Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto STRUTTURA E FUNZIONI DELL'APPARATO CIRCOLATORIO

L'apparato circolatorio è fondamentale per la vita, trasportando ossigeno, nutrienti e ormoni. Comprende cuore, vasi sanguigni e sangue, con funzioni di termoregolazione e difesa immunitaria.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Componenti principali del sistema circolatorio

Clicca per vedere la risposta

Cuore, vasi sanguigni (arterie, vene, capillari)

2

Ruolo del cuore nel sistema circolatorio

Clicca per vedere la risposta

Pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni

3

I ______ sono responsabili di trasportare il sangue ricco di ossigeno dal ______ a tutti gli organi e tessuti.

Clicca per vedere la risposta

arterie cuore

4

Le ______ trasportano il sangue privo di ossigeno dagli organi verso il ______ per essere ossigenato nuovamente.

Clicca per vedere la risposta

vene cuore

5

Funzione del plasma

Clicca per vedere la risposta

Trasporta nutrienti, ormoni, scorie e gas respiratori.

6

Ruolo dei globuli rossi

Clicca per vedere la risposta

Trasportano ossigeno ai tessuti e rimuovono anidride carbonica.

7

Funzione delle piastrine

Clicca per vedere la risposta

Coinvolte nella coagulazione del sangue per prevenire emorragie.

8

Il sangue viene inviato dal ______ a tutti gli organi del corpo durante la circolazione ______.

Clicca per vedere la risposta

cuore sistemica

9

Funzione reni nel sistema circolatorio

Clicca per vedere la risposta

Filtrazione sangue, eliminazione sostanze di rifiuto, produzione urina.

10

Ruolo polmoni nel sistema circolatorio

Clicca per vedere la risposta

Scambio gassoso, ossigenazione sangue, rimozione anidride carbonica.

11

L'apparato circolatorio aiuta a mantenere la ______ corporea a ______°C.

Clicca per vedere la risposta

temperatura 37

12

I ______ bianchi sono cruciali per la difesa dell'organismo contro gli ______ patogeni.

Clicca per vedere la risposta

globuli agenti

13

Il sistema circolatorio è composto da ______ sanguigni e ______, e si collega ad altri organi come i reni e i polmoni.

Clicca per vedere la risposta

vasi cuore

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il sistema nervoso

Vedi documento

Biologia

Sistema nervoso umano

Vedi documento

Biologia

Duplicazione del DNA

Vedi documento

Biologia

Sintesi Proteica

Vedi documento

Il Sistema Circolatorio: Struttura e Funzioni Principali

Il sistema circolatorio è fondamentale per la vita, essendo responsabile del trasporto di ossigeno, nutrienti, ormoni e altre sostanze vitali. Il cuore, un organo muscolare cavo, funge da pompa centrale che dirige il sangue attraverso due circuiti: la circolazione sistemica e la circolazione polmonare. Nella circolazione sistemica, il sangue ricco di ossigeno viene distribuito a tutti gli organi e tessuti del corpo, mentre nella circolazione polmonare, il sangue carico di anidride carbonica viene inviato ai polmoni per l'ossigenazione. Questo sistema a doppia circolazione garantisce un flusso sanguigno continuo e ottimizzato, essenziale per il sostentamento delle funzioni vitali e per l'omeostasi dell'organismo.
Cuore umano realistico al centro con rete di vasi sanguigni arterie e vene in evidenza su sfondo neutro, senza testo o simboli.

I Vasi Sanguigni: Arterie, Vene e Capillari

I vasi sanguigni, che si estendono in una vasta rete per tutto il corpo, comprendono arterie, vene e capillari. Le arterie, con pareti muscolari spesse e elastiche, portano il sangue ossigenato dal cuore verso i tessuti periferici. Le vene, dotate di pareti più sottili e valvole per prevenire il reflusso, riportano il sangue deossigenato verso il cuore. I capillari, estremamente sottili e permeabili, permettono lo scambio di ossigeno, nutrienti e rifiuti metabolici tra il sangue e i tessuti. Questa rete di vasi sanguigni è cruciale per un'efficace distribuzione e raccolta del sangue, garantendo la vitalità di ogni cellula del corpo.

Il Sangue: Composizione e Ruolo nel Trasporto di Sostanze

Il sangue è un tessuto connettivo liquido composto da plasma e elementi figurati: eritrociti (globuli rossi), leucociti (globuli bianchi) e piastrine. Il plasma, che costituisce circa il 55% del volume sanguigno, è un mezzo di trasporto per nutrienti, ormoni, prodotti di scarto e gas respiratori. Gli eritrociti sono primariamente responsabili del trasporto di ossigeno e anidride carbonica grazie alla presenza dell'emoglobina. I leucociti difendono l'organismo da infezioni e altre minacce, mentre le piastrine sono essenziali nella coagulazione, un processo vitale per prevenire eccessive perdite di sangue. La composizione del sangue è quindi strategica per il supporto delle funzioni metaboliche e difensive del corpo.

Interazione con Altri Sistemi Corporei

Il sistema circolatorio è integrato con altri sistemi del corpo, sostenendo la vita attraverso una serie di interazioni complesse. I reni filtrano il sangue, eliminando rifiuti e regolando l'equilibrio idroelettrolitico. L'apparato digerente assorbe i nutrienti che vengono poi distribuiti ai tessuti tramite il sistema circolatorio. I polmoni effettuano lo scambio gassoso, ossigenando il sangue e rimuovendo l'anidride carbonica. Queste interazioni evidenziano il ruolo centrale del sistema circolatorio nella fisiologia complessiva, essendo essenziale per la nutrizione, la detossificazione e la respirazione cellulare.

Funzioni Addizionali del Sistema Circolatorio

Il sistema circolatorio svolge funzioni addizionali oltre al trasporto di sostanze. La termoregolazione è garantita dalla capacità del sangue di redistribuire il calore nel corpo, mantenendo una temperatura corporea stabile. Il sistema circolatorio è anche vitale per la risposta immunitaria, con i leucociti che pattugliano il flusso sanguigno alla ricerca di agenti patogeni. Inoltre, il trasporto ormonale è cruciale per la comunicazione intercellulare e la coordinazione delle funzioni fisiologiche. Queste funzioni aggiuntive sono indispensabili per l'omeostasi e la salute generale dell'organismo.