La Guerra dei 30 anni (1618-1648) rappresenta uno dei conflitti più devastanti della storia europea, segnato dalla rivalità cattolico-protestante e dalla lotta per il potere nell'Impero Germanico. Le conseguenze di questo sanguinoso scontro hanno ridefinito l'equilibrio politico del continente, portando alla nascita del sistema di stati sovrani e segnando il declino del sistema feudale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ è durata dal ______ al ______, coinvolgendo molte nazioni europee.
Clicca per vedere la risposta
2
Anno di proclamazione di Ferdinando II come re dell'Impero Germanico
Clicca per vedere la risposta
3
Religione di Ferdinando II e opposizione
Clicca per vedere la risposta
4
La dinastia degli ______ mirava a ristabilire il proprio controllo sui territori dell'Impero Germanico e a promuovere il cattolicesimo.
Clicca per vedere la risposta
5
Paesi protestanti in Europa
Clicca per vedere la risposta
6
Conflitto chiave tra cattolici e protestanti
Clicca per vedere la risposta
7
A seguito del conflitto, la ______ è emersa come una delle maggiori forze in Europa e si è assistito alla nascita del sistema di ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Cause della Guerra dei 30 anni
Clicca per vedere la risposta
9
Conseguenze della Guerra dei 30 anni
Clicca per vedere la risposta
Storia
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Napoleone
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documento