Info

Scopri AlgorBlogFAQPrivacy policyCookie policyTermini e condizioni

Chi siamo

TeamLinkedin

Contattaci

info@algoreducation.com
Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy
Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto LE FONTI DI ENERGIA

Mappa concettuale

Il carbone, fonte energetica non rinnovabile, è ampiamente utilizzato ma ha gravi impatti ambientali, come l'emissione di gas serra. Le alternative rinnovabili offrono soluzioni sostenibili senza esaurire le risorse.

Riassunto

Schema

Mostra di più

    LE FONTI DI ENERGIA

  • 1) NON RINNOVABILI

  • abbondanti in natura MA vengono consumate molto velocemente e si ricostruiscono seguendo lentissimi processi naturali che le hanno prodotte

  • combustibili fossili

  • carbone

  • gas naturale

  • petrolio

  • uranio

  • 2) RINNOVABILI

  • sono inesauribili, si rigenerano alla velocità in cui vengono consumate

  • energia geotermica

  • energia solare

  • tutte le fonti che indirettamente derivano dalla luce solare ( come ad es. energia delvento, delle acqua)

  • IL CARBONE

  • è un combustile solido naturale ricco di carbonio

  • le piante cresciute nelle paludisono state sommerse dalle acque e poi ricoperte da sedimenti rocciosi

  • le piante decomposte in assenza di ossigeno si sono carbonizzate cioè trasformate in prodotti ricchi di carbonio

  • più è antico il corbone e più è maggiore il suo potere calorifero

  • il carbone è in giacimenti, la profondità dei giacimenti dipende dall'età del carbone

  • i giacimenti più antichi sono anche i più profondi

  • in miniere a cielo aperto

  • in miniere sotterranee a tunnel

  • 1) TORBA (il carbone più recente),

  • 2)LIGNITE (stadio abbastanza avanzato di carbonizzazione ma ancora incompleto),

  • 3) LITANTRACE e ANTRACITE ( carbone più pregiato)

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nel saggio si discute delle principali ______ di energia, ponendo enfasi sul ______, una risorsa non rinnovabile molto diffusa.

fonti

carbone

01

Fonte di energia del carbone

Non rinnovabile, solida, naturale, ricca di carbonio.

02

Tipologie di carbone per grado di carbonizzazione

Torba: meno carbonizzata. Lignite: grado intermedio. Litantrace e antracite: più carbonizzate e pregiate.

03

Profondità giacimenti di carbone

Dipende dall'età: più antico il carbone, più profondo il giacimento.

04

Il ______ è una fonte di energia non rinnovabile poiché la sua formazione richiede ______ di anni.

carbone

milioni

05

Impatto ambientale estrazione carbone

Distrugge habitat, contamina acque.

06

Effetti combustione carbone

Emette CO2, contribuisce a effetto serra.

07

Carbone come risorsa

Non rinnovabile, riserve limitate.

08

Le ______ rinnovabili si rinnovano alla stessa velocità del loro consumo.

fonti di energia

09

Definizione energia non rinnovabile

Energia da risorse naturali esauribili, si rigenerano molto lentamente.

10

Esempi combustibili fossili

Carbone, gas naturale, petrolio.

11

Problemi energia nucleare

Inquinamento radioattivo, gestione rifiuti pericolosi.

12

Il ______ è una fonte di energia non rinnovabile molto diffusa, ma ha svantaggi come l'impatto ambientale.

carbone

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Esplora altre mappe su argomenti simili

Formazione glaciale con crepacci e iceberg isolato su acque calme, montagne innevate sullo sfondo e cielo quasi sgombro.

I GHIACCIAI POLARI E DI MONTAGNA

Tettonica delle placche

I terremoti

Paesaggio preistorico con Apatosaurus, Triceratops, Pterosauri in volo, Velociraptor tra felci, alberi lussureggianti e tramonto montano.

I DINOSAURI

Il sistema solare

Collezione di minerali variopinti su pedane bianche, con forme cristalline e superfici levigate, su sfondo legno chiaro.

LA CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI in base alla loro composizione chimica

La Terra

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave

Le Fonti di Energia: Classificazione e Importanza del Carbone

Le fonti di energia sono essenziali per il funzionamento delle società moderne e si dividono in rinnovabili e non rinnovabili. Le fonti rinnovabili, come il sole e il vento, sono inesauribili su scala umana, mentre quelle non rinnovabili, come il petrolio, il gas naturale e il carbone, sono limitate e si esauriscono con l'uso. Il carbone, una roccia sedimentaria ricca di carbonio, è una delle fonti energetiche non rinnovabili più utilizzate per la produzione di elettricità e calore. L'estrazione del carbone avviene tramite miniere a cielo aperto o sotterranee, e la sua disponibilità è determinata dalla quantità e dalla profondità dei giacimenti, che variano geologicamente.
Centrale a carbone con escavatori e inquinamento atmosferico a sinistra, campo di turbine eoliche e pannelli solari su prato fiorito a destra.

Il Processo di Formazione del Carbone e le Sue Varie Tipologie

Il carbone si forma attraverso la carbonizzazione della materia organica vegetale, un processo che avviene in condizioni di anaerobiosi in ambienti paludosi e richiede milioni di anni. A seconda del grado di carbonizzazione e della pressione geologica subita, si distinguono diversi tipi di carbone: torba, lignite, litantrace e antracite. L'antracite, la forma più antica e carbonizzata, possiede il più alto contenuto di carbonio e il maggiore potere calorifero, rendendola la più efficiente per la produzione energetica.

Gli Impatti Ambientali e Climatici dell'Utilizzo del Carbone

L'uso del carbone ha gravi ripercussioni ambientali e climatiche. L'estrazione mineraria può causare danni agli ecosistemi e inquinamento delle acque, mentre la combustione del carbone rilascia grandi quantità di anidride carbonica, principale gas serra responsabile dell'effetto serra e del riscaldamento globale. La dipendenza dal carbone, una risorsa non rinnovabile, solleva preoccupazioni per la sostenibilità a lungo termine e per la necessità di transizione verso fonti energetiche più pulite.

L'Ascesa delle Fonti di Energia Rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile, quali solare, eolica, idraulica e geotermica, rappresentano alternative sostenibili alle fonti fossili. Queste fonti, alimentate da processi naturali continui, non emettono gas serra e hanno un impatto ambientale minore. Tuttavia, per competere con le fonti non rinnovabili, richiedono investimenti in ricerca e sviluppo tecnologico, oltre a infrastrutture adeguate per la loro diffusione e integrazione nei sistemi energetici esistenti.

Le Sfide delle Fonti di Energia Non Rinnovabile

Le fonti di energia non rinnovabile, come i combustibili fossili e l'uranio per l'energia nucleare, presentano sfide in termini di esaurimento delle risorse e impatti ambientali. L'uso di queste fonti è associato a problemi quali l'inquinamento atmosferico e la gestione dei rifiuti radioattivi. La transizione verso fonti più sostenibili è impellente per affrontare le sfide della sostenibilità ambientale e della sicurezza energetica a lungo termine.

Verso un Futuro Energetico Sostenibile

La scelta delle fonti energetiche è determinante per il futuro del pianeta. Il carbone, nonostante sia una delle fonti più diffuse, presenta limitazioni ambientali e climatiche significative. Le fonti rinnovabili offrono un'alternativa sostenibile, ma richiedono ulteriori sviluppi per essere pienamente competitive. La transizione verso un mix energetico più pulito e sostenibile è essenziale per garantire la sicurezza energetica e proteggere l'ambiente per le generazioni attuali e future.

mariannaviscusi

Modifica disponibile