La Prima Guerra d'Indipendenza italiana fu un conflitto cruciale del 1848, con Carlo Alberto e i moti di Milano e Venezia che segnarono la lotta contro l'Austria e la spinta verso l'unificazione. Le costituzioni concesse in vari stati evidenziarono il desiderio di indipendenza e cambiamento.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ ______ d'______ fu un conflitto che vide coinvolti diversi stati italiani, incluso il ______ di ______, la ______ e lo ______ della ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Data e luogo della rivolta contro l'Austria nel 1848
Clicca per vedere la risposta
3
Proclamazione della Repubblica Veneta
Clicca per vedere la risposta
4
Nel corso della ______ Guerra d'Indipendenza, sovrani come Leopoldo II di ______ e Carlo Alberto del ______ di Sardegna concessero delle costituzioni.
Clicca per vedere la risposta
5
Data firma armistizio Prima Guerra d'Indipendenza
Clicca per vedere la risposta
6
Conseguenze sconfitta Prima Guerra d'Indipendenza
Clicca per vedere la risposta
7
Tra il ______ e il ______, in Italia si susseguirono diversi moti rivoluzionari, inclusa la Prima Guerra d'Indipendenza, che evidenziarono il desiderio di cambiamento e indipendenza del popolo italiano.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Victorian Age
Vedi documentoStoria
Napoleone
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documento