Info

Scopri AlgorBlogFAQPrivacy policyCookie policyTermini e condizioni

Chi siamo

TeamLinkedin

Contattaci

info@algoreducation.com
Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy
Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto L'ATMOSFERA

Mappa concettuale

L'atmosfera terrestre, con i suoi strati dalla troposfera all'esosfera, è fondamentale per il clima e la vita sul pianeta. Ogni strato ha funzioni specifiche, dalla protezione dai raggi UV alla formazione dei fenomeni meteorologici e delle aurore.

Riassunto

Schema

Mostra di più

    L'ATMOSFERA

  • E L'INVOLUCRO DELLA TERRA HA 3 STRATI

  • TROPOSFERA PUNTO PIU' VICINO AL SUOLO

  • NUVOLE VENTI PIOGIA NEVE TUTTI I FENOMENI METEOROLOGICI

  • STRATOSFERASOPRA ALLA TROPOSFERA

  • RICCA DI OZONO CHE FA DA SCUDO PER I RAGGI ULTRAVIOLETTI

  • MESOSFERA STRATO PIU' FREDDO

  • ARRIVONO I METEORITI CHE BRUCIANDO DANNO ORIGINE ALLE STELLE CADENTI

  • TERMOSFERA STRATO PIU CALDO

  • SI FORMANO AURORE POLARI

  • ESOSFERAULTIMO STRATO

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ è uno dei tre strati principali dell'atmosfera terrestre, insieme alla ______ e alla ______.

troposfera

stratosfera

mesosfera

01

Estensione verticale della troposfera

Da 0 a 10-15 km di altezza dal suolo.

02

Ruolo dell'ozono nella troposfera

Agisce come scudo contro i raggi UV.

03

La ______ si estende fino a circa ______ chilometri di altezza sopra la troposfera.

stratosfera

50

04

Posizione mesosfera

Sopra la stratosfera, estende fino a 85 km di altezza.

05

Effetto altitudine su pressione in mesosfera

Diminuzione pressione con aumento altitudine.

06

La ______ si estende fino a circa ______ chilometri di altezza e in essa la temperatura cresce con l'incremento dell'altitudine.

termosfera

600

07

Estensione esosfera

Da 600 a 10.000 km di altezza.

08

Temperatura e densità esosfera

Temperatura alta, densità molto bassa.

09

L'______ terrestre è un sistema ______ e ______ che influisce notevolmente sulla ______ sulla Terra.

atmosfera

complesso

dinamico

vita

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Esplora altre mappe su argomenti simili

La Terra

Paesaggio preistorico con Apatosaurus, Triceratops, Pterosauri in volo, Velociraptor tra felci, alberi lussureggianti e tramonto montano.

I DINOSAURI

Collezione di minerali variopinti su pedane bianche, con forme cristalline e superfici levigate, su sfondo legno chiaro.

LA CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI in base alla loro composizione chimica

Formazione glaciale con crepacci e iceberg isolato su acque calme, montagne innevate sullo sfondo e cielo quasi sgombro.

I GHIACCIAI POLARI E DI MONTAGNA

Il sistema solare

I terremoti

Tettonica delle placche

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave

Composizione e Struttura dell'Atmosfera Terrestre

L'atmosfera terrestre è un sottile strato di gas che circonda il nostro pianeta, essenziale per la vita e per la protezione dalle radiazioni solari e dai meteoroidi. È composta principalmente da azoto (78%) e ossigeno (21%), con tracce di argon, anidride carbonica (circa 0,04%), neon, elio, metano e altri gas. L'atmosfera è suddivisa in cinque strati principali: troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera ed esosfera, ciascuno con caratteristiche fisiche e chimiche distinte. Questi strati sono definiti in base a come varia la temperatura con l'altitudine e svolgono ruoli cruciali nel regolare il clima, ospitare fenomeni meteorologici e proteggere gli organismi viventi dalle radiazioni nocive.
Mongolfiera colorata con strisce verticali rosse, gialle e blu galleggia in cielo azzurro sopra paesaggio naturale con montagne in lontananza.

La Troposfera: Il Teatro dei Fenomeni Meteorologici

La troposfera è lo strato più vicino alla superficie terrestre, estendendosi fino a circa 10-15 chilometri di altezza. È il luogo dove si verificano la maggior parte dei fenomeni meteorologici, come la formazione di nuvole, precipitazioni, tempeste e cicloni. La temperatura diminuisce con l'aumento dell'altitudine, raggiungendo il suo punto più freddo al confine con la stratosfera, noto come tropopausa. La troposfera contiene circa l'80% della massa totale dell'atmosfera e la maggior parte del vapore acqueo, il che la rende densa e dinamica rispetto agli strati superiori.

La Stratosfera e la Protezione dell'Ozono

La stratosfera si estende dalla tropopausa fino a circa 50 chilometri di altezza. In questo strato, la temperatura aumenta con l'altitudine a causa dell'assorbimento dei raggi ultravioletti (UV) da parte dello strato di ozono, che si trova tra i 15 e i 35 chilometri di altitudine. Questo strato di ozono è vitale perché assorbe e disperde la maggior parte della radiazione UV solare, proteggendo gli organismi viventi dai suoi effetti dannosi. La stratosfera è anche la regione dove volano gli aerei a reazione, grazie alla sua stabilità atmosferica e alla scarsità di fenomeni meteorologici.

La Mesosfera e il Fenomeno delle Stelle Cadenti

La mesosfera si estende dalla stratosfera fino a circa 85 chilometri di altezza. In questo strato, la temperatura diminuisce nuovamente con l'aumento dell'altitudine, raggiungendo i valori più bassi dell'intera atmosfera. La mesosfera è nota per essere il luogo dove i meteoroidi entrano nell'atmosfera e si incendiano a causa dell'attrito con i gas atmosferici, dando origine al fenomeno delle "stelle cadenti". Inoltre, è in questo strato che si formano le nubi nottilucenti, un tipo di nubi che si trovano ad altitudini molto elevate e sono visibili in condizioni di crepuscolo.

La Termosfera: Un Filtro Solare ad Alta Quota

La termosfera si estende dalla mesosfera fino a circa 600 chilometri di altezza. In questo strato, la temperatura aumenta significativamente con l'altitudine, a causa dell'assorbimento diretto di radiazione solare ad alta energia da parte dei gas atmosferici. La termosfera è caratterizzata da una densità di particelle molto bassa, e qui si trovano la Stazione Spaziale Internazionale e la maggior parte dei satelliti in orbita bassa. Le aurore boreali e australi si verificano anche in questo strato, quando le particelle cariche del vento solare collidono con gli atomi di ossigeno e azoto, emettendo luce.

L'Esosfera: Il Confine con lo Spazio

L'esosfera è lo strato più esterno dell'atmosfera terrestre, che si estende dai 600 chilometri di altezza fino al confine con lo spazio, che non è definito con precisione ma si stima si trovi intorno ai 10.000 chilometri. In questa regione, la densità dell'aria è così bassa che le molecole di gas possono sfuggire nello spazio interplanetario. L'esosfera è il luogo dove orbitano i satelliti geostazionari e dove si verifica la transizione graduale dall'atmosfera terrestre allo spazio esterno.

Conclusione: L'Importanza dell'Atmosfera per la Vita Terrestre

L'atmosfera terrestre è un sistema complesso e dinamico che svolge molteplici funzioni vitali per il sostentamento della vita sul nostro pianeta. Ogni strato dell'atmosfera contribuisce in modo unico al mantenimento di un ambiente stabile e protetto, dalla regolazione del clima e del tempo meteorologico alla protezione dalle radiazioni ultraviolette e dai corpi celesti. La comprensione approfondita di questi strati e delle loro interazioni è fondamentale per la nostra conoscenza del sistema Terra e per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e alla salvaguardia dell'ambiente.

brunamazzettini

Modifica disponibile