Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto LA SCALA CRONOSTRATIGRAFICA DELLA STORIA DELLA TERRA

Mappa concettuale

francescavacca

Modifica disponibile

La scala cronostatigrafica divide la storia della Terra in eoni, ere, periodi ed epoche, evidenziando eventi come l'estinzione dei dinosauri e l'emergere degli ominidi. L'Antropocene segna l'epoca in cui l'attività umana ha iniziato a influenzare significativamente il pianeta, sottolineando la necessità di conservazione ambientale per proteggere la biodiversità.

La Scala Cronostratigrafica e la Suddivisione del Tempo Geologico

La scala cronostratigrafica è uno strumento essenziale per gli scienziati che studiano la storia geologica della Terra. Essa organizza il tempo geologico in eoni, ere, periodi, epoche e piani, consentendo di datare e catalogare gli eventi geologici in modo sistematico. Gli eoni rappresentano le maggiori suddivisioni temporali e includono l'Archeano, il Proterozoico e il Fanerozoico. Le ere, come il Paleozoico, il Mesozoico e il Cenozoico, sono suddivisioni degli eoni. I periodi, come il Giurassico e il Cretaceo, suddividono ulteriormente le ere, mentre le epoche e i piani offrono una risoluzione ancora più dettagliata. Questa struttura gerarchica permette di identificare e correlare eventi significativi, come le grandi estinzioni di massa o l'emergere di nuove forme di vita.
Geologo in tuta da lavoro esamina sezione trasversale di formazione rocciosa stratificata con martello e lente, sotto cielo azzurro.

L'Eone Fanerozoico: Un'Epoca di Cambiamenti Evolutivi

L'eone Fanerozoico, che copre gli ultimi 541 milioni di anni della storia terrestre, è caratterizzato da una notevole biodiversità e da significativi cambiamenti evolutivi. È suddiviso in tre ere: il Paleozoico, il Mesozoico e il Cenozoico. Il Paleozoico è noto per l'esplosione cambriana, che ha visto un rapido aumento della diversità di vita marina, e per l'emergere dei primi vertebrati terrestri. Il Mesozoico è dominato dai dinosauri e vede l'evoluzione dei primi uccelli e mammiferi. Il Cenozoico è l'era dei mammiferi e testimonia l'evoluzione degli antenati umani, nonché l'estinzione dei dinosauri non aviatori alla fine del Cretaceo, circa 66 milioni di anni fa, a causa di un evento di impatto e di cambiamenti climatici.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Gli intervalli di tempo in cui è stata divisa la storia del nostro pianeta sono chiamati ______.

eoni

01

Inizio eone Fanerozoico

Circa 540 milioni di anni fa

02

Eventi chiave Paleozoico

Apparizione primi vertebrati e insetti alati

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave