte motorie, regola le funzioni vitali e permette l'esperienza della coscienza. La comprensione approfondita del SNC è essenziale non solo per la scienza medica, ma anche per la psicologia e le neuroscienze, poiché ci aiuta a comprendere i meccanismi alla base del comportamento umano e delle funzioni mentali.