La scala cronostatigrafica divide la storia della Terra in eoni, ere, periodi ed epoche, evidenziando eventi come l'estinzione dei dinosauri e l'emergere degli ominidi. L'Antropocene segna l'epoca in cui l'attività umana ha iniziato a influenzare significativamente il pianeta, sottolineando la necessità di conservazione ambientale per proteggere la biodiversità.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Gli intervalli di tempo in cui è stata divisa la storia del nostro pianeta sono chiamati ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Inizio eone Fanerozoico
Clicca per vedere la risposta
3
Eventi chiave Paleozoico
Clicca per vedere la risposta
4
Estinzione dinosauri
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ è vitale per gli scienziati che esaminano la storia del nostro pianeta.
Clicca per vedere la risposta
6
Il periodo ______ è diviso in tre epoche: ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Inizio dell'Antropocene
Clicca per vedere la risposta
8
Esempi di impatto umano
Clicca per vedere la risposta
9
Tra le minacce all'ambiente ci sono la , l' e il ______ climatico.
Clicca per vedere la risposta
10
Scala cronostatigrafica - Utilizzo
Clicca per vedere la risposta
11
Estinzione dinosauri - Periodo
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
I terremoti
Vedi documentoScienze della terra
LA CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI in base alla loro composizione chimica
Vedi documentoScienze della terra
I GHIACCIAI POLARI E DI MONTAGNA
Vedi documentoScienze della terra
Il sistema solare
Vedi documento