L'Impero Romano, dalla massima espansione sotto Traiano alle riforme di Diocleziano, ha segnato la storia con splendore e crisi. Scopri le cause economiche e politiche che hanno portato alla sua caduta e l'invasione dei barbari che ha segnato la fine dell'Impero d'Occidente.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Massima espansione sotto Traiano
Clicca per vedere la risposta
2
Crisi del III secolo
Clicca per vedere la risposta
3
Nel ______ secolo, l'Impero Romano affrontò una crisi che coinvolse anche la sfera ______, con l'esercito che guadagnò potere e generò guerre civili.
Clicca per vedere la risposta
4
Crisi economica di Roma post-conquiste
Clicca per vedere la risposta
5
Cause dell'aumento delle spese imperiali
Clicca per vedere la risposta
6
L'apice dell'espansione dell'______ ______ si verificò sotto il dominio di ______, nonostante le numerose sfide.
Clicca per vedere la risposta
7
Sotto il governo di ______, le popolazioni sottomesse potevano conservare le proprie usanze, ma erano obbligate a versare ______ all'autorità imperiale.
Clicca per vedere la risposta
8
Riforma imperiale di Diocleziano
Clicca per vedere la risposta
9
Ruoli della tetrarchia
Clicca per vedere la risposta
10
Nonostante le riforme, l'______ Romano non superò la crisi e nel V secolo fu invaso dai ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Victorian Age
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documentoStoria
Napoleone
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documento