Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto RESINE 2

Le resine dentali sono materiali compositi fondamentali in odontoiatria per la riparazione e la ricostruzione dei denti. Esistono diverse tipologie, come i compositi monomassici e per stratificazione, le resine termoplastiche, fotopolimerizzabili, autopolimerizzabili e termopolimerizzabili, ognuna con specifiche applicazioni e caratteristiche. La scelta della resina adeguata è cruciale per il successo del trattamento odontoiatrico e dipende dalle necessità cliniche del paziente.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Tipologie di resine dentali

Clicca per vedere la risposta

Compositi monomassici, compositi per stratificazione, resine termoplastiche, fotopolimerizzabili, autopolimerizzabili, termopolimerizzabili.

2

Agenti di polimerizzazione delle resine

Clicca per vedere la risposta

Fotopolimerizzabili: induriti con luce. Autopolimerizzabili: induriscono da soli. Termopolimerizzabili: induriti con calore.

3

Le resine ______ sono impiegate in odontoiatria per creare protesi e altri elementi come ponti e corone.

Clicca per vedere la risposta

composite

4

Utilizzo resine termoplastiche

Clicca per vedere la risposta

Protesi scheletrate, parti di ponti, corone, bite occlusali, protesi parziali e totali.

5

Utilizzo resine flessibili

Clicca per vedere la risposta

Protesi parziali, ortodonzia, invisalign.

6

Tecnica di lavorazione resine termoplastiche

Clicca per vedere la risposta

Termoiniezione o termoformatura a temperatura di rammollimento.

7

Le resine ______ vengono indurite tramite esposizione alla ______ UV.

Clicca per vedere la risposta

fotopolimerizzabili luce

8

Usi delle resine autopolimerizzabili

Clicca per vedere la risposta

Utilizzate per provvisori, portaimpronte, modelli, basi di prova, corpo protesico, ortodonzia, dime chirurgiche, protesi provvisorie, perni moncone.

9

Temperatura di polimerizzazione resine autopolimerizzabili

Clicca per vedere la risposta

Polimerizzazione a circa 50°C per evitare ebollizione del monomero e formazione di porosità.

10

Le resine ______ sono impiegate per creare protesi e rivestimenti estetici.

Clicca per vedere la risposta

termopolimerizzabili

11

La polimerizzazione delle resine termopolimerizzabili richiede una temperatura di circa ______°C.

Clicca per vedere la risposta

90

12

Tipi di resine dentali

Clicca per vedere la risposta

Monomassici, stratificazione, termoplastiche, fotopolimerizzabili, autopolimerizzabili, termopolimerizzabili.

13

Funzione delle resine dentali

Clicca per vedere la risposta

Riparare e ricostruire denti danneggiati o mancanti.

14

Criteri di scelta resina

Clicca per vedere la risposta

Esigenze del paziente, indicazioni del dentista.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

EDIFICIO INTELLIGENTE

Vedi documento

Altro

ROBOTICA

Vedi documento

Altro

Francese  (unit 2)

Vedi documento

Altro

TIPI DI CARTA

Vedi documento

Composizione e Classificazione delle Resine Dentali

Le resine dentali sono materiali compositi essenziali in odontoiatria, utilizzati per restaurare denti danneggiati o sostituire quelli mancanti. Sono composte da una matrice organica polimerica, che costituisce la base del materiale, e da un carico inorganico, che ne aumenta la resistenza meccanica e la durabilità. Un iniziatore di polimerizzazione facilita il processo di indurimento. Le resine si classificano in base alla composizione chimica e al metodo di polimerizzazione: compositi bulk-fill, compositi stratificati, resine termoplastiche, fotopolimerizzabili, autopolimerizzabili e termopolimerizzabili. Ogni categoria ha indicazioni cliniche specifiche, basate sulle loro proprietà fisiche e meccaniche.
Set di oggetti in resina su tavolo da laboratorio con sfera trasparente termoplastica, scultura opaca termoindurente e composito rinforzato, sotto luce UV.

Utilizzo dei Compositi Bulk-Fill e Stratificati

I compositi bulk-fill e i compositi stratificati sono due tipi di resine composite usate in odontoiatria restaurativa. I compositi bulk-fill permettono il posizionamento del materiale in strati più spessi, riducendo il tempo di applicazione e sono ideali per restauri posteriori. I compositi stratificati, invece, sono preferiti per restauri estetici anteriori, grazie alla loro capacità di imitare l'estetica naturale dei denti, stratificando materiali con diverse opacità e traslucenze. Entrambi sono impiegati per creare protesi fisse come corone e ponti, oltre a restauri diretti come intarsi e faccette.

Caratteristiche e Applicazioni delle Resine Termoplastiche

Le resine termoplastiche sono polimeri che possono essere modellati a caldo e sono già polimerizzati prima dell'uso. Queste resine vengono formate attraverso tecniche di termoiniezione o termoformatura a temperature elevate. Sono prive di monomero residuo, il che le rende biocompatibili e adatte per protesi mobili, come quelle parziali e totali, e dispositivi ortodontici rimovibili, come gli allineatori trasparenti. Le resine termoplastiche flessibili offrono comfort e adattabilità, essendo una scelta eccellente per protesi parziali rimovibili e applicazioni ortodontiche.

Impiego delle Resine Fotopolimerizzabili e Autopolimerizzabili

Le resine fotopolimerizzabili si induriscono sotto l'azione di una fonte luminosa specifica, come la luce a LED o UV, che attiva l'agente di polimerizzazione. Queste resine sono utilizzate per restauri diretti e indiretti, dove è richiesto un controllo preciso del processo di polimerizzazione. Le resine autopolimerizzabili, al contrario, iniziano a indurirsi non appena i due componenti vengono miscelati, senza necessità di luce. Sono adatte per la realizzazione di provvisori, basi di protesi, portaimpronte e riparazioni. Entrambe le categorie possono presentare contrazione da polimerizzazione, che deve essere gestita per assicurare l'integrità e l'adattamento del restauro.

Vantaggi e Limitazioni delle Resine Termopolimerizzabili

Le resine termopolimerizzabili necessitano di un processo di polimerizzazione a caldo, che avviene in un forno a temperature controllate. Sono composte da un liquido monomero, come il metilmetacrilato, e una polvere polimerica, spesso rinforzata con fibre per migliorarne le proprietà. Queste resine sono scelte per la loro stabilità dimensionale e resistenza meccanica, rendendole adatte per basi di protesi e applicazioni a lungo termine. Tuttavia, richiedono una gestione accurata del processo di polimerizzazione per evitare la formazione di porosità e variazioni volumetriche che possono compromettere la qualità del manufatto.

Conclusione: La Scelta della Resina Dentale Appropriata

La selezione della resina dentale più adatta è cruciale per il successo clinico e la soddisfazione del paziente. Ogni tipo di resina presenta vantaggi e limitazioni che devono essere considerati in relazione alle esigenze del paziente e alle condizioni cliniche. La conoscenza approfondita delle proprietà e delle indicazioni di ciascuna categoria di resine consente al dentista di scegliere il materiale più appropriato per ottenere risultati estetici e funzionali ottimali.