Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto LA CIVILTÀ DELL'INDO E DEL GANGE

L'antica civiltà dell'Indo e del Gange fiorì tra il 3000 e il 2000 a.C., sviluppandosi lungo i fiumi omonimi. Caratterizzata da prosperità economica, organizzazione sociale e creatività artistica, ha lasciato città come Harappa e Mohenjo-Daro. I vallindi, abili in agricoltura e irrigazione, subirono l'influenza dei popoli arii.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La civiltà che sorse nelle valli dei fiumi ______ e ______ in India e Pakistan fiorì tra il ______ a.C. e il ______ a.C.

Clicca per vedere la risposta

Indo Gange 3000 2000

2

Città-stato significative della civiltà del Gange

Clicca per vedere la risposta

Varanasi e Patna sono esempi di città-stato sviluppatesi lungo il fiume Gange.

3

Innovazioni agricole nella civiltà del Gange

Clicca per vedere la risposta

Sviluppo di canali e sistemi di irrigazione per migliorare l'agricoltura.

4

La civiltà che si sviluppò lungo il fiume Gange fu notevolmente influenzata dagli arii, arrivati nella zona intorno al ______ a.C.

Clicca per vedere la risposta

1500

5

Localizzazione civiltà dell'Indo

Clicca per vedere la risposta

Valle del fiume Indo, attuale Pakistan, circa 3000 a.C.

6

Influenza culturale arii

Clicca per vedere la risposta

Popoli arii influenzarono la civiltà dell'Indo, arrivando dall'ovest circa 1500 a.C.

7

Intorno al ______ a.C., la civiltà dell'Indo subì una crisi che portò all'abbandono delle città e al ritorno della popolazione a uno stile di vita basato su piccoli villaggi.

Clicca per vedere la risposta

2000

8

Popolazione di Harappa

Clicca per vedere la risposta

Circa 35.000 abitanti, situata lungo il fiume Indo.

9

Caratteristiche urbanistiche Harappa e Mohenjo-Daro

Clicca per vedere la risposta

Grande attenzione all'urbanizzazione, strade ordinate, sistemi di irrigazione avanzati.

10

Gli abitanti delle valli dell'______ e del ______ erano conosciuti come ______ e si distinguevano per le loro competenze in ______, costruzione di ______ e sviluppo di sistemi di ______.

Clicca per vedere la risposta

Indo Gange vallindi agricoltura canali irrigazione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Le Civiltà della Valle dell'Indo e del Gange

Le fertili valli dei fiumi Indo e Gange, nell'attuale subcontinente indiano, furono il terreno fertile per lo sviluppo di due delle più antiche civiltà del mondo, la Civiltà della Valle dell'Indo (3300-1300 a.C.) e la successiva cultura vedica lungo il Gange (1500-500 a.C.). La Civiltà della Valle dell'Indo, conosciuta anche come Civiltà Harappana, è celebre per le sue città ben pianificate, come Harappa e Mohenjo-Daro, e per un sistema di scrittura non ancora decifrato. La cultura vedica, che si sviluppò successivamente nella regione del Gange, è fondamentale per aver posto le basi dell'Induismo e per aver introdotto il Sanscrito, una lingua antica che ha influenzato molte lingue moderne dell'India.
Veduta aerea delle rovine di Mohenjo-Daro, con strade pianificate e resti di edifici in tonalità di marrone e grigio, sotto un cielo azzurro.

L'Emergere delle Città-Stato del Gange

Durante il primo millennio a.C., la valle del Gange vide l'ascesa di città-stato e regni che giocarono un ruolo cruciale nella storia dell'India antica. Varanasi, una delle città più antiche e continuamente abitate al mondo, e Patna, anticamente nota come Pataliputra, furono centri di potere, cultura e apprendimento. Queste città-stato si avvantaggiarono di un clima favorevole e di terreni fertili, che, insieme a innovazioni in agricoltura e sistemi di irrigazione, permisero loro di sostenere grandi popolazioni e di esercitare un'influenza culturale e politica estesa.

L'Influenza Ariana e l'Evoluzione Culturale

L'arrivo dei popoli arii, intorno al 1500 a.C., segnò un punto di svolta per le civiltà dell'Indo e del Gange. Questi migranti indoeuropei introdussero nuovi elementi culturali, tra cui il Rigveda, il più antico dei testi vedici, che contiene inni religiosi, rituali e filosofia. La fusione delle culture ariane con quelle autoctone portò a significative trasformazioni sociali, religiose e linguistiche, gettando le basi per la società indiana classica e per la diffusione dell'Induismo.

La Civiltà dell'Indo: Urbanizzazione e Innovazione

La Civiltà della Valle dell'Indo si distingue per il suo eccezionale livello di urbanizzazione e per le sue innovazioni tecnologiche. Città come Harappa e Mohenjo-Daro erano dotate di impianti di drenaggio sofisticati, grandi bagni pubblici e sistemi di misurazione standardizzati. Queste città mostrano una comprensione avanzata dell'urbanistica e dell'ingegneria civile, con una struttura che promuoveva l'igiene e l'ordine sociale.

Il Declino della Civiltà dell'Indo

Intorno al 1900 a.C., la Civiltà della Valle dell'Indo iniziò a declinare per ragioni ancora dibattute tra gli studiosi. Cambiamenti climatici, come il progressivo inaridimento della regione, insieme a possibili disastri naturali o invasioni, potrebbero aver contribuito al declino. Questo periodo di transizione vide la scomparsa delle grandi città e un ritorno a una vita più rurale e frammentata, segnando la fine di un'era di straordinaria ingegneria urbana.

I Vallindi: Agricoltori e Costruttori della Valle

Gli abitanti delle valli dell'Indo e del Gange, noti come vallindi, erano esperti agricoltori e costruttori. La loro abilità nell'irrigazione e nella gestione delle risorse idriche permise loro di massimizzare la produttività agricola e di sostenere popolazioni dense. L'influenza culturale dei popoli arii, integrata con le pratiche locali, portò a un arricchimento reciproco e a un progresso continuo nelle tecniche agricole, nelle infrastrutture idriche e nella società, che furono fondamentali per la sopravvivenza e lo sviluppo di queste antiche civiltà.